Andrea Manzo (Venezia, 22/1/1968) è dal 1 novembre 2014 professore di seconda fascia del settore scientifico-disciplinare L-OR/02 “Egittologia e civiltà copta” presso il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, dove è anche stato ricercatore universitario del medesimo settore scientifico-disciplinare dal 1 gennaio 2012 e fino al 31 ottobre 2014. Precedentemente era stato ricercatore universitario del medesimo settore scientifico-disciplinare presso la Facoltà di Studi Arabo-islamici e del Mediterraneo dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” dal 1 ottobre 2008. Attualmente insegna “Archeologia della valle del Nilo” per i corsi di studio triennali, “Antichità nubiane” e “Archeologia e antichità etiopiche” per corsi di studio magistrali del Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo.
Formazione e qualifiche
- Laurea in lettere classiche, indirizzo archeologico, conseguita presso l'Istituto Universitario Orientale con la votazione di 110/110 e lode con dignità di stampa il 25/11/1991. Tesi in “Archeologia ed Antichità Etiopiche” intitolata "Origini e sviluppo del circuito commerciale di interscambio del Mar Rosso in età protostorica, III-II mill. a.C.", relatore prof. R. Fattovich, correlatore prof. A. de Maigret.
- Certificat International d'Archéologie Africaine, conseguito presso l'Université Libre de Bruxelles nell'a.a. 1990-1991.
- Borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso il Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico dell'Istituto Universitario Orientale dal 1/4/1992 al 1/4/1993. Dissertazione finale intitolata "Culture e ambiente: l'Africa nord-orientale attraverso le fonti letterarie e i dati archeologici". Parere favorevole sull'elaborato finale espresso dal Comitato competente il 30/9/1993.
- Dottorato di ricerca in Africanistica, VIII ciclo, titolo conseguito il 13 luglio 1998 discutendo una tesi dal titolo "Scambi commerciali e contatti culturali lungo il Mar Rosso ed il Nilo tra gli inizi del I mill. a.C. ed il VII sec. d.C.: un modello archeologico", preparata sotto la direzione del prof. R. Fattovich presso il Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi dell'Istituto Universitario Orientale.
- Assegno di ricerca dal luglio 1999 al luglio 2003 con un progetto dal titolo “Origini e sviluppo del regno di Aksum”, presso il Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”.
Interessi di ricerca
- origine e sviluppo delle relazioni economiche e culturali tra le popolazioni dell’Africa nordorientale nell’antichità, con particolare riferimento ai contatti avvenuti lungo la valle del Nilo ed il Mar Rosso;
- origine e sviluppo delle società gerarchizzate nell’Africa nordorientale antica, con particolare riferimento alla Nubia, al Sudan centrale e orientale e all’Etiopia settentrionale;
- diffusione, adozione e adattamento di iconografie, tratti stilistici e ideologie nell’Africa nordorientale antica, con particolare riferimento alle forme e decorazioni vascolari di epoca protostorica e storica, alla decorazione architettonica ed alla statuaria napateo-meroitica, pre-aksumita ed aksumita, alle iconografie attestate nelle decorazioni dell’oggettistica e nelle arti minori a Kerma, agli ornamenti personali a Kerma e in Egitto;
- popolamento delle aree marginali dell’Africa nordorientale, con particolare attenzione rivolta al Deserto Orientale egiziano-sudanese, al Sudan orientale ed alla costa del Mar Rosso, in relazione al ruolo dei gruppi umani che abitarono queste regioni nei contatti tra culture e alle dinamiche d’interazione con gli stati della valle del Nilo e dell’altopiano etiopico-eritreo;
- rapporto uomo-ambiente e ricostruzione paleoambientale nell’Africa nordorientale, con particolare riferimento allo studio della desertificazione e dello sviluppo del pastoralismo nel Sudan orientale e nel Deserto Orientale egiziano-sudanese, degli adattamenti costieri sulla costa egiziano-sudanese del Mar Rosso, dell’impatto umano sull’erosione del suolo sull’altopiano etiopico-eritreo.
Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica
Insignito nel 2003 del “Premio Giorgio Maria Sangiorgi per la storia e l’etnografia dell'Africa” dall'Accademia Nazionale dei Lincei.
Partecipazione a progetti di ricerca ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari
- PRIN 2017 2017PAXEC4 “ArchaeoMemory - Archaeology of Memory. A Relational Database of the Egyptological Archives as Research Tools”, Coordinatore di Unità di Ricerca.
- Agenzia Spaziale Italiana – Canadian Space Agency Cosmo Sky-MED Radarsat 2 (2013), “Monitoring the deterioration of archaeological structures in desert areas. Acquisition of multi-spatial and multi-temporal satellite high-resolution images to support the preservation of cultural heritage sites in Egypt, Ethiopia and Sudan”, Co-principal investigator.
- Futuro in ricerca 2012 RBFR12N6WD "Aree di transizione linguistiche e culturali in Africa", Membro di Unità di Ricerca.
- Regione Campania, L.R. N.5 del 28.03.2002 (2009), “Dinamiche culturali e identità religiose nel Mediterraneo antico: il caso della Campania”, Membro di Unità di Ricerca.
- FIRB 2005 RBNE03747E “Metodologie e tecnologie avanzate per il recupero, l'interpretazione, la valorizzazione e la gestione del patrimonio archeologico sulla sponda africana del Mediterraneo”, Membro di Unità di Ricerca.
- Programma Operativo Nazionale 2000-2006 "Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione", Avviso n. 68/2002 “Archeozone, un portale per l'archeologia classica e orientale”, Consulente.
- PRIN 2003 2003040420 “Relazione tra processi geomorfici e attività umane in Etiopia durante le crisi ambientali del tardo Quaternario”, Membro di Unità di Ricerca.
- Regione Campania, L.R. N.5 del 28.03.2002 (2002), progetto “L'Area Archeologica di Aksum (Etiopia): Remote Sensing e GIS per una ricostruzione del paesaggio antico e per la gestione del patrimonio archeologico”, Membro di Unità di Ricerca.
- Fondazione Schiff Giorgini 1999, progetto “Recherches archéologiques et historiques dans la région de Kassala (Soudan)”, Principal investigator.
Titolarità di altri finanziamenti per la ricerca
- MIUR bando Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR) 2017.
- Ministero degli Affari Esteri bando Missioni Archeologiche 2010 "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale"/Durata 12 mesi/Responsabile del progetto.
- Ministero degli Affari Esteri bando Missioni Archeologiche 2011 "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Ministero degli Affari Esteri bando Missioni Archeologiche 2012 "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Ministero degli Affari Esteri bando Missioni Archeologiche 2013 "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Ministero degli Affari Esteri bando Missioni Archeologiche 2014 "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Ministero degli Affari Esteri bando Missioni Archeologiche 2014 "Missione Archeologica in Etiopia"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Ministero degli Affari Esteri bando Missioni Archeologiche 2015 "Missione Archeologica in Etiopia"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Ministero degli Affari Esteri bando Missioni Archeologiche 2015 "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Ministero degli Affari Esteri bando Missioni Archeologiche 2016 "Missione Archeologica in Etiopia"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Ministero degli Affari Esteri bando Missioni Archeologiche 2016 "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Ministero degli Affari Esteri bando Missioni Archeologiche 2017 "Missione Archeologica in Etiopia"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Ministero degli Affari Esteri bando Missioni Archeologiche 2017 "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Ministero degli Affari Esteri bando Missioni Archeologiche 2018 "Missione Archeologica in Etiopia"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Ministero degli Affari Esteri bando Missioni Archeologiche 2018 "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Università degli studi di Napoli "L'Orientale" convenzione con l'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente 2010 [2011] "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale ed Eritrea"/Durata 12 mesi/Responsabile del progetto.
- Università degli studi di Napoli "L'Orientale" fondi per le ricerche africanistiche e orientalistiche ex-Convenzione con l'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, 2012 "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale ed Eritrea"/Durata 12 mesi/Responsabile del progetto.
- Università degli studi di Napoli "L'Orientale" fondi per le ricerche africanistiche e orientalistiche ex-Convenzione con l'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, 2013 "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale ed Eritrea"/Durata 12 mesi/Responsabile del progetto.
- Università degli studi di Napoli "L'Orientale" Ricerca scientifica di Ateneo anno 2009 "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale ed Eritrea"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Università degli studi di Napoli "L'Orientale" Ricerca scientifica di Ateneo anno 2010 "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale ed Eritrea"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Università degli studi di Napoli "L'Orientale" Ricerca scientifica di Ateneo anno 2011 "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale ed Eritrea"/ Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Università degli studi di Napoli "L'Orientale" Ricerca scientifica di Ateneo anno 2012 "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale ed Eritrea"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Università degli studi di Napoli "L'Orientale" Ricerca scientifica di Ateneo anno 2013 "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale ed Eritrea"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Università degli studi di Napoli "L'Orientale" Ricerca scientifica di Ateneo anno 2014 "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale ed Eritrea"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Università degli studi di Napoli "L'Orientale" Ricerca scientifica di Ateneo anno 2015 "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale ed Eritrea"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Università degli studi di Napoli "L'Orientale" Ricerca scientifica di Ateneo anno 2016 "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale ed Eritrea"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Università degli studi di Napoli "L'Orientale" Ricerca scientifica di Ateneo anno 2017 "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale ed Eritrea"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Università degli studi di Napoli "L'Orientale" Ricerca scientifica di Ateneo anno 2018 "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale ed Eritrea"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
- Università degli studi di Napoli "L'Orientale" Ricerca scientifica di Ateneo anno 2019 "Ricerche archeologiche nel Sudan orientale ed Eritrea"/Durata 12 mesi/ Responsabile del progetto.
Coordinamento e direzione di missioni archeologiche
- Marzo-aprile 1995, direttore del programma di ricognizione sui siti eritrei di Adulis, Matara, Tokonda, Kaskase e Kohaito (National Museum of Eritrea, Department of Culture and Information, Asmara), periodi protostorico, pre-aksumita, aksumita e post-aksumita;
- Maggio-giugno 2000, 2001, 2002, 2003, 2005, ottobre 2006, 2007 e 2008 field director delle campagne di scavo e ricognizione sulla collina di Bieta Giyorgis, presso Aksum (Tigrai-Etiopia) (Università degli studi di Napoli "L'Orientale" [già Istituto Universitario Orientale di Napoli] e Boston University, direttore prof. R. Fattovich, co-direttore prof. K.A. Bard), periodi tardo preistorico, pre-aksumita, aksumita, post-aksumita e medievale;
- Marzo 2001, dicembre-gennaio 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2005-2006, 2006-2007, gennaio 2009 e dicembre-gennaio 2009-2010 field director delle campagne di ricognizione e scavo del sito di Mersa Gawasis, costa del Mar Rosso (Egitto), (Università degli studi di Napoli "L'Orientale", Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente e Boston University, direttore prof. R. Fattovich, co-direttore prof. K.A. Bard), Antico, Medio e Nuovo Regno e periodo greco-romano;
- Dal novembre 2010 direttore della Missione Archeologica Italiana nel Sudan orientale (Università degli studi di Napoli "L'Orientale"), siti databili dalla preistoria al periodo tardo-antico;
- Dal 1 febbraio 2014 direttore insieme a Luisa Sernicola della Missione Archeologica Italiana a Seglamen (Tigrai, Etiopia) (Università degli studi di Napoli "L'Orientale"), siti databili al I millennio a.C.;
- Dal 1 febbraio 2014 co-direttore con Kathryn A. Bard della Missione Archeologica a Mersa/Wadi Gawasis (Egitto) dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” in collaborazione con la Boston University, sito databile all’Antico, Medio e Nuovo Regno.
Partecipazione a altre missioni archeologiche
- Ottobre 1986, scavo nella Grotta della Cala di Marina di Camerota (Sa) (Università degli Studi di Siena, direttore prof. P. Gambassini), periodo paleolitico, come assistente archeologo;
- Giugno e luglio 1988 e 1989, scavo di Aquileia (Ud) (Università degli Studi di Trieste, direttori proff. S. Rinaldi Tufi e M. Verzar Bass), periodo romano e tardo-antico, come assistente archeologo;
- Settembre 1989, scavo in località Settefonti (Aq) (Università degli Studi di Pisa, direttrice prof. G. Radi), periodo neolitico, come assistente archeologo;
- Settembre 1990, scavo ad Eraclea Veneta (Ve) (Soprintendenza Archeologica del Veneto, direttore dr. S. Salvatori), periodo romano, tardo-antico e medievale, come assistente archeologo;
- Novembre 1990, scavo del sito di Tell el-Farkha, Delta orientale del Nilo (Egitto) (Centro Studi e Ricerche Ligabue di Venezia, direttori prof. R. Fattovich e dr. S. Salvatori), periodo predinastico, protodinastico e Antico Regno, come assistente archeologo;
- Ottobre e novembre 1991, dicembre e gennaio 1992-1993, 1993-1994, 1994-1995, scavo sul sito di Mahal Teglinos, presso Kassala (Sudan) (Istituto Universitario Orientale, direttore prof. R. Fattovich), periodi tardo-neolitico, protostorico, post-meroitico, come archeologo;
- Maggio 1993 e maggio-giugno 1995, 1996, 1997, 1998, scavo e ricognizione sulla collina di Bieta Giyorgis, presso Aksum (Tigrai-Etiopia) (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" [già Istituto Universitario Orientale di Napoli] e Boston University, direttore prof. R. Fattovich e co-direttore prof. K.A. Bard), periodi tardo-preistorico, pre-aksumita, aksumita, post-aksumita e medievale, come archeologo;
- Novembre 1996, ricognizione geofisica sul sito di Ona Enda Aboi Zegwe, presso Aksum (Tigrai-Etiopia) (Università degli Studi di Cagliari, direttori proff. A. Vernier e R. Balia), periodi aksumita, post-aksumita e medievale, come archeologo;
- Maggio-giugno 2005 e 2006, luglio 2008, maggio-giugno 2009, maggio 2011 e maggio 2012 ricognizione e scavi nella regione di Adigrat (Tigrai-Etiopia), (Simon Fraser University, Burnaby, Canada, direttore prof. Catherine A. D'Andrea), periodi tardo-preistorico, pre-aksumita, aksumita, post-aksumita e medievale, come archeologo e analista ceramico;
- Febbraio 2011 scavi ad Adulis (Eritrea) (National Museum of Eritrea, Asmara, in collaborazione con il Museo di Rovereto e il Centro Ricerche sul Deserto Orientale) sito databile dalla preistoria al tardo-antico, come archeologo e analista ceramico.
Campagne di studio di collezioni archeologiche
- Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (1988-1989), collezioni di anforacei e vetri di epoca romana.
- Museo Orto Lapidario di Trieste (1988), collezioni di anforacei, vetri e materiali epigrafici di epoca romana.
- Musée d'Art et d'Histoire, Ginevra (Svizzera) (1990), collezioni di ceramica protostorica nubiana (cultura Kerma).
- National Museum, Khartoum (Sudan) (1992, 1995, 2010, 2011, 2013, 2015, 2018), collezioni di ceramica nubiana e del Sudan centrale e orientale (cultura Kerma, Neolitico del Sudan centrale, Gezira, epoca pre- e protostorica, meroitica e post-meroitica).
- National Museum, Addis Abeba (Etiopia) (1992, 1995, 2016), collezioni di ceramiche protostoriche e storiche (sito di Matara e Hawulti, epoca pre-aksumita ed aksumita), epigrafi sudarabiche e collezioni di anforacei e vetri romani e bizantini.
- National Museum, Asmara (Eritrea) (1995, 1998, 2004, 2005, 2006, 2011), collezioni di ceramiche protostoriche (Ona della regione di Asmara, siti di Adulis e Agordat), collezioni di anforacei e vetri romani e bizantini (Adulis) ed epigrafi sudarabiche.
- Archaeological Museum, Aksum (Etiopia) (1993, 1995, 1996, 1997, 1998, 2000, 2001, 2002, 2005, 2006, 2008), collezioni ceramiche di epoca aksumita, anforacei e vetri di epoca romana e bizantina, epigrafi sudarabiche.
- Ashmolean Museum, Oxford (Gran Bretagna) (1996), collezioni ceramiche di epoca napatea e sudarabiche.
- Museum of Archaeology and Anthropology, Cambridge (Gran Bretagna) (1996), collezioni ceramiche sudarabiche.
- Petrie Museum of Egyptian Archaeology, Londra (Gran Bretagna) (1995, 2003), collezioni ceramiche protostoriche nubiane (Gruppo A, Gruppo C e Pan Grave) e egiziane (Medio Regno).
- British Museum, Londra (Gran Bretagna) (1995, 1996, 2003, 2008, 2011, 2013), collezioni ceramiche protostoriche nubiane (Gruppo A, Gruppo C, Kerma e Pan Grave), della Gezira (Jebel Moya), meroitiche post-meroitiche e cristiane (Soba), egiziane (Medio Regno), pre- e protostoriche (Shaqadud).
- Museum of Fine Arts, Boston (USA) (2002), collezioni ceramiche protostoriche nubiane (Kerma).
- Department of Geology Addis Ababa University, Addis Abeba (Etiopia) (2004) collezioni archeologiche protostoriche, storiche e medievali da sezioni geologiche della regione di Makalé e dell'Awash.
- Centro Ricerche sul Deserto Orientale, Varese (2010, 2016), collezioni ceramiche dal Deserto Orientale sudanese (datazioni varie, dall’epoca pre/protostorica a quella islamica).
Applicazioni informatiche
Nell'ambito dei programmi di ricerca sopra menzionati, lo scrivente ha usato per lo studio dei materiali e l'elaborazione dei dati le seguenti applicazioni informatiche:
- Analisi statistiche multivariate (Principal Component Analysis, Correlazioni di Pearson, Cluster Analysis) per l'elaborazione di tipologie e lo studio delle distribuzioni sincroniche e diacroniche di materiali e tratti stilistici;
- Genetic Programming per l'individuazione di correlazioni tra diverse categorie di variabili culturali, ambientali ed economiche;
- Geographic Information Systems per le analisi territoriali;
- OxCal per la calibrazione e valutazione delle datazioni radiometriche e la loro correlazioni con le datazioni storiche;
- Programmi di applicazione delle reti neurali al data mining;
- Programmi di ricostruzione 3D con effetti "walk through" finalizzati alla ricostruzione del paesaggio e dei monumenti antichi;
- Programmi di Agent Based Modelling finalizzati alla simulazione di processi e dinamiche ecoculturali antichi.
Partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane, enciclopedie e trattati
Membro del comitato scientifico della Rassegna di Studi Etiopici dal 7/05/2008 a oggi
Membro del comitato di redazione della Rassegna di Studi Etiopici dal 8/03/2010 a oggi.
Vicedirettore della Rassegna di Studi Etiopici dal 14/12/2017 a oggi.
Membro del comitato editoriale della Newsletter di Archeologia CISA dal 1/1/2015 a oggi.
Membro del comitato editoriale di Aegyptologica Pisana. Distinguished Studies in Egyptology dal 8/7/2019 a oggi.
Membro del comitato scientifico internazionale di Aethiopica dal 16/09/2019 a oggi.