Home Page Docenti
pix_trasprente
Portale UniorHome PageAggiungi pagina ai preferitiWeb MailStampa la pagina
pix_trasprente
   Italiano - English  pix_trasprente
  A+  pix   a-  
pix_trasprente

  Gestione pagine personali docenti

Per gestire la propria pagina personale, gli avvisi in bacheca, i contenuti relativi a insegnamenti, curriculum vitae, pubblicazioni, collaborazioni, temi e link di ricerca.


pix_trasprente
Curriculum vitae

Prof. Carmela BAFFIONI – Professore ordinario di Storia della Filosofia Islamica presso la Facoltà di Studi arabo-islamici e del Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”

AFFILIAZIONI ACCADEMICHE

· dal 2011: Socio Corrispondente dell’Accademia dei Lincei – Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche (Categoria I – Filologia e Linguistica);

· dal 2010: Membre correspondant della Académie internationale d’Histoire des Sciences;
· dal 2009: Membro fondatore della Classe di Studi sul Vicino Oriente – Sezione araba dell’Accademia Ambrosiana;
· dal 2008: Membro dell’Academia Europaea nella Sezione “Classical and Oriental Studies”.

 

TITOLI UNIVERSITARI E SCOLASTICI
· 27/6/1979: Diploma di Paleografia e Archivistica (Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica)
· 11/6/1979: Diploma di Paleografia Greca (Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica)
· 5/7/1977: Diploma di perfezionamento in Filosofia (Istituto di Filosofia, Università degli Studi, Roma)
· 27/6/1975: Diploma di Perfezionamento in Scuola Orientale (Scuola Orientale, Università degli Studi, Roma – Lingua e letteratura araba, Lingua e letteratura persiana, Islamistica)
· 27/7/1973: Laurea in Filosofia teoretica (Università degli Studi, Roma)
· 1969: Maturità classica (Liceo-Ginnasio “Giulio Cesare”, Roma).

ATTIVITA' DIDATTICA
Insegnamenti:

· Storia della filosofia islamica (Laurea triennale)
· Storia delle filosofie e delle scienze musulmane (Laurea Specialistica)
· Accordi ERASMUS: Pazmany Peter University (Budapest), Université Catholique (Louvain), Universidad de Sevilla.

AREE DI RICERCA
Storia della filosofia antica – Storia della filosofia islamica: relazioni fra pensiero greco e islamico; logica, filosofia della natura; le enciclopedie delle scienze; eresiografia; Ismailismo.

ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA
· Direttore del Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi arabi [= Dip. SRAPA];
· Coordinatore del Corso di Dottorato in “Studi sul Vicino Oriente e Maghreb: specificità culturali e relazioni interculturali” (Dip. SRAPA); Tutor di dottorandi.

POSIZIONI DIDATTICHE E AMMINISTRATIVE PRECEDENTI

· dal 1987: Professore ordinario di Storia della filosofia islamica, ivi;
· 4/1/1983-23/91987: Professore associato di Storia della filosofia islamica, SSI, IUO, Napoli;
· 15/12/1979-3/1/1983: Assistente di ruolo di Filosofia teoretica, Istituto di Filosofia, Università degli Studi, Roma;
· 15/12/1979-3/1/1983: Professore incaricato “interno” di Storia della filosofia islamica, ivi;

· 1/12/1978-14/12/1979: Professore incaricato “esterno” di Storia della filosofia islamica, Scuola di Studi Islamici [= SSI], Istituto Universitario Orientale [= IUO], Napoli;
· 1/11/1973-31/1/1978: Borsa di studio biennale rinnovabile di Addestramento didattico e scientifico, Istituto di Filosofia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Roma.

· 1/11/1999-31/10/2002: Direttore del Dip. SRAPA;
· 29/11/1997-2004: Coordinatore del Dottorato in “Studi sul Vicino Oriente e Maghreb: specificità culturali e relazioni interculturali” (Dip. SRAPA).

AFFILAZIONI SCIENTIFICHE

· dal 1980: Membro dell’“Istituto per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino” [= IPOCAN], Roma;
· dal 1989: Membro dell'U.E.A.I. (Union Européenne des Arabisants et des Islamisants);
· dal 1990: Membro della S.I.H.S.P.A.I. (Société Internationale d’Histoire des Sciences et de la Philosophie Arabes et Islamiques);
· 1991: Membro della B.R.I.S.M.E.S. (British Society for Middle Eastern Studies);
· dal 2006: Membro della S.I.S.P.M. (Società Italiana per lo Studio del Pensiero medievale)

INCARICHI E CONSULENZE SCIENTIFICHE

· dal 2011: Segretario della Sezione Araba della Classe di Studi sul Vicino Oriente dell’Accademia Ambrosiana;

· 2011: Opponent straniero nella Commissione giudicatrice di Dottorato presso l’Università di Helsinki;

· Dal 2010: Membro dell’Editorial Board della rivista “Ishraq. Edjegodnik islamskoj filosofii (Moskva)”;
· Maggio 2009-aprile 2010: Membro della ESF (European Science Foundation) Pool of Reviewers;

· 2009: Assessor per la British Academy: Nuove Membership;

· 2008: Assessor per la British Academy: Nuove Membership;
· 2008: Assessor per la ESF: Exploratory Workshop 2005;
· 2008: Assessor per la Roehampton University, Londra: Promozione a Reader;
· 2007: Commissario prova finale Borsa post-dottorale, Firenze, Istituto Italiano di Scienze umane;
· 2006: Presidente Commissione giudicatrice Dottorato in Filosofia, Palermo, Facoltà di Lettere e Filosofia;
· 2006: Assessor per la Roehampton University, Londra: Promozione a Reader;
· 2006: Assessor per la Middlesex University, Londra: Promozione a Reader;
· 2000-2003: Direttore degli “Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli, Sez. Orientale” [“AION”];
· 2000: Membro del Comitato scientifico del Centro Interdipartimentale di Scienze dell’Islam dell’Università di Bologna;

· dal 1999: Membro del Consiglio scientifico della S.I.H.S.P.A.I.;

· dal 1999: Peer referee per la rivista “Arabic sciences and philosophy”;
· 1999: Assessor per la Bar-Ilan University, Israel: Promozione a Full Professor;
· 1996-1999: Direttore scientifico dell’IPOCAN, Roma;

· dal 1995: Membro del Comitato scientifico di AION;

· 1994-2000: Segretario Generale dell’U.E.A.I.
· dal 1987: Consulente per l’arabo e peer-referee della rivista “Archives internationales d’histoire des sciences”;

· dal 1985: Membro del Comitato di redazione della rivista “Studi filosofici” (Dip. di Filosofia e Politica, IUO, Napoli)

· 1984: Membro del Comitato di redazione del volume Contributi di storia della filosofia I, Roma, Edizioni dell’Ateneo 1985;

· 1980-1987: Titolare di un incarico di ricerca a titolo gratuito presso il “Centro di Studio del pensiero antico” del Consiglio Nazionale delle Ricerche dir. da Gabriele Giannantoni.

 

Organizzazione di Convegni:

1) Membro del Comitato organizzatore del II Convegno su “La presenza culturale italiana nei paesi arabi: storia e prospettive” (Sorrento 18-20 novembre 1982);

2) Segretario generale, e responsabile scientifico della pubblicazione degli Atti, del “Convegno in occasione del centenario della nascita di Louis Massignon” (Ravello 17-19 novembre 1983);

3) Organizzatrice dell’Incontro Internazionale per la presentazione di: Abu Ma‘šar al-Balhi. Kitab al-mudhal al-kabir (Liber Introductorii maioris) a c. di R. Lemay, Napoli, IUO 1996 (Napoli, IUO, 16 maggio 1997);

4) Organizzatrice del Seminario Nazionale di Studi su “La diffusione dell’eredità classica nell’età tardo-antica e medievale. Forme e modi di trasmissione” (Napoli, 29 ottobre 1998; Sorrento, 30-31 ottobre 1998);

5) Organizzatrice del Convegno Internazionale sul tema “Averroè commentatore di Aristotele. 800mo anniversario di Averroè (1198-1998)” (Napoli, 14-16 gennaio 1999);

6) Membro del Comitato scientifico del Convegno “Obbedienza religiosa e resistenza politica. Filosofi cristiani, ebrei e islamici del ’500 e ’600 di fronte ai testi storici e politici della Bibbia” (Milano, Università degli Studi 16-17 ottobre 2006), organizzato dall’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno, CNR Milano e dal Centro di Judaica Goren-Goldstein;

7) Organizzatrice del II Dies Academicus della Classe di Studi sul Vicino Oriente dell’Accademia Ambrosiana – Sezione Araba su “Al-Ghazali” (Milano, Biblioteca Ambrosiana, 8-10 novembre 2010);

8) Organizzatrice del “Colloquio su Abu hamid al-Ghazali a novecento anni dalla morte” (Napoli, UNO, 15-16 novembre 2011).



pix_trasprente

© Copyright Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"