CURRICULUM VITAE
CHIARA GHIDINI
Sede: Piazza San Domenico, 12
80134, Napoli
Domicilio: Via V. Romaniello 13
80129, Napoli
Email: cghidini@unior.it
Tel: +393298887031
ORCID iD: 0000-0003-3864-2490
|
|
titoli
(2014-2020) Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di seconda fascia: macro-settore 10/N3
2002-2007
Cambridge University, Cambridge, Gran Bretagna
PhD (Doctor in Philosophy) in Japanese Cultural History
Supervisor: Dr Mark Morris. Titolo della tesi: Orikuchi Shinobu: Narrating Women and Ancient Japan.
1999- 2001
Gakush?in Daigaku (Università Gakush?in), Tokyo, Giappone
Master of Arts in Letteratura giapponese classica
Supervisor: Prof. Yoshioka Hiroshi. Titolo della tesi: Man’y?sh? to chokusensh? ni okeru ‘aware’.
1997-1998
T?ky? Gaikokugo Daigaku (Università delle Lingue Straniere di Tokyo), Tokyo, Giappone
Certificato di Lingua giapponese (Advanced)
1995
Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Diploma di Laurea (110 e lode) in Religioni e Filosofie dell’Asia orientale.
Relatore: Prof. Silvio Vita. Titolo della tesi: Aware nel Kokinwakash?: Traduzione poetica e poetica della traduzione.
carriera accademica
2016 -oggi
Università degli studi di Napoli “L’Orientale”
Ricercatore t.d. tipo B in Religioni e Filosofie dell’Asia orientale
(Corso di laurea triennale e magistrale).
2016 -17
International University of Languages and Media (IULM) – Roma
Docente di Storia delle Religioni (focus sulla Cina) per il corso di Master in Lingue e Culture Orientali: MiLCO. (Autorizzazione ufficiale da parte dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”)
2010 - 2016
Università degli studi di Napoli “L’Orientale”
Ricercatore t.d. Moratti in Lingua e Letteratura giapponese (e Religioni e Filosofie dell’Asia orientale)
(Corso di laurea triennale e magistrale).
2010
Università degli studi di Napoli “L’Orientale”
Assegnista di ricerca in Letteratura giapponese (Prof. Giorgio Amitrano).
2007- 2011
Università degli studi di Roma “La Sapienza”
Professore a contratto di Religioni e Filosofie dell’Asia orientale (Corso di laurea triennale e magistrale).
Università degli studi di Napoli “L’Orientale”
Professore a contratto di Religioni e Filosofie dell’Asia orientale (Corso di laurea triennale e magistrale).
2006-2010
IsIAO (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente), Roma
Docente di Lingua e Cultura giapponese.
2006 -2009
Università degli studi di Catania, Ragusa Ibla
Professore a contratto di Letteratura giapponese (Corso di laurea triennale) e Religioni e Filosofie dell’Asia orientale (Corso di laurea magistrale).
2005-2007
Università del Salento, Lecce
Professore a contratto di Giapponese e Traduzione dal giapponese (Corso di laurea triennale e magistrale).
Dottorato in cotutela
2016-2019
Co-direttore con Blai Guarné della tesi dottorale di Sabrina Battipaglia su La etnicidad ainu en el Japón contemporáneo (The Ainu Ethnicity in Contemporary Japan) nell’ambito del Dottorato in cotutela presso la Universitat Autònoma de Barcelona (UAB).
Esaminatore esterno per la discussione delle tesi di dottorato
2016
Esaminatore esterno per la discussione delle tesi di dottorato all’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Dottorato di Ricerca in Civiltà, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa 28 ciclo.
2013
Esaminatore esterno per la discussione delle tesi di dottorato all’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Dottorato di Ricerca Civiltà, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa 25 Ciclo.
2011
Esaminatore esterno per la discussione delle tesi di dottorato all’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Dottorato di Ricerca Civiltà, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa 23 Ciclo.
borse di studio
2001-2004
Borsa di studio dello Yasuda Trust come PhD student a Cambridge (Fees e Living Expenses)
Borsa di studio del Cambridge European Trust
Borsa di studio del Gonville and Caius College (borsa di studio annuale per ricerca e fieldwork)
1997-2001
Borsa di studio del Monbukagakusho (Ministero giapponese dell’Educazione, della Cultura, dello Sport, della Scienza e della Tecnologia) presso l’Università Gakush?in, Tokyo.
1996-1997
Borsa di Perfezionamento Post-Laurea dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” presso l’IsEAS, Italian School of East Asian Studies, Kyoto (Tutor: Prof Antonino Forte).
1993-1994
Borsa di studio Erasmus dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” presso l’Università di Leiden (Tutor: Dr. Thomas Harper).
supervisioni e incarichi istituzionali
Supervisioni
Relatore di numerose tesi triennali e magistrali in Religioni e Filosofie dell’Asia orientale e Letteratura giapponese nelle varie Università in cui ha insegnato (103 tesi all’Università di Napoli “L’Orientale” dal 2016 a oggi). Fra queste si segnalano, per aver ricevuto premi nazionali, quelle di:
Teresa Papale, Le politiche religiose nella Cina contemporanea: tra logiche di controllo e strategie di tolleranza, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea Specialistica in Letterature e culture comparate (Anno accademico 2009/2010);
Aura Di Febo, The Social Dimension of New Religious Movements in Contemporary Japan, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Corso di Laurea Magistrale in Relazioni e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa (Anno accademico 2012/2013);
Antonella Mazzei, Mizuko kuy?: la ritualizzazione dell’aborto in Giappone, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Laurea Magistrale in Letterature e culture comparate (Anno accademico 2013/2014).
Per essere stati ammessi al corso di Dottorato con borsa in Università estere, si segnalano le tesi di:
Alessandro Poletto, Itineranza religiosa e tecnici dell’itineranza nel Giappone medievale, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea Specialistica in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa (Anno accademico 2009/2010): Columbia University, New York;
Marta Fanasca, Favole o incubi? Mostri, demoni e animali mutaforma nel Giappone contemporaneo, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea Specialistica in traduzione letteraria e tecnico-scientifica (Anno accademico 2009/2010): The University of Manchester;
Aura Di Febo, The Social Dimension of New Religious Movements in Contemporary Japan, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Corso di Laurea Magistrale in Relazioni e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa (Anno accademico 2012/2013): The University of Manchester;
Serena Operetto, Genshin and the Diffusion of Amida Worship in Medieval Japan, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi letterari, linguistici e comparati, Corso di Laurea Magistrale in Letterature e Culture Comparate (Anno Accademico 2015/2016): Ludwig-Maximilians-Universität München.
Incarichi istituzionali
Componente nominato dalla Rettrice dell’Università di Napoli “L’Orientale” del Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.);
Componente del Gruppo di Gestione AQ Corso di Laurea Lingue e Culture Comparate dell’Università di Napoli “L’Orientale”;
Componente della Commissione per la selezione di studenti per un soggiorno annuale di studio e di ricerca nelle università giapponesi convenzionate con l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” (2016 e 2018);
Componente della Commissione per la selezione di studenti per un soggiorno annuale di studio e di ricerca nelle università coreane convenzionate con l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”;
Componente della Commissione per la selezione di studenti per un soggiorno annuale di studio e di ricerca alla Minzu University in Cina, convenzionata con l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” (fino al 2015);
Componente della Commissione per la selezione di Collaboratori linguistici per la lingua coreana (CEL) dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”;
Componente della Commissione Orientamento per gli studenti triennali del Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” (fino al 2016);
Componente della Commissione Orientamento per gli studenti del corso magistrale del Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” (2017-18);
Componente della Commissione per l’assegnazione di un assegno di ricerca SSD L/OR 22 (2017).
seminari, convegni (nazionali e internazionali) e conferenze su invito
- Organizzazione di convegni internazionali
27 Novembre 2017 (Palazzo Du Mesnil, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”): International Symposium “Exploring the Two Wings of Buddhism in the World (2) Buddhist Cultural Practices across Asia” ?????????????????????(? 2 ?) Sponsored by the JSPS Grant-in-Aid for Scientific Research “International Research on Japanese Buddhism as seen from the perspective of multiple academic fields” ??:????????(A)???????????????????????????.
- Organizzazione di seminari internazionali
18-19 Dicembre 2018 (Palazzo Du Mesnil e Palazzo del Mediterraneo, Università degli studi di Napoli “l’Orientale”). Seminario e workshop internazionale su “??????(???)??????? Documenti storici giapponesi: lettura di manoscritti in corsivo” . Progetto Marega promosso da: National Institute of Japanese Literature; Biblioteca Apostolica Vaticana; Historiographical Institute - The University of Tokyo; Oita Prefecture Ancient Sages Historical Archives; Commissione per l'istruzione della Città di Usuki; ISEAS - Scuola Italiana di Studi sull'Asia Orientale.
- Coordinamento di corso di perfezionamento per giornalisti
3 e 17 Novembre 2017, 8 Gennaio 2018 (Palazzo Du Mesnil, Università degli studi di Napoli “l’Orientale”). Coordinatrice del corso di perfezionamento per giornalisti sul Dialogo interculturale e interreligioso, a cura di Raffaele Luise (tre incontri: 2017-18).
- Organizzazione di seminari dottorali
5 aprile 2016
Co-organizzatrice con Valerio Petrarca e Luca Arcari (Università degli studi di Napoli “Federico II”) del seminario per il dottorato in Storia presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” su “Le immagini del Giappone nella cultura americana ed europea del XX secolo. Riflessioni a partire da Ruth Benedict” con Erica Baffelli (The University of Manchester).
- Organizzazione di conferenze e performance teatrali presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”
20 Febbraio 2019: prof. Takahashi Norihito (Toyo University, Tokyo), Diverse Muslim Migrants in Contemporary Japan;
13 Ottobre 2016: prof. Rajyashree Pandey (Goldsmiths, University of London), Women and Buddhism in Medieval Japanese Narratives: Rethinking Sex, Gender, and Agency;
6 Aprile 2016: prof. Erica Baffelli (University of Manchester), Buddhismo dei funerali e monaci ambiziosi nel Giappone contemporaneo;
6 Novembre 2015: prof. Tomoko Aoyama (University of Queensland), The subtle taste of “nettles”. Reading food in modern Japanese literature;
29 Maggio 2014: dott. Michel Gauvain (Università degli studi di Roma “La Sapienza”), Shingon mikky?: Introduzione al buddhismo esoterico giapponese;
25 Maggio 2012: Rakugo geijutsu ky?kai (Associazione di Arte Declamatoria giapponese);
29 Aprile 2011: Dr Anna Andreeva (Cluster of Excellence "Asia and Europe", Università di Heidelberg), Engi in Medieval Japan.
- Partecipazione a seminari, convegni e conferenze su invito
2019 Convegno internazionale: EuARE2019 European Academy of Religion Annual Conference, Bologna. Panel organizzato da Cristiana Facchini e Jörg Rüpke “Global history and the study of religion. New methodologies and historical trajectories”. Titolo della relazione (su invito): “Heretic Tidings from Mid-Tokugawa Japan”;
2018
Convegno internazionale: “Itineraries of the Sacred. Reassessing the Field: The Study of Japanese Religion and Thought in the 21st Century”, Ca’ Foscari University of Venice. Titolo della relazione (su invito): “What must I do to be saved? Explorations on practices and theories of salvation in Japan and beyond”;
Convegno internazionale: Center for Medieval and Renaissance Studies Conference, Binghamton University, State University of New York: Medieval Unfreedoms: Slavery, Servitude, and Trafficking in Humans before the Trans-Atlantic Slave Trade. Panel organizzato da Elizabeth Oyler: “Captivating Captives: Imagining Women and Bondage in Medieval Japan”. Titolo della relazione (su invito): “Bound to Serve the Gods”;
Convegno internazionale: 16th Annual Conference of the European Association for the Study of Religions (EASR), University of Bern. Panel organizzato da Erica Baffelli, Fabrizio Ferrari e Chiara Ghidini su “Healing Narratives in Asian Religions: Interactions, Circulation, Legitimacy”. Titolo della relazione: “Summoning antiquity in contemporary Japanese healing theories and practices”;
I Saperi dell’Orientale (Terza missione), Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, con Valeria Varriano. Titolo della relazione: “I cristiani cinesi a Napoli: da missionari a comunità?”;
Workshop internazionale organizzato da Patrizia Carioti, Morikawa Tomoko, Shimada Ryu?to, Università degli studi di Napoli “l’Orientale” su “Trades, Migration, Belief: Crossing Early Modern Asia, 16th-18th Centuries”. Titolo della relazione (su invito): “‘These tiny islands in the sea are the land of deities as provisional traces’ On Taichu? sho?nin and his Ryu?kyu? shinto? ki”;
Simposio Internazionale: “Realms of Words. Literature, Performance and the Media in Japan”, Department Italian Institute of Oriental Studies – ISO, Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Titolo della relazione (su invito): “Mediatising Buddhist identities in contemporary Japan”.
2017
Seminario dipartimentale, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, organizzato da Anna Filigenzi, L'immagine dell'Altro, l'idea del Se?: riflessioni sulla costruzione di identita? sociali e culturali attraverso i linguaggi visivi e le narrazioni scritte, “Tra buddha e uomo: la raffigurazione del rakan in Giappone”;
Seminario per traduttori e revisori editoriali professionisti “Traduttori in Movimento”, Castello di Fosdinovo - V Edizione;
15th International Conference of the European Association for Japanese Studies (EAJS), University of Lisbon. Panel organizzato da Claudio Caniglia, Chiara Ghidini e Gaetan Rappo su “Moulding the past in 20th-century Japan. The influence of narrative and academic discourses on the study of Japan's history of religions”. Titolo della relazione: “Re-enacting antiquity and reviving religious passion. Orikuchi Shinobu’s vision of kodai in 20th-century Japan”;
Convegno internazionale di studi “Il sacro pasto. Le tavole degli uomini e degli dèi”, Noto. Titolo della relazione con Paolo Scarpi (Università degli studi di Padova) (su invito): “Dalla carne alle verdure: crisi e scelte alimentari per mangiare da dèi (tra Asia ed Europa)”;
Conferenza su invito: École française d'Extrême-Orient (EFEO) e Italian School of East Asian Studies (ISEAS), Kyoto: “The Archaic in the Modern. Orikuchi Shinobu on Man’y? Japan and the Ryukyus”;
Conferenza su invito: Centre for the Study of Japanese Religions, SOAS, University of London, “Enacting Antiquity in 20th-century Japan: Orikuchi Shinobu's Okinawa”.
2016
Convegno internazionale: Australasian Universities Languages and Literature Association (AULLA) Conference, Victoria University, Melbourne. Panel organizzato da Tomoko Aoyama su “Cross-Cultural and Cross-Generational Love and the Word in Japanese Literature, Manga and Art”. Titolo della relazione (su invito): “Eating dreams for a living. A reading of Harada Yasuko’s Elegy”;
Convegno nazionale: SISR -Società Italiana di Storia delle Religioni- 2016, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, "La storia delle religioni e la sfida dei pluralismi"). Titolo della relazione (su invito): “Cosmopolitismo, nazionalismo e religioni nella Cina tardo-imperiale”;
Seminario su invito, Università degli studi di Padova, (Corso di Laurea Magistrale inter-ateneo in Scienze delle Religioni). Titolo della relazione: “Menu ufficiali e menu ideali nell’antica Cina”.
2015
Università degli studi di Napoli Federico II, (Compalit 2015: Chi ride ultimo. Parodia, satira, umorismi). Panel organizzato da Paola Di Gennaro, Chiara Ghidini e Florian Mussgnug su “Il riso e la religione in Scritture e riscritture”. Titolo della relazione: “L’ABC del funerale. Umorismo e satira sul rito funebre nel Giappone contemporaneo”;
Taipei International Convention Center, Taipei (The World Psychiatric Association International Congress 2015). Titolo della relazione: “’Enchained to an infinite crossroads’: towards a cultural history of mental illness in Taiwan” con Filippo Benedetti (Italian Institute of Transcultural Mental Health) e Erminia Colucci (Queen Mary University of London);
Erfurt, World Congress International Association for the History of Religions (IAHR) 2015. Panel su “Defining religious minorities in a global world (Early Modern History)”. Titolo della relazione (su invito): “Transferring the economies of the ‘sacred’: the case of the Ry?ky? Islands at the turn of the 17th century” con Anna Andreeva;
Convegno internazionale di studi: Alimentazione, produzioni tradizionali e cultura del territorio, Museo internazionale delle marionette, Palermo, Relazione (su invito): “The West in the East. Ricezione