Curriculum vitae
ELENA TAVANI
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Università di Napoli "L’Orientale"
Largo S. Giovanni Maggiore, 30
I - Naples, 80134
Phone: +390815512503
FAX: +390815512505
e-mail: etavani@unior.it
elena.tavani1@gmail.com
Professore Ordinario di Estetica (settore disciplinare M-FIL/04), insegna dal 2005
all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e dal 2011 presso il Dipartimento di
Scienze Umane e Sociali (DISUS) dell’Orientale.
1. TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI
- Titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia (Estetica) – luogo e data conseguimento:
Bologna 5/10/1992.
- Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) I fascia, Settore Concorsuale 11/C4,
Estetica e Filosofia dei Linguaggi, Bando 2013 (DD n. 161/2013).
2. FORMAZIONE
1985: laurea in Filosofia conseguita il 25/06/1985 con votazione finale di 110/110 e lode,
presso “La Sapienza” Università di Roma, con una tesi in Estetica dal titolo Nonidentico
e trascendenza nella Teoria estetica di Theodor W. Adorno, relatore prof.
Emilio Garroni, correlatore prof. Giuseppe Bedeschi.
1987: Abilitazione all’insegnamento negli Istituti di istruzione secondaria di II grado per la
classe di concorso 43/A (Filosofia e Storia) e 36/A (Filosofia e Pedagogia).
1990: fellowship presso l’Adorno-Archiv di Frankfurt am Main (direttore Rolf Tiedemann).
1987-88/1991-1992: Dottorato in Filosofia (Estetica, IV ciclo) – data discussione pubblica tesi 05/10/1992 conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia (Estetica),
2001: idoneità a professore di II fascia per il settore scientifico-disciplinare M07-D (ora MFIL/
04) “Estetica”, conseguita tramite valutazione comparativa per copertura 1 posto
di professore associato, presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli
Studi di Pisa, Bando A.00.08 del 10/10/2000 (G.U. del 13/3/2001, IV serie speciale),
svoltasi nei giorni 19-20 dicembre 2001.
2005: nomina con D.R. 1527 del 28/10/2005 a professore di II fascia SSD M-FIL/04
(Estetica), con presa di servizio in data 1 novembre 2005, presso la Facoltà di Lingue
e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
2009: Conferma in ruolo con D.R. n. 790 del 23/7/2009 di professore associato SSD MFIL/
04, Presso la facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi
di Napoli “L’Orientale”, a decorrere dal 01/11/2008.
2014: Abilitazione scientifica nazionale (ASN) a professore di I fascia, Settore concorsuale
11/ C4 (Estetica e Filosofia dei Linguaggi), SSD M-FIL/04 (ESTETICA).
2019: NOMINA a professore di I fascia SSD M-FIL/04, con DR n. 1112, prot. n. 77170, del
6/11/2029, presso il Dipartimento DISUS dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
3. INCARICHI DI DOCENZA (A CONTRATTO)
1998-1999: incarico di docenza (in qualità di professore a contratto) di “Storia dell’Estetica”
(M-FIL/04) presso il Corso di Laurea in Filosofia dell’Università degli Studi dell’Aquila.
1999-2000: incarico di docenza (in qualità di professore a contratto) di “Storia dell’Estetica”
(M-FIL/04) presso il Corso di Laurea in Filosofia dell’Università degli Studi
dell’Aquila.
2000-2001: incarico di docenza (in qualità di professore a contratto) di “Storia dell’Estetica”
(M-FIL/04) presso il Corso di Laurea in Filosofia dell’Università degli Studi
dell’Aquila.
2001-2002: incarico di docenza (in qualità di professore a contratto) di “Storia dell’Estetica”
(M-FIL/04) presso il Corso di Laurea in Filosofia dell’Università degli Studi
dell’Aquila.
2002-2003: incarico di docenza (in qualità di professore a contratto) di “Estetica” presso il
Corso di Laurea in “Linguaggi multimediali e informatica umanistica” dell’Università
degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
2003-2004: incarico di docenza (in qualità di professore a contratto) di “Estetica” presso il
Corso di Laurea in “Linguaggi multimediali e informatica umanistica” dell’Università
degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
2004-2005: incarico di docenza (in qualità di professore a contratto) di “Estetica del teatro e
dello spettacolo”, presso il Corso di Laurea Magistrale “Spettacolo e produzione
multimediale” ,dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
1989-2000: supplenze a tempo determinato di Storia e filosofia (abilitazione nazionale 1987)
in Istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado a Roma e provincia.
4. ATTIVITÀ DIDATTICA
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – Facoltà di Lingue e letterature
straniere (dal 2011 Dipartimento di Studi Umani e Sociali)
A.A. 2005-2006: docente titolare di “Estetica” corso istituzionale. Svolgimento di due moduli
di insegnamento di “Estetica” (M-Fil/04), per un totale di 50 ore e 8 CFU, nei Corsi di Laurea
triennale di classe 3 “Linguaggi multimediali e informatica umanistica” e di classe 11
“Lingue, Letterature e culture dell’Europa e delle Americhe”. Svolgimento di due moduli di
insegnamento di “Estetica del Teatro e dello Spettacolo” (M-FIL/04) per il Corso di Laurea
Magistrale in “Produzione multimediale. Arte Teatro Cinema” (73/S), 50 ore per 8 CFU, di
cui 4 CFU anche per il Corso di Laurea Magistrale in Germanistica (42/S).
A.A. 2006-2007: docente titolare di “Estetica” corso istituzionale. Svolgimento di due moduli
di insegnamento di “Estetica” (50 ore, 8 CFU) nei Corsi di Laurea triennale di classe 3
“Linguaggi multimediali e informatica umanistica” e di classe 11 “Lingue, Letterature e
culture dell’Europa e delle Americhe”. Svolgimento di due moduli di insegnamento di
“Estetica del Teatro e dello Spettacolo” per il Corso di Laurea Magistrale in “Produzione
Multimediale. Arte Teatro Cinema”, 73/S; 50 ore, 8 CFU - di cui 4 CFU anche per il Corso di
Laurea Magistrale in Germanistica.
A.A. 2007-2008: docente titolare di “Estetica” corso istituzionale. Svolgimento di due moduli
di insegnamento di Estetica (per un totale di 50 ore e 8 CFU) nei corsi di Laurea triennale di
classe 3 “Linguaggi multimediali e informatica umanistica” e di classe 11 “Lingue,
Letterature e culture dell’Europa e delle Americhe”. Svolgimento di due moduli di
insegnamento di “Estetica del Teatro e dello Spettacolo” (50 ore, 8 CFU) per il Corso di
Laurea Magistrale in “Produzione Multimediale. Arte Teatro Cinema” (73/S).
A.A. 2008-2009: docente titolare di “Estetica” corso istituzionale unico (50 ore, 8 CFU),
laurea triennale classe 11 nei Corsi di Laurea triennale di classe 11 “Plurilinguismo e
multiculturalità” e “Lingue, Letterature e culture dell’Europa e delle Americhe” e di classe 3
“Linguaggi multimediali e informatica umanistica”. Svolgimento del corso istituzionale di
“Estetica del Teatro e dello Spettacolo” per il Corso di Laurea Magistrale in “Produzione
Multimediale. Arte Teatro Cinema” (73/S).
A.A. 2009-2010: docente titolare di “Estetica” corso istituzionale per Corso di Laurea
triennale di classe 11 “Plurilinguismo e multiculturalità” e “Lingue, Letterature e culture
dell’Europa e delle Americhe” e di classe 3 “Linguaggi multimediali e informatica
umanistica”;.e insegnamento di “Estetica del Teatro e dello Spettacolo” per il Corso di Laurea
Magistrale in “Produzione Multimediale. Arte Teatro Cinema” (73/S).
A.A. 2010-2011: docente titolare di “Estetica” corso istituzionale per il Corso di Laurea
triennale in “Mediazione Linguistica e culturale”, classe L/12; .e insegnamento di “Estetica
del Teatro e dello Spettacolo” per il Corso di Laurea Magistrale in “Produzione Multimediale.
Arte Teatro Cinema” (73/S).
A.A. 2011-2012: docente titolare di “Estetica” corso istituzionale per i Corsi di Laurea
triennale in “Lingue, letterature e culture dell’Europa e delle Americhe (L/11) e in
“Mediazione linguistica e culturale” (L/12); e titolare del corso di “Estetica” per i Corsi di
Laurea Magistrale in “Linguistica e traduzione specialistica” (LM/39) e in “Lingue e
letterature europee e americane” (LM/37).
A.A. 2012-2013: docente titolare di “Estetica” corso istituzionale per i Corsi di Laurea
triennale in “Lingue, letterature e culture dell’Europa e delle Americhe (L/11) e in
“Mediazione linguistica e culturale” (L/12); e titolare del corso di “Estetica” per il Corso di
Laurea Magistrale in “Lingue e letterature europee e americane” (LM/37).
A.A. 2013-2014: docente titolare di “Estetica” corso istituzionale per i Corsi di Laurea
triennale in “Lingue, letterature e culture dell’Europa e delle Americhe (L/11), [M-Z] e in
“Mediazione linguistica e culturale” (L/12) [M-Z]; e titolare del corso di “Estetica” per il
Corso di Laurea Magistrale in “Lingue e letterature europee e americane” (LM/37).
A.A. 2014-2015: docente titolare di “Estetica” corso istituzionale per il Corso di Laurea
triennale in “Lingue, letterature e culture dell’Europa e delle Americhe (L/11); e titolare del
corso di “Estetica” per il Corso di Laurea Magistrale in “Lingue e letterature europee e
americane” (LM/37).
A.A. 2015-2016: docente titolare di “Estetica” corso istituzionale per i Corsi di Laurea
triennale in “Lingue, letterature e culture dell’Europa e delle Americhe (L/11); e titolare del
corso di “Estetica” per il Corso di Laurea Magistrale in “Lingue e letterature europee e
americane” (LM/37).
A.A. 2016-2017: docente titolare di “Estetica” corso istituzionale per i Corsi di Laurea
triennale in “Lingue, letterature e culture dell’Europa e delle Americhe (L/11) e in
“Mediazione linguistica e culturale” (L/12); e titolare del corso di “Estetica” per il Corso di
Laurea Magistrale in “Lingue e letterature europee e americane” (LM/37).
A.A. 2017-2018: docente titolare di “Estetica” corso istituzionale per i Corsi di Laurea
triennale in “Lingue, letterature e culture dell’Europa e delle Americhe (L/11) e in
“Mediazione linguistica e culturale” (L/12); docente titolare del corso di “Estetica” per il
Corso di Laurea Magistrale in “Lingue e letterature europee e americane” (LM/37); docente
titolare dell’insegnamento di “Teorie e semiotiche delle arti” (settore M-FIL/05) per il Corso
di Laurea Magistrale in “Lingue e Comunicazione Interculturale in area Euro-Mediterranea”
(LM/38).
A.A. 2018-2019: docente titolare di “Estetica” corso istituzionale per i Corsi di Laurea
triennale in “Lingue, letterature e culture dell’Europa e delle Americhe (L/11) e in
“Mediazione linguistica e culturale” (L/12); docente titolare del corso di “Estetica” per il
Corso di Laurea Magistrale in “Lingue e letterature europee e americane” (LM/37); docente
titolare dell’insegnamento di “Teorie e semiotiche delle arti” (settore M-FIL/05) per il Corso
di Laurea Magistrale in “Lingue e Comunicazione Interculturale in area Euro-Mediterranea”
(LM/38).
A.A. 2019-2020: docente titolare di “Estetica” corso istituzionale per i Corsi di Laurea
triennale in “Lingue, letterature e culture dell’Europa e delle Americhe (L/11) e in
“Mediazione linguistica e culturale” (L/12); docente titolare del corso di “Estetica” per il
Corso di Laurea Magistrale in “Lingue e letterature europee e americane” (LM/37); docente
titolare dell’insegnamento di “Teorie e semiotiche delle arti” (settore M-FIL/05) per il Corso
di Laurea Magistrale in “Lingue e Comunicazione Interculturale in area Euro-Mediterranea”
(LM/38).
5. DOTTORATO
Dottorato di ricerca - Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
A.A. 2011-2012 – (presente) Componente Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in
“Studi Internazionali”, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
A.A. 2006-2007 – 2015-2016 Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca
in “Storia del teatro moderno e contemporaneo”, Università degli Studi di
Napoli “L’Orientale”.
Supervisione recenti di tesi di dottorato e attività di valutazione
2018-2019 supervisore ricerca tesi di dottorato “Critical Reflections on the Subject of Law.:
the subjecting force of guilt versus the ethics of community, singularity and forms of life”,
dottoranda Viki Mladenova, Dottorato di “Studi Internazionali”, XXXIV ciclo (art. 5),
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
2018-2019 II supervisore ricerca tesi di dottorato “Geografie ed estetiche del confine”,
candidato Luca Paolo Cirillo, Dottorato in “Studi Internazionali” (XXXIV ciclo), Università
di Napoli “L’Orientale”.
2015-2016–2018-2019 supervisore ricerca tesi di dottorato “Messianismo e logica del
cambiamento. Una ricognizione”, dottoranda Ilana Bahbout, (prova finale ottobre 2019,
Università di Napoli “L’Orientale”).
2018-2019 Valutatore esterno Tesi di dottorato di Valeria Biondi “Georges Bataille y
‘Documents’ ”, Presso la Universidad Catolica de Madrid.
2016-2017 Valutatore esterno tesi dottorato in “Filosofia”, XXIX Ciclo, Sapienza Università
di Roma.
2016-2017 Valutatore esterno tesi dottorato in “Metodi e metodologie della Ricerca
archeologica, storico-artistica e dei sistemi territoriali”, Università degli Studi di Salerno.
* Commissioni di Dottorato
A.A. 2014-2015 Componente Commissione giudicatrice prova finale dottorato in Filosofia e
Antropologia, XVII Ciclo, Coordinatrice prof. Beatrice Centi, dottoranda M.L. Bonometti,
titolo della tesi “Il sublime in Theodor W. Adorno. Natura, esperienza, silenzio”.
A.A. 2013-2014 Componente Commissione giudicatrice Concorso Dottorato in Studi
Internazionali XXXI ciclo, Dipartimento DISUS, Università L’Orientale Napoli.
A.A. 2009-2010: Componente Commissione giudicatrice Concorso dottorato in “Storia del
teatro moderno e contemporaneo, X ciclo, Università L’Orientale Napoli.
A.A. 2006-2007: Componente Commissione giudicatrice Concorso Dottorato di “Storia del
Teatro moderno e contemporaneo”, VII ciclo Università L’Orientale Napoli.
Prova finale
A.A. 2018-2019 Presidenza Commissione (con F. Jesné e C. Papa) prova finale di Dottorato
in “Studi Internazionali” Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, dottorandi Eleonora
Angella e Luca Di Paola (XXXI ciclo) (5/6/2019).
A.A. 2017-2018 Presidenza Commissione (con V. Gravano e M. Cariello) prova finale di
Dottorato in “Studi Internazionali” Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, dottorandi
Brian D’Aquino, Alessandra Ferlito (XXX ciclo) (6/6/2018).
A.A. 2015-2016 Componente Commissione prova finale dottorato in “Filosofia”, XXVIII
ciclo, Università degli Studi di Firenze, dott. M. Montanelli.
** Didattica di dottorato
A.A. 2019-2020: seminari dottorali su piattaforma Teams su “Arte e Politica” (29 aprile 2020,
13 maggio, 20 maggio), Dottorato in “Studi Internazionali”, Università di Napoli L’Orientale.
A.A. 2018-2019: seminari dottorali (24, 25 gennaio 2019: “Estetica del virtuale: tra pubblico
e privato”, nell’ambito del tema “Pubblico e privato. Storia di una distinzione tra filosofia
etica, politica”, Dottorato in “Studi Internazionali”, Università di Napoli L’Orientale.
A.A. 2017-2018: seminario dottorale su “La Dialettica dell’Illuminismo di Horkheimer e
Adorno e la ragione tecnologica” (12 aprile 2018) Dottorato in “Studi Internazionali”.
A.A. 2016-2017: seminario dottorale su “Hannah Arendt e l’umanismo: dimensioni etiche,
estetiche, politiche” ( 12, 14 gennaio 2017) Dottorato in “Studi Internazionali”.
A.A. 2015-2016: seminario dottorale su “Hannah Arendt e la biopolitica” (4, 5 dicembre
2015) Dottorato in “Studi Internazionali”.
A.A. 2014-2015: seminario dottorale su “Frontiere mobili tra estetica e biopolitica nell’arte
contemporanea” (2 ottobre 2014), Dottorato in “Studi Internazionali”.
A.A. 2013-2014: seminario dottorale su “Estetica e scrittura di scena in Samuel Beckett (22
maggio 2014) Dottorato in “Storia del teatro moderno e contemporaneo”.
A.A. seminario dottorale su “Le Antigoni” – Brecht, Sofocle” (5,6 novembre 2013), Dottorato
in “Storia del teatro moderno e contemporaneo”.
A.A. 2012-2013: seminari dottorali su “Theodor W. Adorno lettore di Beckett: Il Finale di
partita” (13 maggio 2013) e su “La Societas Raffaello Sanzio: estetica del grottesco” (20
maggio 2013), Dottorato in “Storia del teatro moderno e contemporaneo”.
A.A. 2011-2012: ciclo di seminari dottorali di Estetica (9, 16, 23 maggio 2012) Dottorato in
“Storia del teatro moderno e contemporaneo”, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”.
A.A. 2011-2012: seminario dottorale su “Theodor W. Adorno e il sublime” nell’ambito del
dottorato in Filosofia dell’Università degli Studi di Parma, coordinatrice prof.ssa Beatrice
Centi, in data 07/06/2012, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.
A.A. 2009-2010: ciclo di seminari dottorali di Estetica (15, 22, 29 marzo 2010) nell’ambito
dell’attività didattica prevista per il dottorato in “Storia del teatro moderno e
contemporaneo”, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”.
A.A. 2008-2009: ciclo di seminari dottorali di Estetica (16, 23, 30 ottobre 2009) nell’ambito
dell’attività didattica prevista per il dottorato in “Storia del teatro moderno e
contemporaneo”, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”.
A.A. 2007-2008: ciclo di seminari dottorali di Estetica (13, 20, 27 febbraio 2008) nell’ambito
dell’attività didattica prevista per il dottorato in “Storia del teatro moderno e
contemporaneo”, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”.
A.A. 2006-2007: ciclo di seminari dottorali di Estetica nell’ambito dell’attività didattica
prevista per il dottorato in “Storia del teatro moderno e contemporaneo”, Università degli
studi di Napoli “L’Orientale”.
AA 2006-2007 / 2011-2012: membro Comitato organizzatore dei cicli di Seminari della
Scuola Dottorale di Ateneo, in particolare nell’ambito del Dottorato in Storia del Teatro
moderno e contemporaneo, comprese lezioni e seminari di docenti ed esperti esterni.
*** Recenti seminari dottorali internazionali
- Zoltan Somhegyi, “Muri invisibili e separazioni concrete. Memoria e identità culturale
nell’arte contemporanea in Medio Oriente e Asia Centrale (23 giugno 2016)
- Christoph Wulf, “Imagination and Mimesis” (17 maggio 2018)
- Elettra Stimilli “La colpa e il debito, tra pubblico e privato” (21 marzo 2019)
6. ATTIVITÀ DI RICERCA
- RESPONSABILE SCIENTIFICO progetti di ricerca finanziati
Agosto 2020 – (presente) _ Coordinatore gruppo di ricerca interdisciplinare UNIOR per il
Progetto Europeo Erasmus * KA 2 (Strategic partnership), dal titolo “Geo-philosophy of the
Balkans”; capofila: FON University (Skopje, Rep. Nord Macedonia), altri partner: Panteion
University (Atene), Singidunum University (Belgrado), Università degli studi di Verona
[Total Grant 180.000 euro].
2017 – (presente) Coordinatore per la Regione Campania del Progetto Nazionale “VARIA –
Video ARte in ItaliA” / Censimento Archivi video-arte e film d’artista /progetto accreditato
presso il Mibac.
2013-2014 Responsabile scientifico Progetto “Ritratti e autorappresentazioni di popoli e
comunità: prospettive estetiche, storiche e politiche”, Reti di eccellenza, POR Campania, FSE
2007-2013.
- PARTECIPAZIONE A PROGETTI di ricerca
Gennaio 2019 – (presente) Titolare Convenzione Erasmus + tra Università di Napoli
L’Orientale e L’Université Paul-Valery di Montpellier.
2018-2019 Membro Comitato Scientifico progetto finanziato ACRI “Young Investigator
Training Program” dal titolo “Landscape, nature, Aesthetics”, coordinamento Università di
Parma, prof.ssa Rita Messori.
2016-2017 Membro Comitato Scientifico progetto finanziato ACRI “Young Investigator
Training Program” dal titolo “From the Aesthetic Mind to the Symbolic Mind”,
coordinamento Università di Firenze, prof. F. Desideri.
2015-2016 Membro Comitato Scientifico progetto finanziato ACRI “Young Investigator
Training Program” dal titolo “Aesthetics of Emotions: Arts and Cognitive Science”,
coordinamento Università Statale di Milano, prof.ssa M. Mazzocut Mis..
2012-2015 Componente Unità di ricerca locale dell’Università degli Studi di Napoli
“L’Orientale” (anche sede Unità A), progetto di ricerca nazionale PRIN dal titolo
“Libertà dei moderni. Processi di civilizzazione nel lungo illuminismo (1750-1850):
commercio, politica, cultura, colonie”, Area 11, Coordinatore nazionale prof.
Girolamo Imbruglia.
2007-2009: Componente Unità di ricerca locale dell’Università degli studi di Roma
Tre (responsabile scientifico prof. Paolo D’Angelo) dal titolo “Memoria, temporalità
e spazialità nel confronto tra cinema, letteratura e arti visive”, progetto di ricerca
nazionale PRIN intitolato “Memoria e rappresentazione nella riflessione filosofica e
artistica”, Coordinatore nazionale prof. Giuseppe Di Giacomo.
2005-2007: Componente Unità di ricerca locale dell’Università degli Studi “La
Sapienza” (responsabile scientifico prof. Giuseppe Di Giacomo) intitolata “L’estetica
analitica e l’estetica continentale di fronte alle trasformazioni dell’arte”, progetto di
ricerca nazionale PRIN, dal titolo “Estetica analitica ed estetica continentale:
problemi, prospettive e tradizioni a confronto”, Coord. Naz. prof. Paolo D’Angelo.
2010-2011 – 2011-2012: Responsabile progetto di Ricerca d’Ateneo biennale di
aggregazione ex 60% dal titolo “Il linguaggio e l’immagine, tra estetica e politica.
Teorie e prospettive di ricerca”, Dipartimento di Filosofia e Politica, Università degli
Studi di Napoli “L’Orientale”.
2007-2009: Responsabile progetto di Ricerca d’Ateneo biennale di aggregazione ex 60%
“Linguaggio ed estetica in Theodor W. Adorno”, Dipartimento di Filosofia e Politica,
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
7. INCARICHI ACCADEMICI PRESSO L’ORIENTALE DI NAPOLI
A.A. 2020-2021 – (presente) Delegata del Dipartimento Disus Commissione Ricerca di Ateneo
A.A. 2017-2018 – (presente): Delegata del Rettore per il coordinamento scientifico e la realizzazione
della piattaforma ‘Alumni UniOr’.
A.A. 2017-2018 – (presente): Componente Commissione Ricerca del Dipartimento di Scienze
Umane e Sociali [ delibera CdD del 25/1/2018].
A.A. 2017-2018- (presente): Componente Sottocommissione Paritetica Docenti-Studenti di
Ateneo per il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali [DR del 15/11/2017]..
A.A. 2018-2019 – (presente) Componente Commissione didattica Dottorato in Studi Internazionali
Università L’Orientale Napoli
A.A. 2016-2017 – (presente): Componente Comitato direttivo e tecnico-scientifico del Centro
Interdipartimentale Servizi di Archeologia (CISA), per il Dipartimento di Scienze Umane e
Sociali [DR del 9/3/2017].
A.A. 2013-2014 – 2017-2018 Componente gruppo di Riesame e QA del CdS “Letterature e
Culture dell’Europa e delle Americhe”.
A.A. 2012/2013–2016/2017: Componente Comitato direttivo e tecnico-scientifico del Centro
Interdipartimentale Linguistico di Ateneo (CILA).
2009/2010 – 2013/2014: Componente Commissione Erasmus per il Dipartimento DISUS.
A.A. 2009-2010 – 2011-2012: Componente Commissione Pubblicazioni del Dipartimento di
Filosofia e Politica.
A.A. 2008/2009 – 2009/2010: Coordinatore Corso di Laurea Triennale in “Linguaggi
multimediali e informatica umanistica”, Collegio di Area Didattica di “Lingue e Linguaggi
della Letteratura, dell’Arte e dello Spettacolo” della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.
A.A. 2007-2008 – 2009-2010: Referente Stage e Tirocini Corso di Laurea in “Linguaggi
Multimediali e Informatica Umanistica” (Facoltà di Lingue e letterature straniere).
8. INCARICHI DI REFEREE
2016 - Esperto valutatore progetti « Marie Curie »
2002 - Revisore VQR 2004 e 2010 GEV 11
2019 – (presente) peer reviewer per la rivista internazionale « Space and Culture » (SAGE
Publishing)
2018 – (presente) peer reviewer per la rivista internazionale « Estetika » (Prague)
9. DIREZIONE DI RIVISTE E COMITATI EDITORIALI
2021 - (presente Componente Comitato Direttivo rivista "Studi Filosofici"
2019- (presente) Componente Comitato scientifico Bononia University Press.
2018- (presente) Componente Editorial Board della rivista “European Society of Aesthetics Proceedings” (in qualità di membro dell’Executive Committee della ESA).
2013- (presente) Co-direzione della collana « Estetica/Spettacolo/New Media », Guerini
Editore, Milano (con M. Mazzocut Mis e P. De Luca)
2011-2017 Co-direzione « Quaderni del Dipartimento di Filosofia e Politica », Università
L’Orientale Napoli.
2015-(presente) Componente Comitato scientifico rivista « Polemos ».
2014 – (presente) Membro del Comitato Scientifico della rivista « Zeusi » (Accademia di
Belle Arti di Napoli)
2012-2020 Componente comitato scientifico della rivista “Studi Filosofici” (fascia a
per area 11).
1995-1999 Membro Comitato Scientifico rivista « almanacchi nuovi », Dipartimento di Studi
filosofici ed epistemologici, Sapienza Università di Roma (membro fondatore).
1991-1996 Membro Comitato di Direzione di « Novecento Rivista di cultura e politica »,
Centro Studi Italiani, Università degli Studi di Roma « La Sapienza » (membro fondatore).
1999 – (presente) attività redazionale e conduzione radiofonica in programmi di informazione
e approfondimento culturale di Radio 3 (Appunti di volo, Fahrenheit, Radio 3 Scienza,
Aladino).
10. MEMBERSHIP/AFFILIAZIONI
2013 - (presente) ESA: European Society for Aesthetics
2013 – (presente) IAA: International Association of Aesthetics
2012 - (presente) Associazione Italiana Walter Benjamin (AWB).
2006- (presente) CIEG Cattedra Internazionale Emilio Garroni (Comitato Direttivo)
2001 – (presente) SIE - Società Italiana di Estetica
11. ALTRI INCARICHI
2018 – (presente) Membro eletto del Comitato esecutivo (comitato di selezione e
organizzazione convegno annuale internazionale) della European Society for Aesthetics
(ESA).
2006 – (presente) Membro Comitato Direttivo della CIEG (Cattedra Internazionale Emilio
Garroni ; membro fondatore).
12. ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E SEMINARI
A.A. 2019-2020 Referente scientifico e organizzazione (con A. Gissi) del Laboratorio (24
ore) su “Immagini del contemporaneo: arte e politica”, con ospiti esterni, su Microsoft Teams.
A.A. 2018-2019 Responsabile scientifico e organizzazione Summer School SIE (Società
Italiana di Estetica) 2019, “L’estetica e le arti: traiettorie e percorsi”, Scuola di Alta
Formazione di Procida, 17-21 giugno 2019.
A.A. 2019-2020 Organizzazione della ESA Conference 2020, Tallin (Estonia), rimandata al
giugno 2021, causa Covid-19; in qualità di membro eletto del Comitato esecutivo (comitato di
selezione e organizzazione convegno annuale internazionale) della European Society for
Aesthetics (ESA).
A.A. 2018-2019 Organizzazione della ESA Conference 2019, Warsaw (Poland), 12-14
giugno 2019, in qualità di membro eletto del Comitato esecutivo della European Society for
Aesthetics (ESA).
A.A. 2013-2014 Responsabile scientifico e Organizzazione Convegno Internazionale “Ritratti
Collettivi al tempo dei New Media”, Palazzo du Mesnil, 11-12 dicembre 2014, Università di
Napoli “L’Orientale”.
A.A. 2012-2013 Responsabile scientifico e organizzazione Seminario interdisciplinare “Arte
e nuove tecnologie: il tempo, i luoghi”, marzo-maggio 2013 Università di Napoli
“L’Orientale”.
A.A. 2007-2008: Componente Comitato scientifico e organizzativo (Dir. Paolo D’Angelo) del
Convegno Nazionale della Società Italiana di Estetica (SIE) “Verità dell’estetica”, 2-3 aprile
2008, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tre.
A.A. 2006-2007 – (presente) organizzazione annuale, come componente del Comitato
Direttivo della CIEG (Cattedra Internazionale di Emilio Garroni) della lectio magistralis/
conversazione di estetica tenuta annualmente nel mese di dicembre da studiosi/e italiani/e e
stranieri/e, dedicata a Emilio Garroni.
A.A. 2005-2006: Presidenza comitato scientifico delle giornate di studio “Le parole nel
multimediale”, svoltesi il 4-5 maggio 2006 presso l’Università degli Studi di Napoli
“L’Orientale”.
13. TERZA MISSIONE
A.A. 2016-2017 – Partecipazione a Futuro Remoto 2017, Città della Scienza Napoli,
“Connessioni” con un evento dal titolo “ Il Selfie e il Ritratto collettivo oggi” (25/5/2017).
2017 Presentazione del “Calendario Cyborg” di COMIX, con Mario Punzo (Comix), al
Museo Archeologico di Napoli, in occasione della mostra “Cyborg Invasion”, MANN (Museo
Archeologico di Napoli), settembre-novembre 2017.
2016 Curatela della mostra e testo di presentazione, artista Sara Berti, Galleria Le 4 pareti,
Napoli (23/6 – 7/7/ 2016) link: https://le4p.com/2016/06/07/aria-di-soglia-testo-critico-dielenatavani/
2017 Presentazione mostra fotografica di Jeanne Fredac, “Dialogo tra sordi – tra un muto e un
cieco”, Istituto Cervantes Napoli, 13 marzo 2017.
13.1 PRESENTAZIONi DI LIBRI
2017 Presentazione volume di E. Tavani (a cura), "Selfie&Co. Ritratti collettivi tra arte e web"
(Milano 2016), Museo Madre di Napoli (con A. Viliani, S. Brancato. R. Bonito Oliva), 18
gennaio 2017.
2017 Presentazione mostra fotografica di Jeanne Fredac, “Dialogo tra sordi – tra un muto e un
cieco”, Istituto Cervantes Napoli, 13 marzo 2017.
2017 presentazione volume di V. Cuomo, "Una cartografia della tecno-arte. Il campo del nonsimbolico"
(Cronopio, Napoli 2017), con P. Amato, Museo Nitsch, Napoli 14 novembre 2017.
2017 Presentazione volume di L. Gasparrini, "Diventare uomini. Relazioni maschili senza
oppressioni" (Cagli 2016), 30 gennaio 2017, Pub-libreria Perditempo, Napoli.
2016 Presentazione volume di G. e R.M. Buffardi, Saramago narratore e filosofo
dell’esistenza (Napoli 2016), Libreria ‘iocisto’, Napoli, 18 maggio 2016.
2015 Presentazione volume di V. Cuomo “Eccitazioni mediali. Forme di vita ed estetiche non
simboliche”, Ex Asilo Filangieri, 19 marzo 2015, Napoli.
2013 Partecipazione Tavola rotonda con e sull’opera dell’artista Akraam Zaatari, 18
dicembre 2013, Università L’Orientale Napoli.
2013 Presentazione volume di S. Portanova “Moving without a Body”, con Derrick de Kerckhove,
1 ottobre 2013 museo PAN Napoli.
2013 Presentazione volume di Luciana Castellina, “Siberiana” con Cecilia Castellani (coordinamento prof.ssa M. Venditti), Università di Napoli L’Orientale, 29 gennaio 2013, Palazzo du Mesnil.
2012 Presentazione volume “Clint Eastwood”, a cura di A. Canadè e A. Cervini, libreria
‘l’altroquando’, Roma 25 maggio 2012.
2011b Presentazione del volume di E. Tavani, "Hannah Arendt e lo spettacolo del mondo".
Estetica e politica, Sala conferenze Fondazione Basso, Roma; relatori: Laura Boella, Pietro
Montani, Giacomo Marramao, 23 maggio 2011.
2011 Presentazione volume “Parole ed estetica dei nuovi media”, a cura di E. Tavani (con S.
Cristante e P. Pellegrino), Università di Lecce, 29 novembre 2011.
2007 Presentazione volume di Sara Zurletti "Adorno e il materiale musicale", Università degli
Studi di Roma Tre, Sala Verra, 07/02/2007 (con Elio Matassi e Quirino Principe).
14. RELAZIONI A CONVEGNI SCIENTIFICI E SEMINARI UNIVERSITARI
2021 Seminario (webinar) dal titolo “Orizzonti dell’immagine contemporanea”, Università di Parma, su invito prof.ssa R. Messori, 9 marzo 2021.
2021 Seminario (webinar) dal titolo “Four Movements Towards ‘Public Art’ ” su invito, presso la Como Lake Summer School [6-10 giugno 2021], 7 giugno 2021.
2021 Presidenza Panels come membro executive board per la ESA Conference 2021 (piattaforma zoom), 21-23 giugno 2021.
2021 Presentazione e discussione con gli autori (piattaforma zoom), del volume ‘The Routledge Handbook of Philosophy and Improvisation in the Arts’, a cura di A. Bertinetto e M. Ruta, Routledge 2021 (ESA Conference, 23 giugno 2021).
2019 Relazione dal titolo “Luigi Russo e la novità dell’estetico”, al Convegno "La storia dell'Estetica. Ricordando Luigi Russo’, 27-28 giugno 2019, Università degli Studi di Palemo.
2019 Relazione dal titolo “Dynamics and Statics in Public Installation Art”, al Convegno
internazionale IAA, ‘Possible Worlds of Contemporary Aesthetics’, 22-26 luglio 2019,
Belgrado (Serbia).
2019 Relazione dal titolo “Sguardi nel Selfie”, su invito alla XII Summer School CeSPEC, dedicata a
“Sguardi connessi”, (Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo), Cuneo, 10-14 settembre 2019,
2019 Relazione dal titolo “Examples nad Temporality” su invito al Colloquium internazionale
“Exemplaritaet als humanwissenschaftlichen Denktyp?”, Universitaet Wuerzburg, Institut fur
Philosophie, 7-10 ottobre 2019.
2019 Relazione dal titolo “Theodor Adorno: strategie nella ‘situazione pedagogica’ in musica
e filosofia”, al Convegno “Divergenti simmetrie. Adorno cinquantanni dopo 1969-2019”, 10-
11 dicembre 2019, presso l’Università degli Studi di Verona.
2018 “Conversazione di estetica” tra Elena Tavani e Adriana Polveroni (ArtVerona),
nell’ambito delle Conferenze della Cieg (Cattedra Internazionale Emilio Garroni), 14
dicembre 2018, La Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia, Villa Mirafiori.
2018 Relazione dal titolo “L’avanguardia come soglia a partire da Walter Benjamin” al
Convegno Internazionale “Avanguardia e Rivoluzione”, Università di Napoli “L’Orientale”,
Palazzo di Mesnil, 6-8 novembre 2018, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
2018 Chair e discussant nell’ambito della Graduate Conference del Dottorato di ricerca in
Studi Letterari, Linguistici e Comparati, “Upside-Down: Investigating Subversion Processes”,
10-12 ottobre 2018, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
2018 Relazione dal titolo “Adorno, Bloch e il campo d’azione dell’utopia”, Convegno
Internazionale “Ernst Bloch e il principio utopico ieri e oggi: Geist der Utopie dopo un
secolo”, Roma Tre, 17-19 ottobre 2018.
2018 Relazione dal titolo “Il concetto di esemplarità tra tradizione e modernità, alla prova
della globalizzazione”, Convegno Internazionale”Tradizione e modernità / Tradition et
modernité”, Napoli/Digione, 27-29 settembre 2018, Università degli Studi di Napoli
“L’Orientale”.
2017 relazione dal titolo “Raisons et mémoire de la vision chez Maurice Merleau-Ponty et
Alberto Giacometti”, al Colloque International Dijon-Naples, Raison et mémoire 24-25
novembre 2017, Unversité de Bourgogne, Centre Georges Chevrier – CNRS.
2017 Relazione dal titolo “Epica ed estetica del Cyborg”, in occasione della mostra “Cyborg
al MANN (Museo Archeologico di Napoli)”, Convegno Internazionale Mutazioni e
metamorfosi: linguaggi e modelli narrativi della fantascienza, 16-18 novembre 2017,
Università L’Orientale Napoli.
2017 Partecipazione tavola rotonda, discussant e ‘chair’ al Convegno Internazionale From the
Aesthetic Mind to the Symbolic Mind. Perceptual Dynamics, mimetic Practices, human
Theatricality, Università di Firenze, 26-28 ottobre 2017.
2017 Keynote Speaker al 11th International Symposium on the Philosophy of Music
Education (ISPME) 2017; titolo conferenza “Paradoxes of Mimesis and the Value of Display”,
7-10 giugno 2017, Thessaly University, Volos (Greece).
2017 Partecipazione tavola rotonda: Sul genio nipponico, “Estetica. Studi e ricerche”, Palazzo
Giusso, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, con R. Milani, T. Wada, G. Amitrano,
P. De Luca, L. Distaso, D. Giugliano.
2017 Presentazione-Seminario in occasione dell’uscita del numero monografico di Discipline
Filosofiche XXVI, 2/2016, “Theodor W. Adorno: Truth and Dialectical Experience”, 28
aprile 2017, Università degli Studi di Bologna.
2017 Conferenza dal titolo “Il dono nell’arte: manifestazione e display”, Giornata di studio su
“Il dono”, Accademia di Belle Arti di Napoli/ Fondazione Benetton, 12 aprile 2017.
2017 Relazione dal titolo “Display- and Image-Value in Installation Art Practices”, al
Seminario Internazionale Estética dos Valores / Aesthetics of Values. Perspectives of
Investigation, 9 febbraio 2017, Universidade Nova de Lisboa.
2016 Relazione dal titolo “Spazi di relazione e atmosfere nell’arte di installazione
contemporanea”, Giornata di studio Atmosfera/Atmosfere, 6 dicembre 2016, Università
L’Orientale Napoli.
2016 Partecipazione come discussant e ‘chair’ al Colloquio Internazionale “Aesthetics of
Emotions: Arts and Cognitive Science”, Università degli Studi di Milano, 26-28 ottobre 2016.
2016 Relazione dal titolo “Alcune note su credenza, destino e libertà di agire”, Colloque
International “Destin et libre arbitre”, Università L’Orientale di Napoli, 21-22 ottobre 2016.
2016 Relazione dal titolo “The Status of Image in Installation Art Practices”, European
Society for Aesthetics Conference, 8-10 giugno 2016, Università di Barcellona, Facultat de
Filosofia.
2016 Relazione dal titolo “Spazio politico e spazio vitale. Hannah Arendt e la questione della
biopolitica”, VI Cicle Internacional de Conferències “Primaveres Arendtianes”, 6-7 giugno
2016, Università di Barcellona.
2016, Seminario su “La costruzione del mondo e la vita activa (Hannah Arendt)”, Facoltà di
Architettura, Sapienza Università di Roma, 23 maggio 2016.
2015 Relazione dal titolo “Installazioni multimediali e produzione di immagini”, al Convegno
Interdisciplinare LARS (Laboratorio Romano di Semiotica) Forme di vita, utopie, tecnologie.
Percorsi di senso tra estetica e semiotica, 4-5 dicembre 2015.
2015 Relazione dal titolo “Frans Hemsterhuis e l’Europa”, Colloque international “L’Europe
des philosophes”, Université de Bourgogne, Centre Georges Chevrier, Dijon, 16-17 ottobre
2015.
2015 Partecipazione Seminario “Psicologia delle arti: in ricordo di Lucia Pizzo Russo”, 11
settembre 2015, Palermo.
2015 Relazione dal titolo “Alberto Giacometti’s ‘pointe à l’oeil’ & Merleau-Ponty’s Painter”
European Society for Aesthetics Conference, Dublin 11-13 giugno 2015.
2015 Relazione dal titolo “Portraying Males from Muybridge to Hyper Realist Art”,
International Symposium Masculinities and Representation, 22-23 May 2015, Università
L’Orientale Napoli.
2015, Seminario su “Estetica e politica in Hannah Arendt”, Facoltà di Filosofia, La Sapienza
Università di Roma, 22 maggio 2015.
2014 Organizzazione e Coordinamento scientifico Convegno Internazionale “Immagini e
ritratti collettivi”, 11-12 dicembre 2014, Università L’Orientale Napoli
2014d Seminario su “Hannah Arendt: Eichmann a Gerusalemme”, nell’ambito della
cattedra di Storia Contemporanea dell’Università di Napoli “L’Orientale”, 6 dicembre
2014.
2014c Relazione dal titolo “Walter Benjamin: politica ed estetica di un passage”,
Colloquio Internazionale “immaginazione/potere (imagination/pouvoir)”, Naples-Dijon,
23-24 ottobre 2014, Università L’Orientale Napoli.
2014 Relazione dal titolo “Mimetica del corpo nella Dialettica dell’illuminismo: Odisseo e
Juliette”, Seminario di Teoria Critica “Corporeità e animalità nella filosofia dialettica”, La
Sapienza Università di Roma, 16 settembre 2014.
2014 Seminario “La video arte di Studio Azzurro”, Istituto Superior de Arte (ISA), 7 aprile
2014, La Habana, Cuba.
2014 Conferenza “L’atlante di Aby Warburg: orientarsi con le immagini”, Facultad de artes y
letras, 9 aprile 2014, Università La Habana, Cuba.
2014 Seminario su “Rilettura di W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua
riproducibilità tecnica”, AWB (Associazione Walter Benjamin) Istituto di Studi Germanici di
Roma, Villa Sciarra, 28 febbraio 2014.
2013 Partecipazione Tavola rotonda con l’artista Akram Zaatari, Madrescienza/Università di
Napoli L’Orientale, 18 dicembre 2013, Palazzo du Mesnil, Napoli.
2013 Partecipazione giornata di studio e presentazione volume “Costellazioni estetiche. Studi
in onore di Luigi Russo”, 29 novembre 2013, Palazzo Steri Palermo.
2013 Relazione dal titolo “Spectacle and Judgement between Aesthetics and Politics: Hannah
Arendt and Kant” Convegno della International Association for Aesthetics (IAA) 2103,
Krakow, 21-27 luglio 2013.
2013 Relazione dal titolo “Aesthetics and Politics of Appearance” European Society for
Aesthetics Conference 2013, Prague, 16-19 giugno 2013.
2013 Seminario su “Immagini in azione e potere delle immagini”, Seminario interdisciplinare
“Arte e nuovi media”, 22 maggio 2013, Dipartimento DISUS, Università L’Orientale Napoli.
2013 Discussione numero monografico rivista “Azymuth” 1/2013, n. 2 con A. Postigliola e S.
Petrucciani, dedicato a “Aesthetics and Politics. Perspectives in Contemporary Philosophy”,
Istituto Italiano Studi Filosofici, 18 aprile 2013.
2012 Relazione dal titolo “Museo e percezione distratta” al VII Seminario dell’Osservatorio
di Estetica e Storia dell’arte (SIE), “Che cos’è il museo oggi?”, 27-28 gennaio 2012,
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Filosofia.
2012 Seminario su “Estetica dello spettacolo e dei media”, presso il Centro
Interdipartimentale di Studi sulle Arti performative, Università degli Studi di Messina,
nell’ambito del Dottorato di Scienze Cognitive, 30 gennaio 2012, Villa Pace, Messina.
2012 Seminario su “L’immaginazione politica nel pensiero di Hannah Arendt”, Corso di
Laurea Magistrale in Filosofia (prof. Stefano Velotti) del Dipartimento di Filosofia, 24
aprile 2012, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
2012 Seminario su “Verità, opinione e verità di fatto nel pensiero di Hannah Arendt”,
nell’ambito del ciclo di seminari su “Menzogna e politica” (prof. Rossella Bonito Oliva),
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, 30 aprile 2012, Università degli Studi di Napoli
“L’Orientale”.
2012 Relazione dal titolo “Sensi minori tra minorità e verità”, nell’ambito del Seminario
“Cibo, gusto e sensi minori”, Centro Studi sul Cibo e l’Alimentazione, 28-29 maggio 2012,
Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”.
2012 Seminario su “L’estetica di Adorno e il sublime”, Dottorato in Filosofia
dell’Università degli Studi di Parma, coordinatrice prof.ssa Beatrice Centi, 7 giugno 2012,
Dipartimento di Filosofia.
2011 Relazione dal titolo “Orientarse en el Bilderatlas de Aby Warburg”, al seminario “Ideas
en fuga. Pasión, conocimiento,y memoria en la teoría de la imagen de Aby Warburg”, a cura
di G. Didi-Hubermann, 4-5 marzo 2011, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia,
Madrid.
2010 Relazione dal titolo “Benjamin, Adorno e l’esperienza estetica” al Colloquio “Warburg-
Adorno-Benjamin. Concerto filosofico”, 29 ottobre 2010, Università degli Studi di Firenze.
2010 Relazione dal titolo “Aura decaduta, aura conservata: W. Benjamin e Th.W. Adorno” al
Colloquio Internazionale Naples-Dijon, “Conservazione e decadenza”, 19-20 novembre 2010,
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Università L’Orientale Napoli.
2009 Relazione dal titolo L’apparence et la condition humaine chez Hannah Arendt, al
Colloque International Dijon-Naples, “L’etre et l’apparence”, Université de Bourgogne, Dijon
27-28 novembre 2009.
2008 Partecipazione tavola rotonda giornata di studio “Ricerche sul Novecento. Giornata di
Studi in ricordo di Pia Vivarelli”, Palazzo du Mesnil, Università degli Studi di Napoli
“L’Orientale”, 27 novembre 2008.
2007 Relazione dal titolo “Immagini in azione. L’apparenza e l’immagine” al Convegno
Internazionale “Il potere delle immagini. Prospettive della svolta iconica”, Sala conferenze
Istituto Svizzero di Roma (ISR), 29-30 marzo 2007.
2006 Seminario dal titolo “Theodor W. Adorno e l’apparenza estetica”, giornata di studio
dedicata a “Theodor W. Adorno e il Novecento”, programma “Musica Occidentale Orientale”
(coordinatore prof. Giovanni La Guardia), Palazzo Corigliano, Napoli 28/4/2006.
2006 Relazione dal titolo “Critica e tradizione nel pensiero dialettico negativo di Adorno” al
Convegno “Theodor Wiesengrund Adorno: Dialettica negativa”, 4-6 aprile 2006, Università
di Roma Tre, Facoltà di Lettere e Filosofia.
2005 Relazione dal titolo “Science and Fiction in Images of Time. The Instant and the
Narrative in the Works of Francis Bacon and Bill Viola” al Convegno Internazionale della
Deutsche Gesellschaft für Ästhetik (DGÄ), a cura di Josef Früchtl: “Schöner Neuer Mensch
(Brave New Man)”, Hannover 10-12 novembre 2005.
2004 Relazione dal titolo “La lettera sui desideri di Hemsterhuis” al Seminario di studi
“Frans Hemsterhuis e la cultura filosofica europea fra Settecento e Ottocento”, Palazzo
Giugliari, 18-19 ottobre 2002, Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Filosofia.
2004 Relazione dal titolo "Questioni di forma. Su alcune relazioni tra arte e filosofia in Th.W.
Adorno" al Convegno internazionale “Th.W. Adorno 1903-2003: Una ragione per la musica”
25-27 marzo 2004, Istituto Suor Orsola Benincasa Napoli.
2004 Relazione dal titolo "Theodor W. Adorno: la critica, la teoria, la tradizione" al Convegno “Th.
W. Adorno. L’estetica, l’etica, l’industria culturale”, Università degli Studi di Lecce, 22-23
ottobre 2004.
2003 Relazione dal titolo “L’estetica della non-identità in Theodor W. Adorno”, Convegno
Internazionale di studi “Theodor W. Adorno 1903-2003. L’estetica. L’etica (a cura di Elio
Matassi ed Elena Tavani) Goethe-Institut Rom, Roma,16-18 ottobre 2003.
2002 Relazione dal titolo “L’immagine e il suo momento. Note sulla temporalità
dell’immagine”, Convegno Internazionale su “La parola e l’immagine”, Galleria Nazionale di
Arte Moderna, Roma 12 dicembre 2002.
2002 Relazione dal titolo “Economia del desiderio in Frans Hemsterhuis”, Convegno
Internazionale di Studi “Frans Hemsterhuis e la cultura filosofica europea fra Settecento e
Ottocento”, Università degli Studi di Verona, Palazzo Giuliari, Verona 18-19 ottobre 2002.
2001 Relazione dal titolo ”Il frammento e la rovina – su alcune eredità dell’estetica del ‘900”,
al Seminario del Centro Internazionale Studi di Estetica, Palermo 27-28 ottobre 2001.
2001 Relazione dal titolo La riflessione di Gianni Carchia su estetica e pittura, al Convegno
AISE (Associazione Internazionale Studi di Estetica), Sezione “Lasciti”, 1-3 febbraio 2001.
2001 Relazione dal titolo: Economy of desire in F. Hemsterhuis, al Convegno Internazionale
Hemsterhuis: a European Philosopher rediscovered, Fryske Akademy 18-20 settembre,
Leeuwarden (Olanda).
2001 Relazione dal titolo “Il cerchio e l’ellissi – note sul Bilderatlas di Aby Warburg” al
Convegno Internazionale “Il pensiero attraverso le immagini”, Università di Roma “La
Sapienza”, 8-10 novembre 2001.
2000 Relazione dal titolo “L’Atlante Farnese nel Bilderatlas di Aby Warburg, Giornate di
studio dedicate a “Il classico violato. Per un museo immaginario del Novecento”, Casa delle
Letterature, Roma 5-6 dicembre 2000.
1999 Relazione dal titolo “Il tragico nell’Empedocle di Friedrich Holderlin”, Seminario
“Antigone e la filosofia” (coord. prof. Pietro Montani), Facoltà di Filosofia, Villa Mirafiori,
Università degli Studi di Roma I “La Sapienza”, 19 marzo 1999.
1998 Relazione dal titolo “Le mappe e il senso”, Colloquio AISE “Riconfigurare l’estetica?”,
Università di Siena, Arezzo 19-20 giugno 1998.
1998 Seminario su “Leibniz e il ‘non so che’”, Cattedra di Estetica (prof. Massimo Modica),
Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi dell’Aquila, Palazzo Camponeschi,
L’Aquila 25 maggio 1998.
1997 Seminario su “Theodor W. Adorno e l’estetica” (invito prof. Gianni Carchia) Corso di
Laurea in Filosofia, Università degli Studi di Roma Tre, 13 maggio 1997.
1996 Relazione dal titolo Paesaggi di rovine. Tempo e paesaggio (Su alcuni motivi in A.
Warburg, W. Benjamin, H. Sedlmayr), III Convegno nazionale AISE “Il paesaggio
dell'estetica. Ricognizioni”, Certosa di Pontignano (Università degli Studi di Siena), 4-5
maggio 1996.
1995 Relazione dal titolo Walter Benjamin: l'esperienza estetica in un passage parigino,
intervento al II Convegno Nazionale AISE “La polifonia estetica. Specificità e raccordi”,
Fisciano-Salerno 1-2 giugno 1995.
1995 Relazione dal titolo “Il peso della persuasione in Carlo Michelstaedter” al Colloquio
AISE “Il peso e la leggerezza”, Certosa di Pontignano (Siena), 4 marzo 1995.
1994 Relazione dal titolo I concetti di “estetico” e “naturale” nella Teoria estetica di
Theodor W. Adorno, al Convegno AISE “Significati e valore della natura nel pensiero
estetico d'Occidente e d'Oriente”, Trento 11-12 aprile 1994.
1993 Partecipazione alla tavola rotonda a chiusura del Convegno Internazionale “In memoria
di Ernesto Grassi” Ischia 3-6 ottobre 1993.
1991 Relazione dal titolo: Adorno e l'America. Un confronto con Fredric Jameson, al
Convegno Internazionale “Specchi americani. La filosofia europea nel Nuovo Mondo”, San
Sepolcro-Roma, 24-28 ottobre 1991, a cura della Facoltà di Filosofia dell'Università degli
Studi di Roma “La Sapienza”.
15. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
2021
Monografie
(in stampa) Selfie: estetiche e pratiche del sé, Carocci, Roma.
Articoli in rivista
2021 “Exemplarity and Time: in the Wake of a (Kantian) Rule-in-Becoming”, in Discipline Filosofiche (ISSN 1591-9625, fascia A), XXXI, 1/2021, pp. 95-120.
2021 “Storytelling. Hannah Arendt e il racconto di storia”, in “Studi Filosofici”, XLIV 2021 (ISSN 1124-1047, fascia A), pp. 149-168.
Saggi in volume
2021 (in stampa) “Ästhetiken der Krise. Strategien zur Überwindung eines kollektiven kritischen Zustandes”, in S. Corrado, U. Felten, K. Karakàssi (eds.), Narrative der Krise, Bern: Peter Lang.
2021“Paradoxes of Mimesis and the Value of Display”, in C. Rozzoni, N. Conceição (eds.), Aesthetics and Values. Contemporary perspectives, Mimesis International, Milano, pp. 143-159.
2021 “L’estetico è politico?” in G. Ferrario (ed.) Estetica elementare, Pearson, Milano, pp. 53-77.
2021 “L’esemplare e il suo valore per l’esperienza. Tradizione e attualità di un concetto”, in L. Bianchi, G. D’Alessandro, A. Sannino (eds.), Tradizione e Modernità, Edizioni Bibliopolis, Napoli, pp. 313-336.
2020
Articoli in rivista
“Prismi e il Leitmotiv della critica”, in Iride. Filosofia e discussione pubblica, 1 (2020),
pp.165-174.
“Luigi Russo e la novità dell’estetico”, in Aesthetica pre-Print, 1(2020), n. 113, pp. 259-268.
Saggi in volume
2019
Articoli in rivista
2019 “Adorno educatore e ‘fisionomo della radio’: il Radio Research Project,” in Studi di
estetica, a. XLVII, IV serie, n. 13 (1/2019), pp. 87-109.
2019 “Theatricality in Installation Artworks – an overview”, in Aisthesis – Pratiche,
linguaggi e saperi dell’estetico, vol. 12, 1/2019, pp. 135-150.
2019 “Adorno, Bloch e il campo di azione dell’utopia”, in B@belonline, Roma Tre Press,
1/2019, ISSN 2531-8624, pp. 283-294.
Saggi in volume
2019 “Mimesi”, in G. Ferrario, Estetica dell’arte contemporanea, Meltemi, Milano, pp. 105-
128.
2018
Articoli in rivista
2018 Review of Cecilia Sjöholm, Doing Aesthetics with Arendt. How to see Things,[ New
York: Columbia UP, 2015] in Estetika. The Central European Review of Aesthetics, vol.
LV/XI, 1/2018, pp. 122-131.
Saggi in volume
2018 “Destinati all’arbitrio? Alcune osservazioni su credenza, destino e libertà di azione”, in
L. Bianchi, A. Sannino (a cura), Destino e libero arbitrio, Bibliopolis, Napoli, pp. 271-293.
2018 “The Construction of Situations and Atmospheres in Installation Art”, in Tonino
Griffero (ed.) Atmosphere/Atmospheres, Mimesis International, Milano, pp. 129-145.
2018 “Portraying Males, from Muybridge to Hyper Realist Art”, in G. Balirano, O. Palusci
(eds.) Miss Man? Languaging Gender, Cambridge: Cambridge Scholar Publishing, pp. 38-60.
2017
Articoli in rivista
2017 “Forum on Boris Groys’ In the Flow” [con Terry Smith, Elise Archias, Claire Bishop,
Mario Farina, Yvonne Förster], in Lebenswelt. Aesthetics and Philosophy of Experience,
1/2018, Elena Tavani: pp.13-21.
2017 “Autoritratti al limite. LoCurto/Outcault, Pipilotti Rist e il corpo digitale”. In Zeusi, 1-2
2017, pp. 51-57; ISSN 2421-7573; ISBN 978-88-569-0614-1.
2016
Saggi in volume
2016 “Aby Warburg: simbolica mimetica e psicotecnica della distrazione”, in Energia e
rappresentazione. Aby Warburg, Erwin Panowsky, Edgar Wind, a cura di A. Barale, F.
Desideri, S. Ferretti, Mimesis, Milano, pp. 85-103.
2016 “Somiglianza senza fine - Giacometti e Merleau-Ponty”, in L. Marchetti (a
cura), Mimesis, Milano, pp. 407-418.
2016 “Walter Benjamin: immagini sulla soglia del politico”, in L. Bianchi, A. Sannino (a
cura) Immaginazione e potere, Bibliopolis, Napoli, pp. 273-292.
2016 “Arte e politica. I casi di Gerhard Richter e Susanne McClelland”, in D. Guastini, A.
Ardovino (a cura), I percorsi dell'immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani,
Pellegrini Editore, Cosenza, pp. 385-394.
2016 “Senso comune e ritratto collettivo in forma di selfie” (Introduzione), in E. Tavani (a
21
cura), Selfie&Co. Ritratti collettivi tra arte e web, Guerini e Associati, Milano, pp. 9-22.
2016 “Mimetismo e autoritratto. Pipilotti Rist”, in E. Tavani (a cura), Selfie&Co. Ritratti
collettivi tra arte e web, Introduzione e cura, Guerini e Associati, Milano, pp. 149-164.
2016 “Walter Benjamin e il potenziale politico delle immagini”, in M. Montanelli, M. Palma
(a cura) Tecniche di esposizione. Walter Benjamin e la riproduzione dell'opera d'arte,
Quodlibet, Macerata, pp. 205-221.
2016 “Aria di Soglia”, testo critico di presentazione mostra Sara Berti, Galleria Le 4 pareti,
Napoli (23/6 - 7/7) link: https://le4p.com/2016/06/07/aria-di-soglia-testo-critio-di-elenatavani/
2016 “Image-Character in Installation Art Practices”, in Dan-Eugen Ratiu, Fabian Dorsch
(eds.), "Proceedings of the European Society for Aesthetics", vol. 8, 2016.
Curatele
2016 Selfie&Co. Ritratti collettivi tra arte e web, Introduzione e cura, Guerini e Associati,
Milano.
2015
Articoli in rivista
2015 Installations - and the Life of Image, in "Odradek - Studies in Philosophy of Literature,
Aesthetics and New Media Theories" (on line), Vol. I, n. 1, 2015.
2015 L’installazione come Atlante di immagini: potere espositivo e immagini in azione, in
“Installazioni: il tempo, I luoghi, le immagini”, numero monografico (a cura di E. Tavani), in
"Estetica. Studi e ricerche". 2/2015, pp. 57-80.
2015 Se lo spazio è denaro. Installazioni ed estetica relazionale, in "H-ermes, Journal of
Communication" (on line), n. 5/2015, pp. 113-124.
Saggi in volume
2015 Spectacle and Judgment between Aesthetics and Politics: Hannah Arendt and Kant, in
S. Stankiewics (ed.), Transacting Aesthetics (ICA Proceedings, Krakow 2013), Krakow 2015,
pp. 257-269;
2015 Giacometti’s 'Point to the Eye' and Merleau-Ponty's Painter, in "Proceedings of the
European Society for Aesthetics", vol. 7, 2015, pp. 494-511.
Curatele
2015 "Installazioni: il tempo, i luoghi, le immagini" [Installation Art: time, places and
images], Monographic Issue (ed.) "Estetica. Studi e ricerche", 2/2015, pp. 3-94.
2014
Saggi in volume
2014 “Il Fayum di Alberto Giacometti”, in Giulia Bordi, Iole Carlettini, Maria Raffaella
Menna, Paola Pogliani, Maria Luigia Fobelli (a cura di) L'Officina dello sguardo. Scritti in
onore di Maria Andaloro, 2 volumi, Gangemi, Roma 2014, vol. 2, pp. 37-46.
2014 “Promenade-Debord - arte relazionale in città”, in P. De Luca (a cura) Visioni
metropolitane, Guerini, Milano, pp. 81-103.
2013
Articoli in rivista
2013 Il mondo e la sua ombra. Estetica e ontologia in Hannah Arendt e Merleau-Ponty, in
“Chiasmi International”, vol. 15, pp. 313-340.
Saggi in volume
2013 Hannah Arendt –Aesthetics and Politics of Appearance, in “Proceedings of the
European Society for Aesthetics”, vol. 5, 2013, pp. 466-475.
2013 Il faut continuer. Meditazioni cartesiane da Beckett al Web, in P. D’Angelo, E.
Franzini, G. Lombardo, S. Tedesco (a cura di) Costellazioni estetiche. Dalla storia alla
neoestetica. Studi in onore di Luigi Russo, Guerini e Associati, Milano 2013, pp. 421-430.
2013 Verità, menzogna e verità di fatto in Hannah Arendt, in D. Contadini (a cura)
Menzogna e politica, Mimesis Milano 2013, pp. 11-29.
2013 Sensi minori e verità del sensibile, in A. Martone (a cura), Significazioni della
sensorialità, Liguori, Napoli 2013, pp. 119-134.
2012
Monografie
2012 L’immagine e la mimesis. Arte, tecnica, estetica in Theodor W. Adorno, ETS, Pisa.
[Recensioni:
Sarah Scheibenberger “Links” XIV, 2014
Micaela Latini “Urban Millepiani” 2015]
Articoli in rivista
2012 ‘Storico’ e ‘linguistico’ come elementi del “rivolgimento categorico”. Esperimenti
poetici e politici nell’Empedocle di Freidrich Hoelderlin, in “Linguistica Zero”, vol. 5,/2012,
pp. 122-153.
2012 Museo e percezione distratta, in “Studi di estetica”, vol. III serie, n. 45, pp. 147-172.
Saggi in volume
2012 Spettacolo ed esperienza mediale, in Tavani, E. (a cura, con M. Mazzocut-Mis)
Estetica dello spettacolo e dei media, LED, Milano, pp. 49-67
2012 Etica e politica dello spettacolo, in Tavani, E. (a cura, con M. Mazzocut-Mis) Estetica
dello spettacolo e dei media, LED, Milano, pp. 69-87.
Curatele
2012 Estetica dello spettacolo e dei media (a cura, con M. Mazzocut Mis), LED, Milano.
2011
Articoli in rivista
2011 Orientación y experiencia de imàgenes en el Bilderatlas de Aby Warburg, in “Carta.
Revista de pensamento y debate del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia”, 2/2011, pp
Saggi in volume
2011 Verità, menzogna e verità di fatto in Hannah Arendt, in E.S. Storace (a cura di),
Estetica del desiderio, Mimesis edizioni, Milano, pp. 125-143.
2011 Parole e immagini dal multimediale ai nuovi media, in E. Tavani, (a cura) Parole ed
estetica dei nuovi media, Carocci, Roma, pp. 9-29.
Curatele
2011 Parole ed estetica dei nuovi media, Carocci, Roma.
Traduzioni
2011 Derrick de Kerckhove, Parole in aria, su carta, on line (Words aerial, on paper, on
line), compreso nel volume a cura di E. Tavani, Parole ed estetica dei nuovi media, Carocci,
Roma 2011, pp. 31-46.
2010
Monografie
2010 Hannah Arendt e lo spettacolo del mondo. Estetica e politica, manifestolibri, Roma.
[recensioni:
Arturo Colombo, Il Corriere della Sera 7/7/2010
Marino Freschi, Il messaggero 6/7/2010
Dario Gentili, Lettera Internazionale 2011
Dario Cecchi, giornaledifilosofia.net 2011
Stefano Petrucciani, “La cultura” 1/2011, pp. 137-140.]
Articoli in rivista
2010 L’esperienza estetica come esperienza di immagini. Walter Benjamin e Theodor W.
Adorno, in “Aisthesis – pratiche, linguaggi e saperi dell’estetico”, www.aestheticaonline.it,
2/2010, pp. 163-179.
2006
Articoli in rivista
2006 Le vie del figurativo (partendo da Cesare Brandi), in L. Russo (a cura), Attraverso
l’immagine. In ricordo di Cesare Brandi, Aesthetica Preprint (Supplementa 19), Palermo
2006, pp. 167-180.
Saggi in volume
2006 L’immagine e il suo momento. Note sulla temporalità dell’immagine, in Di Monte,
M.G. (a cura), Immagine e scrittura, Meltemi, Roma 2006, pp. 121-156.
2005
Articoli in rivista
2005 Theodor W. Adorno: la critica, la teoria, la tradizione, in: Signore, M., Pellegrino, P. (a
cura di), Theodor W. Adorno 1903-2003, (Atti Convegno Lecce 22 ottobre 2004), “Idee”, XX,
(2005), n. 58, pp. 153-176.
Saggi in volume
2005 Economy of desire in Frans Hemsterhuis, in: Melica, C. (a cura di), Frans Hemsterhuis:
a European Philosopher rediscovered, Vivarium, Napoli 2005.
2004
Articoli in rivista
2004 Economia del desiderio in Frans Hemsterhuis, in: Illetterati, L., Moretto, A. (a cura di),
Frans Hemsterhuis e la cultura filosofica del ‘700, “Pubblicazioni di Verifiche” n. 38 (2004),
pp. 137-178.
2004 Estetica della non-identità in Theodor W. Adorno, in: E. Matassi, E. Tavani (a cura di),
Theodor W. Adorno 1903-2003. L’estetica. L’etica “Cultura tedesca”, X (2004), n. 26, pp.
151-172.
Saggi in volume
2004 “L’Atlante Farnese nel Bilderatlas di Aby Warburg”, in: Ascarelli, R. (a cura di), Il
classico violato. Per un museo letterario del ‘900, Artemide Edizioni, Roma 2004, pp. 121-
143.
2004 Profilo di un’Atlante. Il cerchio e l’ellissi. Note sul Bilderatlas di Aby Warburg, in:
Cieri Via, C., Montani, P. (a cura di), Lo sguardo di Giano. Aby Warburg tra tempo e
memoria, Nino Aragno Ed., Torino 2004, pp. 147-199.
Curatele
2004 (con E. Matassi) Theodor W. Adorno (1903-2003). L’estetica. L’etica, numero
monografico di “Cultura tedesca”, anno IX, n. 26, 2004.
Traduzioni
2004 Josef Früchtl, “La morale moderna dell’arte” (Die moderne Moral der Kunst), in E.
Tavani, E. Matassi (a cura), Theodor W. Adorno (1903-2003). L’estetica. L’etica, numero
monografico di “Cultura tedesca”, anno IX, n. 26, 2004, pp.
2004 Detlev Claussen, “Malentendu? La ricezione di Th.W. Adorno. Una storia di malintesi?”
(Malentendu? Adorno - eine Geschichte von Missverständnissen?) (con M. Latini) in E.
Matassi, E. Tavani, (a cura ), Theodor W. Adorno (1903-2003). L’estetica. L’etica, numero
monografico di “Cultura tedesca”, anno IX, n. 26, 2004, pp. 13-26.
2001
Articoli in rivista
2001 Il frammento e la rovina. Su alcune eredità dell’estetica del ‘900, in L. Russo (a cura),
La nuova estetica italiana, Aesthetica Preprint (Supplementa 9), Palermo 2001, pp. 215-225.
2000
Saggi in volume
2000 Presentazione a Friedrich Theodor Vischer, Il sublime e il comico, trad. it. a cura di E.
Tavani, Aesthetica Palermo., pp. 7-25.
Traduzioni
2000 Friedrich Theodor Vischer, Il sublime e il comico, traduzione e cura di inedito [Über
das Erhabene und Komische”, 1836], in prima edizione italiana, Aesthetica Edizioni, Palermo
2000 (203 pp.).
1999
Articoli in rivista
1999 Un Adorno di fine millennio, in “Studi di estetica”, III serie, vol. 20, a. XXVII, 1999,
pp. 320-337.
1998
Articoli in rivista
1998 Leibniz: l’ “imaginable” e i “salti” dell’immaginazione, in: “Rivista di estetica”, n.s. n.
9, 3 1998, pp. 121-143.
Saggi in volume
1998 “Le mappe e il senso”, in G. Marchianò (a cura), Un nuovo corso per l’estetica nel
dibattito internazionale, (Annali AISE 1998), Trauben, Torino 1998, pp. 101-113.
1998 “Benjamin, Parigi e il surrealismo”, in Coccoli, G, Marrone, C. (a cura), Simbolo,
Metafora, linguaggi, Gutemberg, Roma, pp. 143-156.
1997
Saggi in volume
1997 “Il peso della persuasione in Carlo Michelstaedter”, in: G. Marchianò (a cura di),
Filosofia del peso. Estetica della leggerezza, Rubbettino, Messina 1997, pp. 151-160.
1997 “Paesaggi di rovine. Tempo e paesaggio. Su alcuni motivi in Aby Warburg, Walter
Benjamin, Hans Sedlmayr”, in G. Marchianò (a cura) Il paesaggio dell'estetica. Teorie e
percorsi Trauben Ed., Torino 1997, pp. 377-388.
1996
Articoli in rivista
1996 Il volto di Giano. A colloquio con Hermann Schweppenhäuser, in “almanacchi nuovi”,
vol. 1, n.s., pp. 95-104.
1996 A colloquio con Jean-Luc Nancy, in “almanacchi nuovi”, n.s., vol. 2, pp. 93-98.
Saggi in volume
1996 I concetti di “estetico” e “naturale” nella Teoria estetica di Theodor W. Adorno, in: R.
Troncon (a cura di), La natura tra oriente e occidente, Luni Editrice, Milano 1996, pp. 485-
495.
1996 Walter Benjamin: l'esperienza estetica in un passage parigino, in M. Venturi Ferriolo (a
cura di) La polifonia estetica. Specificità e raccordi, Guerini, Milano 1996, pp. 185-191.
Curatele
1996 La critica in filosofia (con P. Vinci), numero monografico di “almanacchi nuovi”, anno
I, n.s., aprile 1996.
Traduzioni
1996 Theodor W. Adorno, Il concetto di filosofia in “almanacchi nuovi”, a. I n.s. 1996, pp. 9-
31. Prima traduzione italiana, parziale, del corso del semestre invernale 1951/52 tenuto da
Adorno all'Università di Frankfurt a/M [dall'originale tedesco Der Begriff der Philosophie,
pubblicato nell'annuario dell'Adorno-Archiv Frankfurter Adorno-Blätter, a. II, 1993, pp. 11-
91].
1995
Articoli in rivista
1995 “Per una sessualità neutra: a colloquio con Mario Perniola” (con G. Gravina), in
“almanacchi nuovi”, vol. 2, 1995, pp. 107-115.
Saggi in volume
1995 La monade “attenta” di Leibniz, in: P. Montani (a cura), Senso e storia dell'estetica.
Studi offerti a Emilio Garroni in occasione del suo 70° compleanno, Pratiche Editrice, Parma
1995, pp. 413-426.
Curatele
1995 Filosofia e sessualità (con G. Coccoli), numero monografico di “almanacchi nuovi”
anno II, nn. 2-3, marzo 1995.
1994
Monografie
1994 L'apparenza da salvare. Saggio su Theodor W. Adorno, Guerini e Associati, Milano.
Articoli in rivista
1994 Un “pieno” di etica per viaggiare tra le apparenze in: “almanacchi nuovi”, a. I, n. 1,
1994, pp. 143-6.
Saggi in volume
1994 Adorno e l'America. Un confronto con Fredric Jameson, in: C. Marrone, G. Coccoli, G.
Santese e F. Ratto (a cura di), Specchi americani, Castelvecchi, Roma 1994, pp. 138-156
1993
Articoli in rivista
1993 La Scuola di Francoforte. Passato prossimo, imperfetto o forma progressiva? [Note su
Rolf Wiggershaus, La scuola di Francoforte, Bollati-Boringhieri, Torino 1992], in
“Novecento”, a. III, n. 7, 1993, pp. 83-8.
1992
Articoli in rivista
1992 Senso comune estetico e spazio politico. Le Lectures di Hannah Arendt su Kant, in: “La
ragione possibile. Rivista di filosofia e teoria sociale”, a. III, n. 5, inv. 1992/prim. 1993, pp.
231-256.
Curatele
1992 Introduzione (pp. VII-XL) e curatela del volume: Arthur Schopenhauer, Memoria sulle
scienze occulte, Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1992, 204 pp.
Traduzioni
1992 Traduzione del volume: Arthur Schopenhauer, Memoria sulle scienze occulte, Edizioni
Studio Tesi, Pordenone 1992, 204 pp.
1991
Articoli in rivista
1991 L'occhio e l'orecchio del filosofo. Commento alle “Tesi sul linguaggio del filosofo” di Th. W.
Adorno, in: “Rivista di estetica”, XXXI, n. 37, 1991, pp. 39-72.