[Curriculum Vitae]
Posizione attuale:
Giusepppe Balirano è Professore ordinario di Lingua e Linguistica Inglese presso il Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell'Università degli Studi di Napoli L'Orientale, settore scientifico-disciplinare L-LIN/12 (Lingua e traduzione – Lingua Inglese), settore concorsuale 10/L1 – Lingue, letterature e culture inglese e anglo-americana.
E' Presidente del Centro Linguistico di Ateneo – CLAOR, Università degli Studi di Napoli L’Orientale.
E' Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca I-LanD (Identity, Language and Diversity). Università consorziate: Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Università degli Studi di Napoli Federico II, Suor Orsola Benincasa, Vanvitelli, Molise, Sannio, Sassari, Catania, Cagliari, Basilicata, Parthenope, Calabria.
PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DI RICERCA A LIVELLO NAZIONALE O INTERNAZIONALE
1. Direzione gruppo di ricerca
- Dal 01-01-2019 al 01-01-2020: Direzione gruppo di ricerca finanziato con fondi di Ateneo per la ricerca scientifica. Titolo: “Languaging Diversity in Superdiverse Contexts: Linguistic practices, social identities and media frames”. Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 01-01-2018 al 01-01-2019 Direzione gruppo di ricerca finanziato con fondi di Ateneo per la ricerca scientifica. Titolo: “The Discursive Construction of Online Hate in English-Based Interactions”. Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 01-01-2015 al 01-01-2016 Direzione gruppo di ricerca finanziato con fondi di Ateneo per la ricerca scientifica. Titolo: “Languaging Diversity in Media Discourse”. Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 01-12-2015 ad oggi Direzione del Centro Interuniversitario di Ricerca I-LanD (Identity, Language and Diversity). Università consorziate: Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Università degli Studi di Napoli Federico II, Suor Orsola Benincasa, Vanvitelli, Molise, Sannio, Sassari, Catania, Cagliari, Basilicata, Parthenope, Calabria.
- Dal 30-04-2014 al 30-06-2019 Responsabile ricerca scientifica, Assegno di Ricerca (SSD L-LIN/12 – Lingua e Traduzione – Lingua Inglese) dal titolo “Languaging Diversity in Media Discourse”. Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 01-01-2011 al 01-01-2012 Direzione gruppo di ricerca finanziato con fondi di Ateneo per la ricerca scientifica. Titolo: “Linguaggi d’Africa contemporanea: il potere delle immagini come forma di rappresentazione identitaria”. Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
2. Partecipazione gruppo di ricerca PRIN
- Dal 01-01-2009 al 01-01-2011 Partecipazione al gruppo di ricerca PRIN 2009–2011. Titolo: “The use of space in the discursive construction of cultural and professional identity”. Unità locale Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 01-01-2006 al 01-01-2007 Partecipazione al gruppo di ricerca PRIN 2006-2007: “Processi interculturali e valenze identitarie nell'Unione Europea”, MIUR 2006/2007. Unità locale Università degli Studi di Napoli Federico II.
- Dal 01-03-2002 al 01-07-2004 Partecipazione al gruppo di ricerca PRIN 2002–2004. Titolo: “Interculturality and discourse in ESP”, MIUR 2002/2004. Unità locale Università degli Studi di Napoli Federico II.
3. Partecipazione ad altri gruppi di ricerca a livello nazionale e internazionale
- Dal 01-01-2018 al 01-01-2019 Partecipazione al gruppo di ricerca finanziato con fondi di Ateneo per la ricerca scientifica. Titolo: “Nuovi media, conflitti ambientali, e controversie legali nel mondo anglofono”. Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 01-01-2017 al 01-01-2018 Partecipazione al gruppo di ricerca finanziato con fondi di Ateneo per la ricerca scientifica. Titolo: “La costruzione discorsiva della diversità”. Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 01-01-2017 ad oggi Partecipazione al gruppo di ricerca europeo nell’ambito del progetto, con finanziamento EU, dal titolo: “EU-MADE4LL: European Multimodal and Digital Education for Language Learning”. Key Action 2, Call 1, anno 2016; durata: 36 mesi (Principal investigator: M.G. Sindoni).
- Dal 14-12-2015 ad oggi Partecipazione al gruppo di ricerca internazionale “Intersexualities”. Within the Strategic Program: Literature and Frontiers of Knowledge: Politics of Inclusion. Presso The Institute of Comparative Literature Margarida Losa (ILCML), Faculty of Letters of the University of Porto (PT).
- Dal 01-11-2015 al 01-11-2017 Partecipazione al gruppo di ricerca biennale, finanziato con fondi di Ateneo per la ricerca scientifica. Titolo: “L’inglese del Turismo”. Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 01-11-2011 al 01-11-2012 Partecipazione al gruppo di ricerca finanziato con fondi di Ateneo per la ricerca scientifica. Titolo: “La retorica del Líder”. Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 01-12-2014 al 22-12-2016 Partecipazione al gruppo di ricerca del Progetto: “Warning and Information System for Humanitarian Emergency Strategies (WISHES)”, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Napoli Federico II (coord. prof. Marcella Corduas) e con finanziamento di Save the Children International (Londra, UK).
- Dal 01-11-2010 al 01-11-2011 Partecipazione al gruppo di ricerca finanziato con fondi di Ateneo per la ricerca scientifica. Titolo: “Questioni identitarie nelle due Americhe: comunicazione e rappresentazioni nel discorso istituzionale”. Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 01-11-2005 al 01-11-2010 Partecipazione al gruppo di ricerca finanziato con fondi di Ateneo per la ricerca scientifica. Titolo: “L’inglese nella rete, o nella rete dell’inglese? Indagine sugli stili interattivi, discorsivi e di apprendimento nell'e-learning dell'inglese”. Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 01-01-2002 al 05-11-2003 Partecipazione al gruppo di ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Scienze Politiche. Titolo: “Nuovi modelli statistici per le analisi delle preferenze”, progetto cofinanziato dalla Regione Campania.
- Dal 18-11-2000 al 8-06-2006 Partecipazione al gruppo europeo di ricerca 2000–2006: “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione” – Misura III.4 “Formazione Superiore e Università”. Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Scienze Politiche.
4. Responsabilità di Studi/Ricerche Scientifiche Affidati da Qualificate Istituzioni Pubbliche o Private
- Dal 01-10-2019 al 01-01-2020 è stato responsabile scientifico del progetto di ricerca nazionale Idee Cinematografiche Differenti, residenza artistica proposta vincitrice del bando “Per Chi Crea”, finanziato dalla Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBACT).
- Dal 01-01-2016 al 04-06-2017 è responsabile scientifico del progetto di ricerca europeo, partenariato I-LanD (Italia) e Stichting Group for European Development (Paesi Bassi) dal titolo: Social Innovation in Shrinking areas: a linguistic and social experiment.
- Dal 01-12-2013 ad oggi è responsabile scientifico del progetto di traduzione audiovisiva inTranslation.
- Dal 01-06-2006 al 01-10-2008 è stato Assegnista di Ricerca con assegno di durata biennale (e rinnovo per il secondo biennio) per il progetto dal titolo: “L’inglese nella rete, nella rete dell'inglese”. Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
DIREZIONE O PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE O COLLANE EDITORIALI
- Dal 01-10-2021 ad oggi è membro del Comitato Scientifico della rivista internazionale Journal of Language and Discrimination (ISSN: 2397-2637 print; ISSN: 2397-2645 online).
- Dal 04-03-2016 ad oggi è membro del Comitato Scientifico della rivista internazionale I-LanD International Journal (ISSN: 2532-6368).
- Dal 01-01-2016 ad oggi è membro del Comitato Scientifico della rivista internazionale puntOorg International Journal (ISSN: 2499-1333).
- Dal 01-01-2015 ad oggi è membro del Comitato editoriale della rivista de genere (ISSN: 2465-2415).
- Dal 10-02-2014 ad oggi è membro del Comitato Scientifico della collana editoriale Legal Discourse and Communication (ISSN: 2056-7855).
- Dal 01-01-2014 ad oggi è Direttore della collana editoriale BeTwiXt – Studies in Linguistics and Communication (ISSN: 2611-1349).
- Dal 01-03-2013 al 01-01-2016 è stato membro dell'ELTon (English Language Teaching Innovation Awards), The British Council e Swansea University (UK).
COLLEGIO DOCENTI DI CORSI DI DOTTORATO
- Dal 27-04-2020 ad oggi è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Studi Letterari, Linguistici e Comparati”. Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Ciclo: XXXVI – Durata: 3 anni.
- Dal 01-07-2017 ad oggi è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Scienze dell’Interpretazione”. Università degli Studi di Catania, Ciclo: XXXIII – Durata: 3 anni.
- Dal 01-01-2016 al 01-07-2017 è stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Studi Internazionali”. Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Ciclo: XXXII – Durata: 3 anni.
ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO O RICERCA (FELLOWSHIP) PRESSO ATENEI ESTERI
- Dal 10-04-2018 al 27-04-2018 Incarico di insegnamento (seminariale), 1 modulo su “Language in Gender non-conforming discourses”, presso URI (University of Rhode Island), RI (USA).
- Dal 01-11-2016 al 30-04-2017 Incarico di ricerca e didattica presso University College Dublin, (IRL), School of Languages, Cultures and Linguistics.
- Dal 20-01-2015 al 28-02-2015 Ricerca e didattica seminariale presso University of Exeter (UK), Department of Foreign Languages and Translation.
ATTIVITA' EDITORIALE E PEER REVIEWING
- Peer reviewer per la VQR - GEV 10 con incarico assegnato dal Direttivo ANVUR dal 01-01-2011 a oggi.
- Membro dell'ELTon (English Language Teaching Innovation Awards), The British Council e Swansea University (UK), dal 01-03-2013 al 01-01-2016.
- Iscrizione al Registro REPRISE, "Registro di esperti scientifici indipendenti" dal 03-09-2015 a oggi.
ATTIVITA' ISTITUZIONALI
- Dal 01-03-2021 è Presidente del Centro Linguistico di Ateneo – CLAOR, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 28-01-2020 al 31-03-2021 è stato Presidente del Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 21-01-2020 al 28-02-2021 è stato Delegato alla Terza Missione del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 26-02-2019 ad oggi è membro della Commissione per l’attribuzione fondi ai professori e ricercatori di ruolo di un importo “una tantum”, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 01-12-2018 ad oggi è membro della Commissione Assicurazione della Qualità del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- In data 26-06-2018 è delegato tramite Decreto Rettorale nel rappresentare l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” presso il 6° Seminario Censis sulla Comunicazione delle Università Italiane, tenutosi in data 21-09-2018, Roma.
- Dal 01-11-2017 al 23-04-2020 è stato membro della Commissione Paritetica di Ateneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 17-01-2016 ad oggi è membro della Commissione di Ateneo (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”) per la ricerca sulla didattica linguistica erogata attraverso MOOCs e piattaforme e-learning.
- Dal 05-12-2015 al 31-12-2020 è responsabile certificazioni di lingua inglese (CEM: Centre Exams Manager) presso il Centro linguistico di Ateneo (CLAOR).
- Dal 01-01-2012 al 01-01-2015 è stato membro della Giunta di Dipartimento, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 01-01-2014 al 23-09-2018 è stato responsabile con nota rettorale per la piattaforma IRIS, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 01-01-2014 al 23-09-2018 è delegato della Rettrice per l’Internazionalizzazione del sito web di Ateneo.
- Dal 01-01-2013 al 01-01-2014 è delegato del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati all’assistenza sulla piattaforma UGOV, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 01-01-2011 al 01-01-2013 è stato membro del Comitato Scientifico del Master Internazionale di II Livello in Traduzione e Localizzazione per l’Internazionalizzazione delle Imprese, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 01-01-2009 al 01-01-2011 è stato membro della Commissione Didattica del collegio di area in Studi Interculturali e della Comunicazione nel Mediterraneo, Corso di Laurea in Plurilinguismo e Interculturalità nel Mediterraneo (interfacoltà) (L/11) e Corso di Laurea in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea, interfacoltà (LM/38-LM/92), Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 2008 ad oggi è coordinatore scambi culturali Erasmus per tutti i paesi di Lingua Inglese, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Responsabile degli accordi con le seguenti istituzioni universitarie europee: Klagenfurt, Humboldt-universität zu Berlin; Universität des Saarlandes; Eberhard-karls-universität Tübingen; Universitat Rovira i Virgili; University of Bristol; University of Wales, Cardiff; University of Warwick; Middlesex University; Exeter University.
- Dal 01-01-2008 al 01-10-2018 è stato membro della Commissione per l’accreditamento di CFU (altre attività) presso il Corso di Laurea in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 01-01-2008 al 01-10-2018 è delegato per l’orientamento studenti presso il Corso di Laurea in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
- Dal 01-01-2008 al 01-01-2012 è stato membro della Giunta di Dipartimento, Dipartimento di Studi Americani, Culturali e Linguistici, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
BREVE SINTESI DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA
L’esperienza di ricerca maturata nel corso dell'ultimo triennio (2017-2020) ha consolidato il già vivo interesse per lo studio della linguistica inglese come strumento privilegiato della costruzione discorsiva delle identità e diversità, anche in una prospettiva multimodale. Tale linea di ricerca è stata perseguita con particolare riferimento allo studio del discorso mediatico come strumento di ridefinizione delle identità di genere o come forma di riappropriazione da parte di alcune comunità di persone di genere non conforme, anche attraverso l’utilizzo dello humour. Tali interessi si sono concentrati sull’analisi linguistica applicata a sistemi culturali in contesti anglofoni, con un particolare focus sui temi dell’identità di genere. La monografia “Masculinity and Representation. A Multimodal Critical Approach to Male Identity Construction” (2014) presenta un’analisi multimodale dei meccanismi discorsivo-culturali alla base dell’elaborazione mediatica del concetto di mascolinità non egemonica; il discorso, condotto su un doppio livello (verbale e visuale), si è avvalso di strumenti multimodali atti alla rivisitazione critica dell’idea di ‘mascolinità egemonica’, attraverso l’analisi della testualizzazione mediatica del corpo maschile.
La ricerca si è poi soffermata sull’analisi della lingua inglese come strumento di rappresentazione, appropriazione e resistenza delle identità di genere non conforme. In tale contesto, sono state esplorate diverse rappresentazioni identitarie analizzando elementi sia descrittivi che valutativi atti al riconoscimento di alcuni gruppi definiti socialmente ‘deboli’ e dei valori di cui sono latori. La ricerca ha preso in considerazione le diverse forme di rappresentazione identitaria in lingua inglese in atto in Gran Bretagna, anche attraverso produzioni diasporiche. In particolare, si è analizzato:
1) il modo in cui gli attori sociali rappresentano linguisticamente e semioticamente la propria identità/diversità;
2) il modo in cui ‘nuove’ identità emergono nel/attraverso il discorso.
L’analisi linguistica si è avvalsa dell’apporto offerto dai nuovi canali di comunicazione e dalle tecnologie dell’informazione utilizzando strumenti derivati dall’analisi critica del discorso, soprattutto in ambito multimodale. Inoltre, l’utilizzo di software dedicati alla corpus linguistics e strumenti per l’analisi quantitativa della lingua (fraseologie, sequenze semantiche e parole chiave) hanno contribuito a far emergere la costruzione discorsiva dell'identità stessa nei diversi contesti.
I contributi originati da tale attività sono confluiti in alcuni articoli scientifici e in due volumi editi ed una monografia, ma anche in comunicazioni a convegni internazionali.
Un’altra direttrice di ricerca ha approfondito l’indagine concernente le strategie discorsive messe in atto dai media nella costruzione del crimine e della criminalità, anche in ambito multimodale e attraverso l’analisi della traduzione audiovisiva, con la pubblicazione della monografia “Gardaí & Badfellas: The Discursive Construction of Organised Crime in the Irish Media”. La ricerca ha approfondito il discorso sul crimine organizzato, un fenomeno che in Irlanda è frutto principalmente della costruzione dei media. In particolare, l’analisi ha predisposto:
1) strumenti di analisi linguistica dei corpora, utilizzando software come Sketch Engine e AntConc;
2) strumenti innovativi di critica multimodale per lo studio della rappresentazione degli attori sociali attraverso la disamina della grammatica semiotica impiegata nella costruzione della criminalità.
Lo studio ha richiesto la raccolta di corpora multimodali dedicati la cui disamina ha portato all’identificazione di nuovi elementi in campo semantico. I risultati di questi studi sono stati presentati a diversi convegni nazionali e internazionali e pubblicati su riviste del settore disciplinare e in volumi e opere collettanee, sia a livello nazionale che internazionale.