Home Page Docenti
pix_trasprente
Portale UniorHome PageAggiungi pagina ai preferitiWeb MailStampa la pagina
pix_trasprente
   Italiano - English  pix_trasprente
  A+  pix   a-  
pix_trasprente

  Gestione pagine personali docenti

Per gestire la propria pagina personale, gli avvisi in bacheca, i contenuti relativi a insegnamenti, curriculum vitae, pubblicazioni, collaborazioni, temi e link di ricerca.


pix_trasprente
Curriculum vitae

Posizione attuale:

Professore ordinario di Lingua e Letteratura Ebraica Biblica e Medievale presso il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale, settore scientifico-disciplinare L-OR/08 (Ebraico), settore concorsuale 10/N1 – Culture del Vicino Oriente Antico, del Medio Oriente e dell’Africa.

Formazione:

1988 Laurea in Lingue e Civiltà Orientali, 
sezione Vicino e Medio Oriente, indirizzo storico-letterario, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Istituto l’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Tesi in Filologia Semitica.

1995 Dottorato di ricerca in Orientalistica, Scienze Filologiche dell’Asia Occidentale Antica, presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Tesi sulla paleografia dell'aramaico nabateo.

Premi, borse di studio, affiliazioni:

Premi:
2014 Premio Nazionale per la Traduzione della Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, edizione 2014, per l'edizione dei cinque volumi del "Progetto Dibbuk" del Centro di Studi Ebraici - Università degli studi di Napoli "L'Orientale".

Borse di studio:
1992-1994 Borsa triennale per il Dottorato di ricerca in Orientalistica, Scienze Filologiche dell’Asia Occidentale Antica, presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli.

1997-1998 Borsa di studio post-dottorato per il settore “Studi sul Vicino Oriente antico” presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli.

Affiliazioni accademiche:
Dal 2013 Membro Ordinario dell'Accademia Ambrosiana di Milano, Classe di Studi sul Vicino Oriente, sezione di Studi arabi, armeni, ebraici, siriaci.

Dal 2016 Socio Corrispondente dell'Accademia Pontaniana di Napoli, Classe di studi IV, Sezione di Storia, Archeologia e Filologia.

Attività didattica in Italia e all'estero:

a.a. 1999/2000 Docente a contratto di Lingua e Letteratura Ebraica Biblica e Medievale presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli.

a.a. 2000/2001 Docente a contratto di Lingua e Letteratura Ebraica Biblica e Medievale presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli.

Dall'a.a. 2003/2004 all'a.a. 2013/2014 docente affidatario di Lingua e Letteratura Ebraica Biblica e Medievale presso l'Università degli studi di Napoli L'Orietale.

a.a. 2004/2005 Docente affidatario (un modulo) di Storia del Vicino Oriente antico.

a.a. 2006/2007 Docente affidatario (un modulo) di Filologia semitica.

Dal 2014 Docente titolare di Lingua e Letteratura Ebraica Biblica e Medievale.

Dal 2017 Docente affidatario di Filologia ed Esegesi Neotestamentaria.

Commissioni e deleghe:

2002-2015 Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca “Vicino Oriente antico”.

2003-2006 Rappresentante dei Ricercatori.

2006-2009 Delegato del Dipartimento Studi Asiatici come componente del Centro Telematico di Ateneo.

2006-2009 
Vicepresidente del Centro Telematico di Ateneo.

Dal 2009 Responsabile delle convenzioni dell’Orientale con le Università di Tel Aviv, Beer-Sheva, Haifa (Israele).

Negli anni 2006/2009, 2009/2012 e 2020/2023, Membro della Giunta del Dipartimento Studi Asiatici, poi Asia Africa e Mediterraneo.

Dal 2007 al 2014 Direttore scientifico del Centro di Studi Ebraici, Centro di Elaborazione Culturale di Ateneo. Presidente dal 2015.

Dal 2017 Membro del Centro di Elaborazione Culturale di Ateneo Mobilità e migrazioni internazionali.

Dal 2017 al 2019 Membro e Vicepresidente del Comitato direttivo e tecnico-scientifico del Centro Interdipartimentale di Servizi "Il Torcoliere" - Officine grafico-editoriali di Ateneo.

Dal 2018 Membro del Comitato scientifico-editoriale della UniorPress, University Press dell’Università di Napoli “L’Orientale”.

Dal 2018 Membro del Centro Studi sull’Oriente Cristiano, Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo.

Dal 2019 Presidente del Centro Interdipartimentale di Servizi "Il Torcoliere" - Officine grafico-editoriali di Ateneo e della UniorPress, University Press dell'UNiversità degli studi di Napoli "L'Orientale".

Responsabile di accordi Erasmus con Université Paris VIII, Département d'Hébreu (2018) e Unversidad de Gradada, Departamento de Estudios Semíticos (2019).

Responsabile degli accordi di scambio accademico con le università di Haifa, Tel Aviv, Ben Gurion (Israele).

Partecipazione a progetti nazionali e internazionali:

1999-2001 COFIN 1999 “Politica e partecipazione negli ordinamenti cittadini degli antichi imperi. Diritti, società, culture. Vicino Oriente, I millennio a.C.”

2001-2003 COFIN 2001 “Tra diritto e politica: figure e archetipi del Vicino Oriente antico nell’Europa moderna”.

2003-2005 PRIN 2003 “L’alimentazione nel Vicino Oriente antico”.

2003-2008 FIRB 2007 “Il romanzo e i proverbi del saggio Ahiqar d’Assiria: origini, versioni primarie e secondarie, mutazioni e diffusione di un’opera letteraria dalla Mesopotamia antica in Oriente e Occidente”.

2006-2008 PRIN 2006 “Lessico dell’alimentazione nel Vicino Oriente antico”.

2009-2012 PRIN 2008 “La cerimonialità del mangiare nelle civiltà del Vicino Oriente pre-classico”.


Responsabilità di progetti di ricerca:

Ricerche di Ateneo:

2006-2007: “Lingua e cultura ebraica in Italia fra antichità ed età moderna”.


2007-2008: “Lo studio e l’insegnamento dell’ebraico nei secoli XIII-XIX”.


2008-2010: “Magia e teurgia in Oriente e in area mediterranea fra tarda antichità e alto medioevo: testi ebraici e greci a confronto”.


2010-2013: “Magia e tradizioni cabalistiche nel Dibbuk di S.A. An-Skij”.


2014: “Corpus delle iscrizioni ebraiche dell’Italia meridionale”.


2015: “Libri ebraici a Napoli (secoli XV-XVIII)”.


2016-2019: “Corpus delle iscrizioni ebraiche dell’Italia meridionale”.


2020-2022: "Venosa ebraica: corpus epigrafico, ricognizione e riesame delle antichità ebraiche della Basilicata".

Ricerche in cofinanziamento:

2005-2007: “Hebraica hereditas. Storia, testi, beni culturali dell’ebraismo dell’Italia meridionale”. Regione Campania (L.R. 2002 n. 5, annualità 2003).


2014-2015: “Libri ebraici a Napoli: censimento, catalogazione e analisi dei testi ebraici a stampa dei secoli XV-XVIII”. Regione Campania (L.R. 2002 n. 5, annualità 2008).

Organizzazione e supervisione di convegni, seminari e mostre:

Convegni:

1938-2008: Giornata di Studio per i settant’anni delle Leggi Razziali in Italia, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 17 novembre 2008.

– 1510/2010: Cinquecentenario dell’Espulsione degli Ebrei dall’Italia Meridionale, Convegno Internazionale, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 22-23 novembre 2010.

– Gli Ebrei a Fondi e nel suo territorio: convegno internazionale di studi, Fondi, Palazzo Caetani, 10 maggio 2012.

Seminari:

 Seminario interdisciplinare Il Dibbuk – Un’anima fra due mondi, Centro di Studi Ebraici, , Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, aprile-maggio 2009.

  (con Riccardo Contini) Seminario Safoth yehudiyoth \ Jewish languages \ Giudeo-lingue, Centro di Studi Ebraici, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 24-25 maggio 2010.

 (con Marcello Del Verme e Francesco Lucrezi) Scrittura e Halakhah. Formazione e codificazione del diritto ebraico fra gli Asmonei e la Mišnah (II sec. a.C.-III sec. d.C.), Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Università degli Studi di Salerno, 26-27 ottobre 2010.

Gli Ebrei e Bisanzio, Centro di Studi Ebraici, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 5 maggio 2010.– Mostra: La Comunità Ebraica di Napoli: 150 anni di storia, Biblioteca Nazionale di Napoli 12 novembre - 12 dicembre 2014, Archivio di Stato di Napoli 14 gennaio - 26 marzo 2015.

– Seminario: Mondi sefarditi, seminario a cura di Giancarlo Lacerenza e Luciano Tagliacozzo, Comunità Ebraica di Napoli – Università L’Orientale  Instituto Cervantes, Napoli.

Mostre
:

– Gli Ebrei a Shanghai: mostra bibliografica, iconografica e documentaria, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università di Napoli “L’Orientale”, Biblioteca Nazionale di Napoli 20 aprile - 20 maggio 2017.

Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni, con Anna Foa e Daniele Jalla, MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, Ferrara, 13 dicembre 2017 – 15 settembre 2018.

1938-1945, la persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia: Napoli, coordinamento generale e cura della sezione documentaria, Ministero dell’Interno, Prefettura di Napoli, Camera di Commercio di Napoli, 23 gennaio-23 febbraio 2018.

———————————————————————————
È possibile scaricare il CV completo (aggiornato 02/03/2021)



pix_trasprente

© Copyright Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"