Ricercatrice presso l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM) del CNR.
Ha conseguito in data 3-12-2013 l'abilitazione scientifica nazionale al ruolo di professore di seconda fascia in Storia Medievale (settore 11/A1).
Contratto per insegnamento di Storia Medievale presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi “L’Orientale” di Napoli, anno accademico 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013.
Coordina per l’Italia il progetto: CLAUSTRA: Atlas de la espiritualidad femenina de los Reinos peninsulares s. XII – XVI diretto da Blanca Garì de Aguilera dell’Universitat de Barcelona (2012-2015). HAR2011-25127.
Ha coordinato il progetto sulla storia dei prezzi e salari a Barcellona e Napoli tra XV e XVII secolo finanziato dal CNR e dal CSIC spagnolo per il biennio 2011-2012.
Rsponsabile dell’unità di ricerca sulla Flotta del principe di Taranto all’interno del progetto Il Principato di Taranto (secc. XII-XV), diretto dal prof. Errico Cuozzo, finanziato dal PRIN Bando 2008 .
Partecipa al progetto COST COST Action nr: IS 1301: New Communities of Interpretation: Contexts, Strategies of Religious Transformation in Late Medieval and Early Modern Europe (2013-2017), coordinato da Sabrina Corbellini dell’Università di Groningen.
Partecipa al progetto diretto dalla dott.ssa R. Salicrú i Lluch “La Corona de Aragón en el Mediterráneo Medieval: puente entre culturas, mediadora entre Cristiandad e Islam”.
Ha partecipa al progetto europeo "La política de lo simbólico en la historia y en la historia del arte. Creadoras de lenguaje histórico en dos períodos de transición: los siglos XIV-XV y los XX-XXI. Genealogía y diferencias", coordinato dalla professoressa Elisa Varela Robriguez della Facultad de Historia della Universidad de Girona( 2011-2013).
Ha partecipa al progetto per la pubblicazione dei Regesti della Cancellerai Reale di Alfonso il Magnanimo conservati presso l’Archivio della Corona d’Aragona di Barrcellona e coordinato dal dott. Stefano Palmieri per l’Accademia Pontaniana di Napoli e da Carlos López Rodríguez, Direttore dell’ACA .
Partecipa al il gruppo di ricerca sui Manoscritti datati del Sud diretto dal Prof. Marco Palma http://www.let.unicas.it/dida/links/didattica/palma/workinpr/winp_05.htm. Per questo progetto ha organizzato: 2 workshop presso L’ISSM e l’Università Orientale;
Ha organizzato e coordinato con la collega Gabriella Corona il Corso “Napoli oltre lo stereotipo” per l’anno scolastico 2012-2013.
Ha organizzato e coordinato con la collega Gabriella Corona il Corso “Napoli come ecosistema” per l’anno scolstico 2013-2014.
Ha partecipato e collabora al progetto di ricerca: analisi delle fonti storiche relative alla presenza ebraica ed alle loro attività economiche in Italia meridionale coordinato dal prof. Giancarlo Lacerenza presso L’Università degli Studi “L’Orientale” di Napoli- dipartimento di Studi Asiatici con un distacco temporaneo.
E’ stata membro insieme al prof. Giancarlo Lacerenza dell’Univeristà Orientale di Napoli del progetto pluriennale di ricerca “Hebraica Hereditas: storia, testi, beni culturali dell’ebraismo dell’Italia meridionale” finanziato dalla Regione Campania, assessorato alla Ricerca Scientifica L.R. n. 5 del 28/03/2002. (http://www.iuo.it/bns/Hebraica hereditas).