Home Page Docenti
pix_trasprente
Portale UniorHome PageAggiungi pagina ai preferitiWeb MailStampa la pagina
pix_trasprente
   Italiano - English  pix_trasprente
  A+  pix   a-  
pix_trasprente

  Gestione pagine personali docenti

Per gestire la propria pagina personale, gli avvisi in bacheca, i contenuti relativi a insegnamenti, curriculum vitae, pubblicazioni, collaborazioni, temi e link di ricerca.


pix_trasprente
Pagina personale

Lucia Caterina lcaterina@unior.it
Prof. Ordinario di Archeologia e Storia dell’Arte Cinese Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Dipartimento di Studi Asiatici

Oggetto principale delle sue ricerche è lo studio delle collezioni d’arte estremo-orientali custodite nei musei italiani. Si è dedicata, in particolare, al lavoro di schedatura e catalogazione del materiale cinese e giapponese conservato in raccolte pubbliche quali il Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina di Napoli, il Museo Nazionale d’Arte Orientale di Roma, il Museo Orientale di Venezia, il Museo Poldi Pezzoli di Milano, il Palazzo Reale di Torino, il Museo Civico d’Arte Antica e di Palazzo Madama di Torino, il Palazzo Reale di Napoli, il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, il Palazzo del Quirinale di Roma, il Castello di Agliè in Piemonte pubblicando tra l’altro, Catalogo della porcellana cinese di tipo bianco e blu (1986), La donazione Tucci Bonardi. Ceramiche di Cina e Giappone nel Museo Internazionale della Ceramica di Faenza (1990), Smalti cinesi nel Museo Duca di Martina di Napoli (1997), La collezione orientale del Museo Duca di Martina di Napoli (1999), Quadretti cinesi della collezione borbonica (2001), Le sete cinesi degli Appartamenti Imperiali del Palazzo del Quirinale a Roma, Le stanze cinesi del Castello di Govone e La collezione orientale del Castello di Agliè in Piemonte. Ha inoltre collaborato a numerose mostre sull’arte orientale realizzate in Italia, tra cui Arte cinese in collezioni italiane fine-secolo (1985) nel Museo Nazionale d’Arte Orientale di Roma, Porcellane e argenti del Palazzo Reale di Torino (1986), Cina a Venezia (1986) nel Palazzo Ducale di Venezia, Il bianco e il blu. Porcellane cinesi nel Museo Duca di Martina di Napoli (1987), I tesori del Palazzo Imperiale di Shenyang (1989) nella Palazzina di caccia di Stupinigi a Torino, Mille anni di porcellana in mostra. La collezione Riccardo de Sangro nel Museo Duca di Martina di Napoli (1990), Il Giappone prima dell’Occidente (1996) al Palazzo delle Esposizioni di Roma, Quadretti cinesi delle collezioni borboniche (2001) al Palazzo Reale di Napoli, Tang. Arte e Cultura in Cina prima dell’anno Mille (2006) al Museo Archeologico di Napoli, La Reggia di Venaria e i Savoia. Arte, magnificenza e storia di una corte europea (2007) nella Reggia di Venaria a Torino, Evocazioni e nuovi allestimenti nell’Appartamento del Re (2008) a Villa della Regina a Torino.
Attualmente il suo campo di ricerca riguarda gli arredi orientali nelle residenze piemontesi, i modelli e le iconografie tra Oriente e Occidente e il diffuso sviluppo nelle corti della penisola italiana del fenomeno della chinoiserie. Altro ambito di studio è l'arte d'esportazione realizzata per l'Occidente, in particolare la produzione di carte dipinte, acquerelli, lacche, ecc.

Selezione bibliografica
"La ribellione di Huang Hsiao-yang in epoca Ming", Annali, dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli, vol. 32 (N.S. XXII), 1972: 79-94"The Phoenix-Vase in the ‘Duca di Martina’ Museum at Naples", East and West, N.S., vol. 23, Nos. 3-4, 1973: 355-361, figs. 1-5 P'eng P'ai, Agli albori della rivoluzione cinese. Il movimento contadino a Hai-feng, Feltrinelli, Milano, 1974 "Frammenti cinesi a Hurmuz", Atti del VII Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, 1974: 31-40, figg.1-5 "Chinese Blue-and-White in the 'Duca di Martina' Museum in Naples", East and West, N.S., vol. 26, Nos. 1-2, 1976: 213-222, figs. 1-22 "La collezione cinese", Pelagio Palagi, artista e collezionista, catalogo della mostra, Museo Civico, Bologna, 1976: 417-419, fig. 543 "Porcellana giapponese 'bianco e blu' nel Museo 'Duca di Martina' di Napoli", Il Giappone, XIX, 1979: 29-39, figg. 1-16 Ceramiche cinesi, Museo Poldi Pezzoli, Milano, 1979 "Dipinti murali in tombe di epoca Tang", Cina, 16, 1980: 317-359, figg. 1-16 "Biografie", Pittura cinese contemporanea, catalogo della mostra, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, 1981 "Le stampe a colori in Cina", Mostra storica dei dipinti dell'Anno Nuovo di Taohuawu, catalogo della mostra, Roma, 1983 "Glossario", La ceramica dell'Estremo Oriente, Mondadori, Milano, 1983: 384-391 "Ceramiche - Oriente", Musei e Galleria di Milano: Museo Poldi Pezzoli. Ceramiche - Vetri - Mobili e Arredi, Tomo 3, Electa, Milano, 1983: 35-40, figg. 200-279 "Porcellana cinese wucai nel Museo 'Duca di Martina' di Napoli", Cina, 19, 1984: 301-312, figg. 1-20 "Napoli, Museo Nazionale della Ceramica 'Duca di Martina' - Venezia, Museo Orientale, Arte cinese in collezioni italiane fine-secolo, catalogo della mostra, Museo Nazionale d'Arte Orientale, Roma, 1985: 38-55 Cina a Venezia, catalogo della mostra, Electa, Milano, 1986 a) “Sviluppi tecnologici nella produzione ceramica”; "Technological Development in Ceramic Art":72-79 b) "Una pagina sepolta della pittura cinese: dipinti murali in alcune tombe Tang"; “A Buried Page in the History of Chinese Painting : Wall Paintings in Some Tang Tombs”: 80-95 “Dall'Oriente a Torino”, "Bianco e blu", "Famiglia verde", in A. Griseri e G. Romano (a cura di), Porcellane e argenti del Palazzo Reale di Torino, catalogo della mostra, Fabbri Editore, Milano, 1986: 341-379 Museo Nazionale della Ceramica "Duca di Martina" di Napoli. Catalogo della porcellana cinese di tipo bianco e blu, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1986 "Porcellane cinesi nel Museo Civico di Baranello nel Molise", Bollettino d'Arte, 46, 1987: 63-68 "Sculture dell'Estremo Oriente - Addenda", Musei e Gallerie di Milano: Museo Poldi Pezzoli. Tessuti - Sculture - Metalli Islamici, Electa, Milano, 1987, Tomo 7, cat. nn.84-91 (scultura), cat. nn.16-22, 71-75, 133-134 (addenda) "Manifatture e tecniche artigianali", "La pittura", in I tesori del Palazzo Imperiale di Shenyang, catalogo della mostra, Fabbri Editore, Milano, 1989: 127-169 "Porcellane cinesi e d'imitazione nelle nature morte di Cristoforo Munari (1667-1720)", La conoscenza dell'Asia e dell'Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, Istituto Universitario Orientale, Napoli, 1989, vol.III, tomo I: 433-449 "Jingdezhen e l'Europa", La Collezione Riccardo De Sangro al Museo Duca di Martina, catalogo della mostra, Napoli, 1990: 17-21; schede: 24-34, 36-41, 46, 48, 54, 56-63 Museo Internazionale della Ceramica in Faenza. Donazione Tucci Bonardi. Ceramiche di Cina e Giappone, Bologna 1990 "Una pàgina enterrada en la història de la pintura xinesa: pintures murals en algunes tombes de la dinastia Tang", Xina. Mil Anys d'Art i de Cultura, catalogo della mostra, Barcelona, 1991: 105-111, 332-334, 373-375, 416-418 "'Rosso e verde'. Porcellana della Cina in una fase di transizione nel Museo 'Duca di Martina' di Napoli", Cina, 24, 1993: 119-148 "Chinese porcelains with western subjects at the 'Duca di Martina' Museum of Naples", Ming Qing Yanjiu, 1993: 9-37 "Il talento del vasaio cinese: tecnologia e innovazioni nella produzione ceramica attraverso le recenti scoperte archeologiche", Cina, 25, 1995: 127-151 "Otto secoli di ceramica", Il Giappone prima dell'Occidente, catalogo della mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, Edizioni De Luca, Roma, 1995: 250-252 "Manifattura cinese”, schede nn. 222-227", Il Tesoro della Città. Opere d'arte e oggetti preziosi da Palazzo Madama, catalogo della mostra, Palazzina di caccia di Stupinigi, Torino, 1996: 108-109 "Porcellane cinesi per il Siam", Studi in onore di Lionello Lanciotti, Istituto Universitario Orientale, Napoli, 1996, vol.I: 285-308 Smalti cinesi nel Museo 'Duca di Martina' di Napoli, Ministero per i beni culturali e ambientali - Co.Be.Cam Consorzio Beni Culturali Campani, Ercolano, 1997 Il catalogo delle Opere d’Arte del Quirinale. Gli Appartamenti Imperiali nella Manica Lunga, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1998: 183-188; 248-254; 288-298 Le porcellane dell’ambasciatore, catalogo della mostra, Venezia, Museo Querini Stampalia, Venezia, 1998: 216-217 Il Museo Duca di Martina. La collezione orientale, Electa Napoli, Napoli, 1999 “Ceramica cinese contemporanea”, Ceramisti cinesi di fine millennio. Le forme e i colori della ceramica cinese contemporanea, catalogo della mostra, Museo della Casina delle Civette, Villa Torlonia, Roma, 1999 “Le stanze cinesi del Castello dei Solaro a Govone: lettura storico-artistica”, in L. Moro (a cura di), Il Castello di Govone. Gli appartamenti, Celid, Torino, 2000: 41-59 “La collezione orientale”, in D. Biancolini ed E. Gabrielli (a cura di), Il Castello di Agliè. Gli Appartamenti e le Collezioni, Celid, Torino, 2001: 114-121 “Quadretti cinesi nelle collezioni borboniche”, in L.Caterina e A.Porzio (a cura di) Quadretti cinesi – Quaderni di Palazzo Reale, n.9, Napoli, 2001: 23-72 “Arte cinese e giapponese in Italia. Chinese and Japanese Art in Italy”, DecArt, n. 0, 2003: 14-20 “La formazione del patrimonio artistico giapponese nella penisola. Le principali collezioni” in A. Tamburello (a cura di), Italia-Giappone 450 Anni, Roma-Napoli, 2003, vol. I: 413-419 “Frammenti cinesi da Hormuz: una rilettura”, in M.V.Fontana e B.Genito (a cura di), Studi in onore di Umberto Scerrato per il suo settancinquesimo compleanno, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli, 2003, vol. I: 181-191, tavv. XXIX-XXXII Manuale di storia dell’arte cinese. Dal Neolitico alla dinastia Tang, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – Dipartimento di Studi Asiatici - E.Di.S.U., Napoli, 2004 “Le stanze cinesi nelle residenze piemontesi”, in M.Scarpari e T.Lippiello (a cura di), Caro Maestro….Scritti in onore di Lionello Lanciotti per l’ottantesimo compleanno, Cafoscarina, Venezia 2005, pp. 295-315 “L’Oriente in Piemonte”, in L. Caterina e C. Mossetti (a cura di), Villa della Regina. Il riflesso dell’Oriente nel Piemonte del Settecento, Umberto Allemandi & C., Torino 2005, pp. 53-78 “Carte cinesi a Firenze: una ricognizione preliminare”, in G. Amitrano, L. Caterina, G. De Marco (a cura di), Scritti in onore di Luigi Polese Remaggi, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli 2005, pp. 77-104, "Premessa", in F. Morena, Dalle Indie orientali alla corte di Toscana. Collezioni di arte cinese e giapponese a Palazzo Pitti, Giunti, Firenze 2005, pp. 10-12, “Vestigia culturali lungo la via della seta”, Per mare e per terra verso il Mediterraneo, Il Torcoliere, Napoli 2006, pp. 45-55 “Manifattura giapponese”, in E. Castelnuovo et al. (a cura di), La Reggia di Venaria e i Savoia. Arte, magnificenza e storia di una corte europea, catalogo della mostra, Umberto Allemandi & C., Torino 2007, vol. II, Catalogo, p. 242 “Porcellane cinesi e giapponesi dei Savoia, in E. Castelnuovo et al. (a cura di), La Reggia di Venaria e i Savoia. Arte, magnificenza e storia di una corte europea, catalogo della mostra, Umberto Allemandi & C., Torino 2007, vol. II, Catalogo, pp. 246-250, "Zhonguo qiangbi zhishizhi de lishi jianshu (Introduzione alla storia delle carte da parato cinesi), in Guoji Hanxue (International Sinology), 2007, pp. 157-170, “La Sala cinese”, in F. Dalmasso (a cura di), Palazzo Grosso a Riva presso Chieri. Le camere delle meraviglie e il giardino di Faustina Mazzetti, EdiTo, Riva presso Chieri (Torino) 2008, pp. 89-101 “Le porcellane cinesi a Villa della Regina”, in C. Mossetti e P. Traversi (a cura di), Juvarra a Villa della Regina. Le storie di Enea di Corrado Giaquinto, catalogo della mostra, Torino 2008, pp. 127-132 “Il netsuke come espressione dell’arte e dell’estetica giapponese”, in F. Morena (a cura di), Netsuke. Sculture in palmo di mano. La raccolta Lanfranchi e opere da prestigiose collezioni internazionali, catalogo della mostra, Museo Poldi Pezzoli, Milano 2008, pp. 29-33, "Le stanze cinesi", in C.Roggero e A.Vanelli (acura di), Le residenze sabaude, Umberto Allemandi & C., Torino 2009, pp. 305-306, "Un'iconografia tra Oriente e Occidente", in Kronos. Scritti in onore di Francesco Abbate, Periodico del DBAS (Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia, Facoltà di Beni Culturali, Università del Salento), 13, parte seconda, Martina Franca (Taranto), 2009, pp. 33-36, "La porcellana cinese d'esportazione", in P. Carioti e L. Caterina, La via della porcellana. La Compagnia Olandese delle Indie Orientali e la Cina, Il Portolano, Genova 2010, pp. 139-203, "Cina e Giappone: riflessioni sull'arte d'esportazione per l'Occidente", in P. Carioti e F. Mazzei, Oriente, Occidente e dintorni... Scritti in onore di Adolfo Tamburello, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Napoli 2010, vol. I, pp.387-407, "Notes regarding the Chinese gift of Matteo Ripa", Ming Qing Yanjiu, XVI, 2011, pp. 13-18, "Arredi orientali del principe Eugenio", in C.E.Spantigati ( a cura di), Le raccolte del principe Eugenio condottiero e intellettuale. Collezionismo tra Vienna, Parigi e Torino nel primo Settecento, catalogo della mostra, Silvana Editoriale, La Venaria Reale, Milano 2012, pp. 186-189, "Le stanze cinesi nella villa del Poggio Imperiale", in M. Branca, Viaggio nell'esotismo settecentesco alla Villa del Poggio Imperiale a Firenze, Sillabe, Firenze 2011, pp. 13-18, "Il Museo Orientale 'Umberto Scerrato'/ The Museo Orientale 'Umberto Scerrato', in L. Caterina e R. Giunta (a cura di), Museo Orientale 'Umberto Scerrato', Il Torcoliere, Napoli 2012. pp. 9-13, Porcellana cinese/ Chinese Porcelain, in L. Caterina e R. Giunta (a cura di ), Museo Orientale 'Umberto Scerrato', Il Torcoliere, Napoli 2012, pp. 237-278, "Brevi note sull'iconografia dell'arte cinese d'esportazione, in Aethiopica et Orientalia. Studi in onore di Yaqob Beyene, vol. I, Il Torcoliere, Napoli 2012, pp. 139-146, "Il Giappone nelle collezioni napoletane", in G. Borriello, S. De Maio, A. Tamburello, Campania e Giappone: incontri e relazioni, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" - Dipartimento Asia Africa Mediterraneo, Napoli 2013, pp. 177-186, Arte orientale per l'esportazione in Europa, in G. Cassata, E. De Castro, M.M. De Luca (a cura di), Il quartiere della Kalsa a Palermo dalle architetture civili e religiose delle origini alle attuali articolate realtà museali, Atti del ciclo di conferenze e attività di aggiornamento per docenti, Palermo 2013, pp. 185-194, La via della porcellana bianca e blu, in M.Abbiati e F.Greselin (a cura di), Il liuto e i libri. Studi in onore di Mario Sabattini, Sinica venetiana 1, Edizioni Ca' Foscari, Venezia 2014, pp. 177-184, La Cina al Palazzo Reale di Napoli, in A.Porzio (a cura di), Dalle collezioni di Palazzo Reale a mondi lontani, Quaderni di Palazzo Reale 11, Associazione Amici dei Musei di Napoli, Napoli 2014, pp. 36-90 

 Opere in collaborazione con Adolfo Tamburello, "La formazione del patrimonio artistico estremorientale in Italia", Il Giappone, XVII, 1977: 19-37 con Adolfo Tamburello, "L'arte estremorientale in Italia: mostre e cataloghi", Il Giappone, XVIII, 1978: 5-18 con M.V.Fontana, E.Galdieri, R.Giunta, “al-Hudaydah, Yemen: una lettura pluridisciplinare. Primo rapporto preliminare 1997)”, Annali dell’Istituto Universitario Orientale, vol. 58, fasc. 1-2, 1998:111-142, tavv:I-XV con C. Mossetti, Villa della Regina. Il riflesso dell’Oriente nel Piemonte del Settecento, Umberto Allemandi & C., Torino 2005 con C. Mossetti, “Allestimenti, iconografia e modelli tra Oriente e Occidente”, in Villa della Regina. Il riflesso dell’Oriente nel Piemonte del Settecento, Umberto Allemandi & C., Torino 2005, pp. 87-97 con C. Mossetti, “Il gusto dell’esotico in Piemonte nel Settecento: riflessioni in corso”, in L’Oriente. Storia di una figura nelle arti occidentali (1700-2000), Dal Settecento al Novecento, I Libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta, Bulzoni, Roma 2007, vol. I, pp. 241-255, con R. Giunta, Museo Orientale 'Umberto Scerrato', Napoli 2012

RECAPITO PROF.SSA LUCIA CATERINA PALAZZO CORIGLIANO - QUINTO PIANO - STUDIO 14 - TELEFONO 081/6909736



pix_trasprente

© Copyright Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"