Home Page Docenti
pix_trasprente
Portale UniorHome PageAggiungi pagina ai preferitiWeb MailStampa la pagina
pix_trasprente
   Italiano - English  pix_trasprente
  A+  pix   a-  
pix_trasprente

  Gestione pagine personali docenti

Per gestire la propria pagina personale, gli avvisi in bacheca, i contenuti relativi a insegnamenti, curriculum vitae, pubblicazioni, collaborazioni, temi e link di ricerca.


pix_trasprente
Curriculum vitae

Rita Librandi è professore ordinario di Linguistica italiana e di Storia della lingua italiana presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".

Dal novembre 1998 al febbraio 2002 è stata professore associato presso l’Università della Basilicata e, dal marzo 2002 all’ottobre 2006, professore ordinario presso la stessa università.

Dal febbraio 1984 all’ottobre 1998 è stata ricercatrice presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Dal settembre 2013 è accademica ordinaria dell’Accademia della Crusca; nel febbraio 2011 il Department of Italian Studies (University of Toronto) le ha assegnato, come riconoscimento per gli studi sulla lingua italiana, l’Emilio Goggio Chair (http://italianstudies.utoronto.ca/goggio-chair/); dopo la laurea è stata borsista dell’Istituto per gli Studi Storici, Benedetto Croce.

Didattica in Italia: dal 1984 a oggi ha sempre tenuto seminari e corsi di Linguistica italiana e di Storia della lingua italiana nei corsi di laurea quadriennali e, successivamente di primo e secondo livello (lauree triennali e magistrali.

Didattica all’estero:

Dall’8-2-2018 al 17-2-2018: lezioni presso il Dipartimento di Italiano della New York University su temi di Storia della lingua italiana e incontri con i dottorandi della stessa Università.

Dall’1-2-2011 al 24-3-2011: visiting professor presso University of Toronto, Department of Italian Studies (corso intensivo di storia della lingua italiana per MA e PhD students).

Dal 7-9-1998 all’11-12-1998: visiting professor presso University of Toronto, Department of Italian Studies (due corsi semestrali di Linguistica italiana e di Storia della lingua italiana).

Dal 10-9-1990 al 14-12-1990: York University (Toronto), Dpt of Languages, Literatures and Linguistics (due corsi semestrali di Linguistica italiana e di Storia della lingua italiana).

Dal giugno al novembre 1984: University of Western Australia (due corsi semestrali di lingua italiana e uno di storia della lingua italiana).

Ha tenuto lezioni all’interno di mobilità Erasmus, conferenze e seminari in Università europee e del Nord e Sud dell’America.

Ricerca all’estero:

Dal 9-1-2014 al 4-2-2014: invitation as visiting scholar in the Christianity and Culture Program and in the Medieval Studies Program of St. Michael's College - University of Toronto.

Principali incarichi accademici: È attualmente delegata alla ricerca dell’Università di Napoli L’Orientale. Dall’ottobre 2008 al settembre 2012 è stata presidente del Collegio di area didattica di Lingue, linguistica e traduzione (Università di Napoli L’Orientale) Dal novembre 2002 all’ottobre 2006 è stata preside della Facoltà di Lettere dell’Università della Basilicata.

Responsabilità scientifiche: È membro del Collegio dei docenti del dottorato in Studi letterari, linguistici e comparati dell'Università di Napoli "L'Orientale". È membro del comitato scientifico e di redazione dell’edizione dell’Epistolario di Caterina da Siena (Istituto Storico Italiano per il Medioevo - ISIME). Dal settembre 2013 è condirettore della rivista "Lingua e stile" del Mulino e per la stessa casa editrice dirige dal 2010 la collana "Italiano, testi e generi". Dal 2017 è condirettore della rivista “Archivio per il vocabolario storico italiano” (AVSI). Dal 2014 è membro del comitato scientifico della collana “Vulgare Latium. Lingua, testi, storia” dell’editore Franco Angeli. Dal 2008 al 2013 è stata membro del comitato editoriale dei “Cahiers de Recherches Médiévales et Humanistes” (CRM).

Dal 2014 è presidente del Centro interuniversitario LeItaLiE (Lessicografia dell’italoromanzo e delle lingue europee).

Dal gennaio 2012 al dicembre 2017 è stata presidente dell'Associazione per la Storia della lingua italiana (ASLI), che rappresenta il SSD L-FIL-LET/12.

Organizzazioni più recenti di convegni: Etimologia e storia di parole, XII Convegno ASLI a carattere internazionale – Firenze 2016; L’italiano della politica e la politica per l’italiano, XI convegno ASLI, a carattere internazionale – Napoli 2014; Lingue e testi delle riforme cattoliche in Europa e nelle Americhe, secc. XVI-XXI – Convegno internazionale, Napoli 2010.

Principali oggetti di ricerca: i testi e il volgare della scienza nel Due-Trecento; l'italiano della Chiesa e le scritture religiose di mano femminile; la diffusione dell'italiano e le prime attestazioni del volgare nell'Italia meridionale. Tra le sue pubblicazioni recenti, La letteratura religiosa (Bologna, Il Mulino 2012); L’italiano della Chiesa (Roma, Carocci 2017); la cura del vol. L’italiano: strutture, usi varietà (Roma, Carocci, 2019).

Per i principali progetti di ricerca finanziati selezionare "Ricerca"; per tutte le pubblicazioni: http://docenti2.unior.it/index2.php?content_id=19787&content_id_start=1



pix_trasprente

© Copyright Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"