Posizione attuale
Professore Associato di Lingua e letteratura cinese (SSD L-OR/21), Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, già ricercatore dal 2010 presso lo stesso ateneo.
Formazione
- Assegno di ricerca: dal marzo 2009 all’ottobre 2010 - titolare di assegno sulla ricerca dal titolo: “Dalla pagina scritta al video: il passato al servizio del presente”, diretta dalla professoressa Sandra Marina Carletti, presso l’ Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”.
- Dottorato in Orientalistica conseguito presso l'Istituto Universitario “Orientale”, tesi: Il linguaggio delle emozioni: analisi testuale di due opere televisive cinese, discussa il 16 marzo 2004.
- Corso di Formazione postlaurea della Camera di Commercio - IDIMER (Napoli) “Interpretariato specializzato negli scambi commerciali e turistici con la Cina” dal 16 al 31 marzo 1998.
- Qualifica professionale di Traduttore Letterario, rilasciata dalla Regione Piemonte, la Scuola Europea di Traduzione Letteraria (Torino) il 5 luglio 1996 a seguito di corso di formazione di 500 ore (docente di traduzione dal cinese Edoarda Masi).
- Diploma di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (indirizzo orientale) dell'Istituto Universitario Orientale, tesi di laurea: La Televisione in Cina; discussa il, 5 luglio 1994, voto di laurea: 110 e lode.
Borse di studio
- Borsa annuale post laurea di perfezionamento all’estero (ai sensi della L. 398/89 ex articolo 5) dell’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”, fruita presso l’Università di Lingue e Cultura di Pechino anno accademico 1996-1997.
- Borsa di studio annuale del Ministero Affari Esteri (gongfei) messa a disposizione dalla Repubblica Popolare Cinese per l’anno accademico 1992-93, fruita presso l'Università del Popolo di Pechino.
Attività didattica
- Dal 2016 al 2019 ricercatore a tempo determinato senior tipo B afferente al dipartimento di Asia Africa e Mediterraneo dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale e docente per affidamento di lingua cinese di un corso magistrale e uno triennale.
- Dal 2013 docente del Master di Didattica della lingua cinese (didattica della cultura e su Modelli teorici applicativi nella didattica della lingua cinese) responsabile delle lezioni in elearning - Università degli studi di Napoli L’Orientale e Istituto Confucio
- Nel luglio 2016 docente di Informatica applicata al cinese presso il Master in Lingue e Culture Orientali (MiLCO) della Libera Università di Lingua e Comunicazione di Milano a.a. 2015-2016
- Da febbraio a luglio 2015 docente del modulo di didattica della lingua cinese presso il TFA dell’Università degli studi di Napoli L'Orientale.
- Dal novembre 2010 a gennaio 2016 ricercatore a tempo determinato (legge 230/05), docente per affidamento di Lingua Cinese I e lingua cinese IV e V presso l’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”.
- A.A. 2009-2010 docente per affidamento di Lingua Cinese IV presso il Corso di Laurea in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”.
- A.A. 2006-2007; 2007-2008; 2008-2009 Titolare di contratto per lo svolgimento di attività d’insegnamento di Lingua cinese IV e V; presso il Corso di Laurea in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”.
- Da ottobre 2008 a dicembre 2009: docente nell’ambito del corso di Sociologia della Professoressa Antonella Ceccagno, Facoltà di Lingue, Corso di Laurea in Lingue, Mercati e Culture, Università di Bologna.
- Da ottobre 2007 a febbraio 2008 tutor nell’ambito del corso di Lingua e Letteratura Cinese IV in E-learning diretto dalla Prof.ssa Annamaria Palermo (50 ore); Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”;
- Maggio 2007 docente dell’insegnamento: Dimensioni transnazionali della nuova Cina MODULO STORICO-CULTURALE (10 ore) presso il Corso di alta formazione Cultura, Economia e Diritto nei Processi di Internazionalizzazione verso la CINA, Università di Firenze
- A.A. 2006-2007 docente di Lingua cinese presso il Corso di formazione “Competenze trasversali per la società multilinguistica dell’informazione”; Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
- A.A. 2006-2007 docente di Lingua cinese I; II e III, presso il Corso di Laurea in Mediazione Linguistica Applicata della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia.
- A.A. 2005-2006 docente di lingua cinese presso l’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente di Roma.
Commissioni e deleghe
- Coordinatrice del corso di laurea magistrale di Letterature e Culture Comparate
- Membro della commissione Assicurazione Qualità per il corso di laurea magistrale di Letterature e culture Comparate. (2016- maggio 2019)
- Membro della Commissione di orientamento didattico per il corso di laurea magistrale di Letterature e culture comparate. (2016-2018)
- Membro della commissione passaggi e trasferimenti per il corso di laurea magistrale di Letterature e culture comparate. (2016-maggio 2019)
- Membro della commissione di accreditamento altre attività formative per il corso di laurea magistrale di Letterature e culture comparate. (2015- febbraio 2019)
- Tutor per il corso di laurea magistrale di Letterature e culture comparate. (2016- febbraio 2019)
- Referente scientifico per i corsi di lingua cinese in modalità teledidattica erogati sulla piattaforma e-learning dell’ateneo.
- Referente scientifico per le attività di tutoraggio alla pari offerte dall’ateneo a sostegno della didattica.
- Responsabile scientifico delle convenzioni con l’Università di lingue straniere di Pechino, l’Università di Shanghai e l’Università di Wenzhou
- Componente della commissione esaminatrice delle selezioni per l'ammissione al secondo TFA di lingua e cultura cinese dell’Università degli Studi L’Orientale a. A. 2014-2015.
- Componente del Consiglio Scientifico del Master in Didattica della Lingua Cinese dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale.
- Referente e peer reviewer di diverse riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Presso altre sedi
- Componente commissione di valutazione operante per la classe di concorso AI24_ Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (CINESE) del 2018.
- Componente della commissione del Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca scientifica per la realizzazione del sillabo di lingua e cultura cinese per le scuole medie superiori.
- Componente della commissione d’esame (lingua cinese) per il rilascio dell’abilitazione all'esercizio della professione di guida turistica della regione Campania del 2014-2016.
- Componente della commissione d’esame (lingua cinese) per il rilascio dell’abilitazione all'esercizio della professione di direttore tecnico di agenzia di viaggio per la Regione Campania (lingua cinese) (2018)
Partecipazione a progetti nazionali e internazionali
- Dal 2017 a oggi responsabile di un progetto di ricerca scientifica su fondi di ateneo volto alla realizzazione di materiali didattici per l’insegnamento della lingua cinese nelle scuole superiori in collaborazione con alcune scuole della regione Campania.
- Dal 2006-2010 partecipazione al progetto di ricerca dal titolo: "Chongxie wenxueshi: riscrivere la storia della letteratura", diretto dalla professoressa Sandra Marina Carletti, presso l’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”.
- Da agosto a dicembre 2007 partecipazione al progetto di ricerca scientifica per la realizzazione di un corso di Lingua e Letteratura Cinese in E-learning (piattaforma USAD) dell’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”, per la parte relativa alla creazione di un corso di lingua con l’ausilio di scene di film.
- Dal 2004 al 2006 partecipazione al progetto di ricerca scientifica “Analisi testuale di fonti premoderne e moderne nell’Asia Meridionale e Orientale: uno studio interdisciplinare fra psicologia, linguistica e antropologia storica”, diretto dal professor Paolo Santangelo (nell’ambito di una ricerca di rilevante interesse nazionale MIUR; 2004-2006) presso l’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”
- Dal 1998 al 2000 partecipazione al progetto di ricerca scientifica “T.E.C.L.A.= Tools for Extra Community Languages Actions” progetto diretto dalla prof.ssa Maurizia Sacchetti nell’ambito dell’iniziativa comunitaria ADAPT BIS volto all’elaborazione di supporti terminologici in lingue extracomunitarie, presso Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”.
- Dal 1998 al 1999 collaborazione ai seguenti progetti europei dell’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”: “Eveil aux langues” (Programma comunitario Socrates - Lingua contratto n. 42137-CP-2-98-FR-LINGUA-LD) Responsabile e Coordinatore centrale: Université René Descartes - Centre Audiovisuel - PARIS V (prof. Michel Candelier). Il progetto mirava a sviluppare, in alunni di 8-10 anni l’apertura alla diversità linguistica e culturale e motivazioni per l’apprendimento delle altre lingue e sviluppo di capacità di ordine metalinguistico e di ordine cognitivo. (Anni 1998-1999). “T.I.M.E. for Teachers (Programma comunitario Socrates-Comenius contratto n. 4099970-CP-2-98-1-IT-COMENIUS - C2), diretto dalla professoressa Maddalena Toscano presso l’Università degli Studi di Napoli. Il progetto ha prodotto materiale didattico innovativo da utilizzare negli ambienti educativi multiculturali.
|
|
|