La locandina ed alcune foto della giornata di bioetica per gli studenti de L’Orientale organizzata martedì 18 maggio 2010 dal CIRB (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica) e dalla nostra Università.
3
giugno, all’Orientale una giornata per “gli indesiderabili”
Il film/documentario“La neve, la prima volta”
di Valerio Cataldi e il libro “Cronache
da un manicomio criminale” di Dell’Aquila e Esposito, gli spunti per
discutere di migranti, richiedenti asilo ed internati. Tra gli interventi
Giuseppe Cataldi, Assunta Signorelli, Peppe Pagano, Alex Zanotelli.
Una giornata per “Gli indesiderabili. Migranti, richiedenti
asilo, internati”. Si conclude così il 3 giugno la II Edizione del corso “La tutela dei diritti umani in Europa” promosso
dalla Cattedra Jean Monnet Ad Personam di cui è titolare Giuseppe Cataldi, docente di diritto
internazionale dell’Università L’Orientale di Napoli. Nella sede di Palazzo
Giusso dell’Ateneo, martedì prossimo, dalle 9,30 alle 18,30, si alterneranno
studiosi, ricercatori, psichiatri, giornalisti, attivisti, per discutere di politiche,
modalità e prassi di respingimento e internamento destinate a quanti, migranti,
richiedenti asilo, folli, sono considerati indesiderabili. Ma sarà anche un
momento di riflessione sulle forme di lotta per non arrendersi alla banalità
del "non può essere altrimenti", con la partecipazione delle
associazioni che portano avanti le Campagne
“MaiPiùCie” e “StopOPG”.
La giornata è divisa in due sessioni. La prima
(9,30 - 13,30), partirà dalla proiezione del film documentario "La neve, la prima volta" del
giornalista RAI Valerio Cataldi. Prodotto
per TG2 Dossier, con
il patrocinio dell’Alto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite, ricostruisce
quattro storie per raccontare il naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa di un
barcone carico di migranti (i cui corpi ammassati in fondo al mare proprio in
queste ultime settimane sono stati mostrati in un tragico video) e il naufragio
dell’accoglienza riservata ai superstiti (che ha avuto il culmine nelle
immagini della “doccia” antiscabbia).
Dopo l’anteprima a Roma e il passaggio sulle reti RAI, il documentario
sta girando in queste settimane in molte città e università italiane. Questa è
la prima proiezione pubblica napoletana, e sarà anche l’occasione per sostenere
la campagna promossa dal "Comitato
tre ottobre" per istituire in questa data, in Italia e in Europa, la giornata della memoria e dell’accoglienza.
Nel corso della mattinata, che avrà le conclusioni di Padre Alex Zanotelli, interverranno Tareke Brhane (presidente Comitato Tre
Ottobre), Maria Cristina Ercolessi, Adele Del Guercio e Carlo De Angelo (Università
L’Orientale), Vania Chiarolanza (Associazione
Garibaldi 101 - Camapagna MaiPiùCie).
La seconda sessione
(15,30 - 18,30), invece, metterà al centro il tema degli Ospedali Psichaitrici
Giudiziari e delle politiche e prassi di tutela della salute mentale. Si partirà dal libro (e dal video correlato)
"Cronache da un manicomio criminale",
di Dario Stefano Dell’Aquila e Antonio Esposito, che ricostruisce una
vicenda del 1974, quando un internato, Aldo Trivini, denunciò con un memoriale
redatto in prima persona gli abusi, le violenze, le morti che avvenivano tra le
mura del manicomio criminale di Aversa. Questo documento, straordinario nella
sua unicità, viene qui pubblicato integralmente per la prima volta. Da esso
scaturì un processo che rese nota una terribile realtà. Tra passato e presente, a quarant’anni di distanza, i due
ricercatori ricostruiscono la vicenda, atroce e attuale, di quelli che oggi
sono chiamati Ospedali psichiatrici giudiziari. Il loro definitivo superamento
è legato alla legge appena approvata alla Camera, che, dopo due proroghe, fissa
la definitiva chiusura al I aprile 2015.
Pur con alcuni indicazioni positive, restano i dubbi legati alle nuove scatole di
contenimento che sostituiranno gli OPG, le cosiddette REMS (Residenze per l’Esecuzione
delle Misure di Sicurezza) e, più in generale alle politiche e le prassi di
tutela della salute mentale. Con gli autori ne discuteranno Assunta Signorelli e Teresa Capacchione (psichiatre), Luigia Melillo (Università
L’Orientale), Peppe Pagano (Nuovo Consorzio Organizzato - campagna Stop OPG). E’
stato invitato a concludere Goffredo
Fofi (rivista "Lo Straniero").
Chiuderà la giornata il
monologo teatrale "Buio"
di Maurizio Tieri con Edoardo Sorgente.