Roberta Giunta
Professore associato di Archeologia e Storia dell’arte musulmana e di Epigrafia islamica (L-OR/11)
Università degli studi di Napoli “L’Orientale” - Dipartimento Asia Africa Mediterraneo
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università Aix-Marseille I (Aix-en-Provence) nel novembre 1999, con una tesi dal titolo Les inscriptions de la ville de Ghazni (Afghanistan). Nel 1999 è diventata Chercheur Associé in ‘Epigraphie arabe et histoire de l’art’ (équipe 2), presso l’I.R.E.M.A.M. (Institut de Recherches et d’Etudes sur le Monde Arabe et Musulman; laboratorio del CNRS), Aix-en-Provence (Francia).
Tra il 2001 e il 2003 ha avuto l’incarico di Special Assistant Curator presso il Department of Coins and Medals del British Museum di Londra.
Dal dicembre 2008 all'ottobre 2014 è stata Ricercatore t.d. in L-OR/11 presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”.
Dal novembre 2014 è professore associato (L-OR/11) presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”.
Afferisce al Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo e all’area didattica di Archeologia: oriente e occidente.
È membro del Collegio dei Docenti per i Dottorati di Ricerca dipartimentali in: “Turchia, Iran e Asia Centrale”, “Archeologia: rapporti tra Oriente e Occidente”, "Asia Africa e Mediterraneo.
L’attività di ricerca riguarda gli ambiti: archeologico, storico-artistico, epigrafico e numismatico di area islamica, con particolare interesse per i territori iranici di epoca medievale.
Dal 2004 è responsabile del Progetto archeologico IsIAO “Ghazni Islamica” e, dal 2006, vice-direttore della Missione Archeologica Italiana in Afghanistan e responsabile del settore islamico nell’ambito del progetto di organizzazione e gestione dei reperti conservati in Afghanistan (Kabul e Ghazni). Nel 2010 ha avviato una Ricerca di Ateneo (ex 60 %) sulla documentazione archeologica di Ghazni. Nel maggio 2012, insieme con Anna Filigenzi, ha ottenuto un finanziamento dalla Gerda Henkel Stiftung per il progetto Buddhist and Islamic Archaeological Data from Ghazni, Afghanistan. A multidisciplinary web-based digital archive for the managing and preservation of an endangered cultural heritage, volto alla costituzione di un archivio web-based relativo all’intera documentazione archeologica raccolta dalla Missione Italiana in Afghanistan http://ghazni.bradypus.net.
Dal 2009 al 2011 è stata Co-direttore (insieme con Carlo G. Cereti) del Progetto di Cooperazione IsIAO-MAE-KRG) nel Kurdistan iracheno: Tutela del patrimonio culturale del KRG (Kurdistan Regional Government).
Dal 1993 ha preso parte a numerose missioni di scavo e di ricerca: in Pakistan (Raja Gira, Udegram, Swat, N.W.F.P.), al Cairo (Egitto), in Tihama (Yemen), Libano, a Shayzar (Siria), in Afghanistan, a Isfahan (Iran), a Erbil e Sulaymaniyya (Kurdistan iracheno), ad al-Balid (Salala, Oman), a Cefalà Diana (PA).
Dal 1997 si è dedicata a lavori di schedatura e catalogazione di materiale islamico conservato presso raccolte pubbliche: Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (ceramiche), Museo Nazionale d’Arte Orientale di Roma “G. Tucci” (monete, gettoni in vetro, iscrizioni su oggetti in metallo e ceramica), Deposito del Pontificio Istituto Biblico dei Musei Vaticani – Città del Vaticano (stele funerarie e iscrizioni in arabo su vasellame in ceramica), Museo di Khoy in Azerbaijan (reperti epigrafici), Musei di Erbil e Sulaymaniyya nel Kurdistan iracheno (monete), Museo di Capodimonte (vasellame in ceramica e metallo della collezione De Ciccio). Nel 2011 ha partecipato alla costituzione del Museo Orientale ‘Umberto Scerrato’ dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, inaugurato il 13 novembre 2012 e diretto da Lucia Caterina. Per queso museo ha la responsabilità della sezione islamica.
Ha organizzato quattro colloqui internazionali: ‘Cinquant’anni di ricerca archeologica in Afghanistan: scoperte, incontri, prospettive’. Celebrazione del 50° anniversario della Missione Archeologica Italiana in Afghanistan (IsIAO, Roma, 8 gennaio 2008, con Anna Filigenzi); ‘Colloque International d’Epigraphie Islamique. Hommage à Solange Ory’ (MMSH, Aix-en-Provence, Francia, 28-29 nov. 2008, con Frédéric Imbert).; ‘Italian Cooperation Project in Iraqi Kurdistan 2009-2010’ (IsIAO, 10-11 gennaio 2011, Roma, con Carlo G. Cereti); ‘Italian Cooperation Project in Iraqi Kurdistan 2009-2010’ (Erbil Citadel, 22 febbraio 2011, Kurdistan Iracheno, con Carlo G. Cereti).
Dal 1996 ha partecipato a congressi, conferenze e colloqui nazionali e internazionali.
Selezione bibliografica
The Ras?lid Architectural Patronage in Yemen. A Catalogue, Istituto Universitario Orientale di Napoli, Dipartimento di Studi Asiatici Series Maior VII – IsIAO (Roma), Napoli 1997; “Le iscrizioni”, in Maria Vittoria Fontana, Eugenio Galdieri, Roberta Giunta e Lucia Caterina, “Hudaydah, Yemen: una lettura pluridisciplinare. Primo rapporto preliminare (1997)”, Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli 58/1-2, 1998, pp. 129-135, 139-142; “Una camicia talismanica ottomana proveniente dal Museo Kircheriano”, Bullettino di Paletnologia Italiana 91-92, n.s. IX-X, 2000-01, pp. 227-238; “The Tomb of Mu?ammad al-Haraw? (447/1055) at ?azn? (Afghanistan) and Some New Observations on the Tomb of Ma?m?d the ?aznavid”, East and West 51/1-2, 2001, pp. 109-126; “Some Brief Remarks on a Funerary Stele Located in the ?azn? Area (Afghanistan)”, East and West 51/1-2, 2001, pp. 159-165; “Un’iscrizione araba in caratteri cufici, probabile testimonianza della risistemazione trecentesca del Capitolo nella Cattedrale di Avignone”, in Michele Bernardini et alii (a cura di), Europa e Islam tra i secoli XIV e XVI / Europe and Islam between 14th and 16th centuries, Istituto Universitario Orientale (Collana “Matteo Ripa” XVIII), Napoli 2002, pp. 443-458; – “The Talismanic-religious Nature of Late Ottoman Inscriptions in the Tih?mah cities”, Proceedings of the Seminar for Arabian Studies 32, 2002, pp. 269-279; Les inscriptions funéraires de ?azn? (IVe-IXe/Xe-XVe siècles), Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Asiatici Series Maior VIII – IsIAO (Roma) – Fondation Max van Berchem (Genève), Napoli 2003; “Nota su una camicia talismanica conservata al Museo «L. Pigorini» di Roma”, in Ugo Marazzi (a cura di), Turcica et Islamica. Studi in memoria di Aldo Gallotta, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Asiatici Series Minor LXIV – IsIAO (Roma), 2 voll., Napoli 2003, I, pp. 261-277; “Un texte de construction d’époque ??ride à ?azn?”, in Maria Vittoria Fontana e Bruno Genito (a cura di), Studi in onore di Umberto Scerrato per il suo settantacinquesimo compleanno, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Asiatici Series Minor LXV – IsIAO (Roma), 2 voll., Napoli 2003, II, pp. 439-455; “Le monete provenienti dagli scavi islamici di Ghazni (Afghanistan): nota preliminare”, in Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica 50, 2003, pp. 183-87; “Testimonianze epigrafiche dei regnanti ghaznavidi a ?azn?”, in Michele Bernardini e Natalia L. Tornesello (a cura di), Scritti in onore di Giovanni M. D’Erme, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi Asiatici Series Minor LXVIII, Napoli 2005, pp. 525-555; “Islamic Ghazni. An IsIAO Archaeological Project in Afghanistan”. A Preliminary Report (July 2004-June 2005)”, East and West 55, 2005, pp. 473-484; “A Selection of Islamic Coins from the Excavations of Udegram, Swat”, East and West 56, 2006, pp. 239-264; “Islamic Ghazni: Excavations, Surveys and New Research Objectives”, in Anna Filigenzi e Roberta Giunta (a cura di), The IsIAO Italian Archaeological Mission in Afghanistan 1957-2007. Fifty Years of Research in the Heart of Eurasia (Proceedings of the symposium held in the Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, Rome, January 8th 2008), Roma, 2009, pp. 89-104; “Le monete post-sasanidi e arabo-sasanidi del ?abarist?n (Iran, VIII secolo)”, in Gabriella Di Flumeri Vatielli, Roberta Giunta, Michael Jung (a cura di), Le monete islamiche. Parte seconda e terza. Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’. Documenti. La collezione numismatica 2, Roma, pp. 23-30; “The Renewal of the Activities of the Italian Archaeological Mission in Afghanistan: The Emerging Retrieval of Documents and Finds of Islamic Epoch in Ghazni”, in Paolo Matthiae, Frances Pinnock, Lorenzo Nigro, Nicolò Marchetti (a cura di), Proceedings of the 6th International Congress on the Archaeology of the Ancient Near East (May, 5th-10th 2009, “Sapienza” - Università di Roma), vol. 3. (Islamic Session), Wiesbaden 2010, pp. 75-89; “Les inscriptions persanes dans l’épigraphie monumentale de la ville de Ghazni (Afghanistan) aux 6e-7e/12e-13e siècle”, in Carlo G. Cereti (a cura di), Iranian Identity in the Course of History: Proceedings of the conference Held in Rome, 21-24 September 2005. IsIAO. Serie Orientale Roma, CV, Orientalia Romana, IX. Roma, 2010, pp. 163-180; “New Epigraphic Data from the Excavations of the Ghaznavid Palace of Mas’?d III at Ghazni (Afghanistan)”, in Pierfrancesco Callieri, Luca Colliva (a cura di), South Asian Archaeology. Proceedings of the 19th Meeting of the European Association of South Asian Archaeology in Ravenna, Italy, July 2007, vol. II, Historic Period (BAR International Series 2133), Oxford 2010, pp. 123-131 ; “The Saljuq Inscriptions of the Great Mosque, Isfahan”, in Bruno Genito, Fariba Saiedi Anaraki (a cura di), ADAMJI Project. From the Excavation (1972-1978) to the Archive (2003-2010) in the Masjed-e Jom’e, Isfahan, Research Center of Iranian Cultural Heritage, Embassy of Italy, IsIAO. Tehran 2011, pp. 89-116; “The Arabic Inscriptions of the Citadel of Shayzar”, in Cristina Tonghini, Shayzar I. The fortification of the Citadel (History of Warfare 71). Leiden-Boston, pp. 59-91; “Metalli islamici / Islamic Metalwork”, in Lucia Caterina, Roberta Giunta (a cura di), Museo Orientale ‘Umberto Scerrato’. Napoli 2012, pp. 131-168; “Stele funerarie islamiche / Islamic Funerary Stele”, in Lucia Caterina, Roberta Giunta (a cura di), Museo Orientale ‘Umberto Scerrato’. Napoli 2012, pp. 107-130.
Curatele
(con Anna Filigenzi) The IsIAO Italian Archaeological Mission in Afghanistan 1957-2007. Fifty Years of Research in the Heart of Eurasia (Proceedings of the symposium held in the Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, Rome, January 8th 2008), Roma, 2009; (con Gabriella Di Flumeri Vatielli e Michael Jung) Le monete islamiche. Parte seconda e terza. Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’. Documenti. La collezione numismatica, 2, Roma, 2009; (con Carlo G. Cereti) Preservation of Cultural Heritage of the Kurdish Region in Iraq. Italian Cooperation Project in Iraqi Kurdistan (2009-2010), IsIAO. Roma 2011; (con Lucia Caterina) Museo Orientale ‘Umberto Scerrato’. Napoli 2012.