Home Page Docenti
pix_trasprente
Portale UniorHome PageAggiungi pagina ai preferitiWeb MailStampa la pagina
pix_trasprente
   Italiano - English  pix_trasprente
  A+  pix   a-  
pix_trasprente

  Gestione pagine personali docenti

Per gestire la propria pagina personale, gli avvisi in bacheca, i contenuti relativi a insegnamenti, curriculum vitae, pubblicazioni, collaborazioni, temi e link di ricerca.


pix_trasprente
Curriculum vitae

 

CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM
Monica RUOCCO

SSD L-OR/12
SETTORE CONCORSUALE 10/N1: CULTURE DEL VICINO ORIENTE ANTICO, DEL MEDIO ORIENTE E DELL'AFRICA

Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Araba
Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo
CDL Scienze delle Lingue, Storia e Culture del Mediterraneo e dei Paesi Islamici
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Palazzo Corigliano, V piano?
Piazza S. Domenico Maggiore, 12?
80134 Napoli
e-mail: / monica.ruocco@unior.it
e-mail: / monica.ruocco@gmail.com

ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

 

Dal 2018 Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Araba, SSD L-OR/12 presso il Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (decreto approvazione atti 922 del 17/11/2017).

2018-2020 Commissario per il conferimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale 2018-2020 SC 10/N1.

Dal 2018 Presidente dell’European Association for the Modern Arabic Literature (EURAMAL)

Dal 2018 Membro del Centro Studi sul Mondo Islamico (CeSMI), Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Dal 2018 Membro del Centro Mobilità Migrazioni Internazionali (MOMI), Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Dal 2016-17 Membro della Commissione Etica dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Dal 2014 Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in “Asia Africa e Mediterraneo” del Dipartimento Asia Africa Mediterraneo dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Dal 2016-17 Membro della Giuria Tecnica del Premio Napoli gestito dalla Fondazione Premio Napoli (http://www.premionapoli.it/giuria-tecnica/)

Dal 2016-17 Rappresentante del DAAM presso il CLAOR dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Dal 2016-17 Vice coordinatore del Dottorato in “Asia Africa e Mediterraneo” del Dipartimento Asia Africa Mediterraneo dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. 

2016-17 Membro della Giunta del Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

2013-2018 Professore Associato di Lingua e Letteratura Araba, SSD L-OR/12 presso il Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (decreto di approvazione atti D.R. 762 del 27/11/2013; presa di servizio nel ruolo di professore associato a decorrere dal 27/12/2013).

2006-2013 Professore Associato di Lingua e Letteratura Araba, SSD L-OR/12 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche (decreto di approvazione atti D.R. 4209 in data 4/8/2006; decreto di nomina D.R. 5442 del 23/10/2006; presa di servizio nel ruolo di professore associato a decorrere dal 1/11/2006).

Dal 2003 “Cercheur associé” presso il gruppo di ricerca EA 1734 (Etudes arabes et Orient Contemporain) presso l’ Université Paris III (Sorbonne Nouvelle). 

 

2002-2006 Ricercatore presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Lecce.


ATTIVITÀ SCIENTIFICA (ultimi 10 anni)

2016 Attribuzione del Premio Nazionale per la Traduzione ed. 2015 dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo – Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali

2016 Revisore di prodotti di ricerca per la VQR 2011-2014 per conto dell'ANVUR.

2014 Revisore di prodotti di ricerca per il SIR 2014 .

2014 Ha conseguito l’abilitazione a Professore di Prima Fascia nel settore Concorsuale 10/N1: Culture del Vicino Oriente Antico, del Medio Oriente e dell'Africa (Bando 2012 – DD n. 222/2012).

2013 Attribuzione della soglia 3 (massimo livello) e qualifica di “ricercatore attivo” nell’ambito della valutazione della produzione scientifica 2008-2012 a cura della Commissione scientifica Area 10 – Scienze delle antichità, filologico-letterarie e storico artistiche dell’università degli Studi di Palermo.

Revisore di prodotti di ricerca per la VQR 2004-2010 per conto dell'ANVUR.

Referee per riviste scientifiche nazionali e internazionali.

2011 Attribuzione della soglia 3 (massimo livello) e qualifica di “ricercatore attivo” nell’ambito della valutazione della produzione scientifica 2006-2010 a cura della Commissione scientifica Area 10 – Scienze delle antichità, filologico-letterarie e storico artistiche dell’università degli Studi di Palermo.

2012-2013 Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in “Filologia e Cultura Greco-Latina e Storia del Mediterraneo Antico” dell’Università di Palermo (XXIX ciclo).

 

TITOLI DI STUDIO E SPECIALIZZAZIONI 

1996-1998 Post-dottorato presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli con una ricerca su Le recenti tendenze della critica letteraria araba contemporanea: dallo storicismo al post-modernismo.

1994 Dottore di ricerca in “Studi sul Vicino Oriente e Maghreb” - V ciclo - presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli con una tesi su Politica, cultura letteratura: per una definizione dell’intellettuale arabo. L’esempio della rivista al-?d?b (1953-1986), titolo conseguito in data 22/12/1994. 

1994 Attestato di preparazione alla ricerca in lingua araba conseguito presso l’Institut Français d’Etudes Arabes de Damas (IFEAD).

1991 Brevetto di Arabo Letterale e di traduzione Arabo/Francese conseguito presso l’Université Paris III (La Sorbonne Nouvelle).

1991 Diploma di Lingua Araba e Islamistica conseguito presso il Pontificio Istituto di Studi Arabi e di Islamistica di Roma (PISAI).

1989 Diploma dell’ultimo anno del corso di lingua araba, conseguito con la votazione di 360/400 presso l’Istituto di Lingua Araba per Stranieri di Damasco.

1988 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne, indirizzo orientale, conseguita con la votazione di 110/110 e lode presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli con una tesi su Il teatro di Sa‘d All?h Wann?s.

1987 Diploma in lingua araba conseguito presso la Facoltà di Lingue dell’Università ‘Ayn Shams del Cairo.


RESPONSABILITÀ E PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA PER PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI (ULTIMI 3 ANNI)

  • 2018 Membro del Comitato Scientifico del Convegno Internazionale “Écrire pour le théâtre au Liban : états des lieux et perspectives” (USEK, Libano, 27-28 novembre)

      Membro del Comitato Scientifico del Convegno Internazionale "Les arts du spectacles arabes au féminin" (Université Bordeaux Montaigne, 23-25 ottobre)

    Membro del Comitato Scientifico del Convegno Internazionale “Poétique du récit migratoire” (ERIMIT (EA 4327), Université Rennes 2, 18-19 ottobre)

    2017-2018 Gli écrivais-voyageurs nella letteratura araba contemporanea (Fondi per la ricerca scientifica di Ateneo-Ricercha individuale, Università degli Studi di Napoli L’Orientale)

     

    2016 Membro del Comitato Scientifico del Convegno Internazionale “Interfaith Love: Love, Sex and Marriage in the Islamicate world from the Middle Ages to the Present” (Leiden, 22-24 Giugno)


PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE, COLLANE EDITORIALI, ENCICLOPEDIE E SAGGI (ultimi 3 anni)

  • Dal 2019 Direttore della Collana di Letterature del Mondo Islamico (IPO - Roma)

    Dal 2019 Curatore (insieme a Michele Bernardini) della Collana del Laboratorio di Traduzione (DAAM - Università degli Studi di Napoli L’Orientale). Dal 2018 Vice Direttore de “La rivista di Arablit” (http://www.arablit.it/la_rivista_di_arablit.html) diretta da Isabella Camera d’Afflitto (La Sapienza Università di Roma).

    Dal 2018 Membro del comitato scientifico della rivista “Transcultural Journal of Humanities and Social Sciences” della Badr University in Cairo (Egypt).

    Dal 2018 Revisore per la rivista “Regards” dell’Institut d'Études Scéniques, Audiovisuelles et Cinématographiques (IESAV) dell’Université Saint-Joseph de Beyrouth (USJ) (Libano).

    Dal 2016 Vicedirettore della rivista scientifica ArabLit pubblicata dall’Istituto per l’Oriente C.A. Nallino di Roma (http://www.arablit.it/la_rivista_di_arablit.html)

     

    2011-2018 Membro del comitato scientifico de “La rivista di Arablit” (http://www.arablit.it/la_rivista_di_arablit.html) diretta da Isabella Camera d’Afflitto (La Sapienza Università di Roma).

    MEMBERSHIP

    Dal 2015 Membro della Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (COMPALIT)

    2013-2016 Referente per l’Italia dell’European Association for the Modern Arabic Literature (EURAMAL).

    2005-2012 Membro del Consiglio direttivo dell’ “European Association for the Modern Arabic Literature” (EURAMAL).

    2003-2008 Referente per l’Italia dell’European Association for the Modern Arabic Literature (EURAMAL). 

    2001-2007 Membro del Consiglio direttivo della Società per gli Studi sul Medio Oriente (SeSaMO). 

    Dal 1997 Membro dell'EURAMAL (European Association for the study of Modern Arabic Literature).

    Membro dell'UEAI (European Union of Arabists and Islamicist).

     

    Membro di SeSaMO (Società di Studi sul Medio Oriente, Italy).

     

    Dal 1994 Membro dell'Istituto per l'Oriente “C. A. Nallino” di Roma

INCARICHI DI INSEGNAMENTO O DI RICERCA PRESSO ATENEI E ISTITUTI DI RICERCA, ESTERI E INTERNAZIONALI, ORGANIZZAZIONE CONVEGNI (ULTIMI 3 ANNI) 

  • 2018 Organizzazione del Convegno Internazionale Euramal 13th su “Fiction and History: the Rebirth of the Historical Novel in Arabic” (Università degli Studi di Napoli L’Orientale, 28 maggio- 1 giugno).

    2016 Visiting professor presso l’Université de Tunis La Manouba per un corso sulla metodologia della ricerca (28 novembre - 2 dicembre).

    2016 Organizzazione del panel “Narrare le migrazioni: sentimenti, spazi e tempi della dislocazione nella letteratura araba” al XIII Convegno annuale dell’Associazione SeSAMO (Società per gli Studi sul Medio Oriente) su Migranti: comunità, frontiere, memorie e conflitti con M. cassarino (Università di Catania) (Catania, 17-19 marzo).

    CONVEGNI (ULTIMI 3 ANNI)

  • 2019 Partecipazione alle giornate “Il Giallo tra Oriente e Occidente” con un intervento su “Gialli nella Cairo moderna) (Unior, 8 maggio) 

    2018 Partecipazione al Convegno Saramago, un Nobel tante lingue con un intervento su “Ensaio sobre a cegueira in lingua araba: scelte traduttive e sensibilità comuni” (Università degli Studi di Napoli L’Orientale, 6-7 dicembre)

    Partecipazione alle Giornate di studio in memoria di Agostino Cilardo con un intervento su “Relazioni proibite e amore romantico in Yawm al-D?n di Rash? al-Am?r” (Università degli Studi di Napoli L’Orientale, 26-29 novembre).

    Partecipazione al Convegno Internazionale Euramal 13th su Fiction and History: the Rebirth of the Historical Novel in Arabic con un intervento su “‘Abd al-Rahman Munif et le renouvellement du roman historique arabe” (Università degli Studi di Napoli L’Orientale, 28 maggio- 1 giugno)

    Partecipazione alla Giornata di Studi sulla Narrativa Saudita con un intervento su “L’idea di confine nel romanzo saudita” (Sapienza Università di Roma, 13 marzo)

    2017 Conferenze su “Teatro e Primavere arabe” e “Dalla filologia alla politica nell’opera di Sa’d Allah Wannus”,  nell’ambito del seminario su Duecento anni di Teatro Arabo (Università degli Studi di Cagliari, 7-8 maggio)

    Partecipazione al Congrès GIS 2017 con un intervento su “Quand Fatima se fait appeler Sophie : Vengeance et délire identitaire dans le roman al-K?fira de Ali Badr” (INALCO, Paris, 5-7 luglio)

    Conferenza su “Teatro arabo mediterraneo e l’apporto del teatro arabo in Europa” (Università IULM, Milano, 20 aprile)

    Partecipazione alla giornata di studi su Memoria e politica nell’Egitto Contemporaneo con un intervento su “Dissoluzioni urbane: il romanzo egiziano post 25/1” (Università del Salento, 7 aprile)

    Partecipazione al convegno Dai colonialismi al diritto di breve ritiri: la sfida del Nord Africa e del Medio Oriente con un intervento su “Memoria creativa: spazi di discussione e pratiche culturali nella Siria post 2011” (Università degli Studi di Napoli L’Orientale, 23-24 marzo)

    Partecipazione al convegno internazionale Le temps de l’attente. États d’âme, désirs, inquiétudes dans les cultures et littératures environnantes: Islam et monde arabe con un intervento su “L’attesa come esercizio del potere in Al-Tabur (2013) di Basma ‘Abd al-‘Aziz”  (Università degli studi di Palermo 30 maggio – 1 giugno)

    Partecipazione al convegno internazionale su Théâtre, autocraties et démocraties con un intervento su “De la philologie à la démocratie dans l’oeuvre de Saadallah Wannous” (USEK, Beirut, 30-31 marzo)




pix_trasprente

© Copyright Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"