Gestione pagine personali docentiPer gestire la propria pagina personale, gli avvisi in bacheca, i contenuti relativi a insegnamenti, curriculum vitae, pubblicazioni, collaborazioni, temi e link di ricerca. |
|
|
|
 |
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI L'ORIENTALE
Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazional
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
PRENOTAZIONI: email al Prof. Francesco Giordano fgiordano@unior.it
LABORATORIO
"PRODUZIONI AUDIOVISIVE, TEATRALI E
CINEMATOGRAFICHE"
2 CFU
Il presente corso rappresenta, attraverso l’uso della didattica laboratoriale, un’esperienza culturale immersiva nella realtà delle produzioni audiovisive, teatrali e cinematografiche. L’obiettivo è innanzitutto quello di avvicinare gli studenti alla grammatica delle immagini attraverso principalmente nozioni di fotografia e luci, tecnica cinematografica e televisiva, studio delle inquadrature e dei movimenti di macchina e dei mezzi tecnici utilizzabili, delle ottiche, del suono, poi quelle di narrazione e sceneggiatura; infine tutto quanto serve per la post produzione, il montaggio e la sonorizzazione.
Il laboratorio intende fornire anche le nozioni fondamentali per reperire supporto finanziario per la produzione e distribuzione dei prodotti audiovisivi e per la promozione cinematografica, teatrale e televisiva e dli Enti impegnati.
Il corso affronta anche argomenti quali i festival e le rassegne, il documentario e l’analisi di un film, la critica cinematografica e i diritti di autore.
Il corso, infine, promuove e orienta gli studenti nei mondi produttivi e professionali del cinema e dell'audiovisivo in genere e dello spettacolo dal vivo, attraverso gli incontri-lezione tenuti da professionisti del settore. Gli studenti parteciperanno attivamente al Laboratorio con esercitazioni e riprese, fotografie e reportage, con l’uso delle più innovative strumentazioni professionali di videoripresa messe a disposizione dal docente per realizzare filmati e prodotti audiovisivi da pubblicare sul webmagazine VED Tv www.vedtv.it.
I partecipanti potranno entrare in contatto diretto con professionisti del comparto audiovisivo e protagonisti di opere cine-teatrali. Sono infatti previsti alcuni incontri seminariali.
LABORATORIO
"TECNICHE DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO"
2 CFU
Il presente corso si inserisce appieno nella transizione culturale in atto, avendo come obiettivo la trasformazione degli studenti in narratori e documentaristi multimediali. Gli iscritti avranno l’opportunità di sviluppare le attitudini del giornalismo tradizionale acquisendo e/o rinforzando la grammatica della narrazione giornalistica come capacità di scrivere ed intuire quando un evento o una dichiarazione diventano notizia, ma contemporaneamente sapranno fotografare, filmare, trasmettere in diretta Internet, gestire gli account social con massima professionalità. Gli studenti dovranno ancora comprendere che strumenti hardware, come smartphone, fotocamere e videocamere, o ancora applicazioni per cellulari e computer, software gratuiti e a pagamento rappresentano un bagaglio di competenze indispensabili alla narrazione giornalistica attuale.
Alla luce di quanto premesso, il corso prende l’avvio dal potenziamento di due abilità fondamentali, l’autonomia di giudizio, esercitata attraverso la decodificazione e la redazione originale di comunicati stampa per riuscire a creare contenuti giornalistici autonomi e indipendenti; poi l’abilità comunicativa che durante il corso gli studenti dovranno consolidare attraverso la realizzazione di reportage giornalistici. Infatti il Laboratorio farà ricorso a continue esercitazioni sul campo che si ispirano al lavoro reale del giornalista, nei vari ambiti della sua possibile azione.
Il corso, inserendo la professione del giornalista nell’era della multimedialità e dell’intelligenza artificiale, prevede l’uso, da parte degli studenti, di strumenti hardware, software ed applicazioni della multimedialità, nonché il lavoro su un vero e proprio sito professionale; grazie alle competenze del docente, i corsisti potranno accedere ad una formazione tecnica completa sull’uso delle più innovative strumentazioni e tecniche di videoripresa per la realizzazione dei reportage, messe a disposizione dal docente.
Gli studenti durante le lezioni teoriche avranno già l’opportunità di filmare, fotografare e registrare alcuni incontri-lezione tenuti da professionisti del settore per realizzare dei reportage e successivamente, se disponibili, potranno continuare l’esperienza per altri laboratori e seminari del docente oppure eventi organizzati dall’Università ed avranno l’opportunità di pubblicare sul webmagazine VED Tv www.vedtv.it articoli corredati da foto e video.
Sono infatti previsti alcuni interventi agli incontri seminariali di giornalisti professionisti, redattori, inviati, videoreporter e documentaristi e con il presidente dell’O.d.G. della Campania.
Francesco Giordano
Insegnamenti: “Laboratorio di Produzioni audiovisive, teatrali e cinematografiche” - corso di laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”

www.francescogiordanofilm.it
Film producer - Filmmaker - Audio Video Editor
Direttore e Autore della Fotografia Cinematografica
L'Orientale promuove il cinema e l’audiovisivo con il Laboratorio del Prof. Francesco Giordano
|
|